Volontariato a medio e lungo termine in Togo

Oikos propone  un programma di volontariato a medio  e lungo termine in Togo in collaborazione con l’organizzazione Association des Jeunes Volontaires au Service du Monde au Togo (AJVSM-Togo)

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

Cliccando sul codice del progetto puoi accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività previste:

CODICE 

PERIODO

TIPO DI PROGETTO

DANYI ML1

Date aperte 
(da Maggio – Agosto)

Sostegno scolastico

DANYI ML2

Date aperte 
(da Maggio – Dicembre)

Sostegno scolastico

DANYI ML3

Date aperte 
(da Giugno – Ottobre)

Sostegno scolastico – Costruzione

 

 

 

LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE


Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:

  • Scaricare l’application form  cliccando qui.

  • Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 170,00 euro, tale quota comprende, oltre alla quota associativa annuale, le spese amministrative e assicurative del progetto e le spese per l’attivazione e il monitoraggio del progetto. Per i volontari che comleteranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione la nostra associazione assicura un rimborso spese di 50,00 euro, oltre a garantire l’alloggio presso la nostra struttura a tutti i volontari che ne faranno richiesta. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS  onlus  oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS  Code IBAN:  IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15  indicando nella  causale del versamento  “Contributo volontariato medio lungo termine“. La conferma del versamento va inviata via email all’indirizzo oikosvolontariato2019@gmail.com oppure via fax al numero 065073533.

  • Inviare l’application debitamente compilata in inglese all’email oikosvolontariato2019@gmail.com preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività. Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente una adeguata preparazione e organizzazione. 

L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.

Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.    

Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com

 

 

INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI
 

L’AJVSM-Togo è un’organizzazione umanitaria, apolitica, riconosciuta ufficialmente dallo Stato togolese, particolarmente impegnata nel settore della promozione dell’esperienza giovanile, dell’assistenza all’infanzia, della tutela e dello sviluppo ambientale, della lotta all’analfabetismo e della prevenzione e lotta alle malattie infettive. Realizza colonie, centri estivi e campi di lavoro (estivi e invernali) incentrati principalmente su attività ludico-educative rivolte a  minori, rimboschimento, apicoltura, interventi di rifornimento idrico, costruzione di edifici di pubblica utilità e recupero ambientale. Operando in collaborazione con organismi nazionali e internazionali, organizza viaggi-studio e attività socio-culturali, nonché campagne informative destinate alle comunità  locali.  

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:La quota di partecipazione, che comprende la quota annuale di iscrizione all’Oikos e che deve essere versata al momento della presentazione della propria richiesta, è di 170,00 euro.

CONTRIBUTO: Il contributo per le spese di gestione del progetto, da versare direttamente sul posto, è di 300,00 euro per il primo mese e di 250,00 euro per i mesi successivi e comprende il vitto e l’alloggio. E’ prevista una quota d’iscrizione di 20,00 euro per le iniziali spese amministrative.

DURATA: La durata dei progetti va da un minimo di 1 mese ad un massimo di 8 mesi. L’associazione di accoglienza prevede un incontro iniziale  con i volontari per definire le attività da svolgere durante il periodo del  progetto.

VITTO E ALLOGGIO: i volontari alloggiano in una casa comune messa a disposizione dall’associazione di accoglienza ed hanno a disposizione un dormitorio.

IMPORTANTE: Le spese e l’organizzazione del viaggio  restano a carico di ciascun volontario.

 

 

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

DANYI ML1

Date aperte 
(da Maggio – Agosto)

Sostegno scolastico

LOCALITA’: Danyi  Dafo  è un piccolo villaggio di circa 2800 abitanti situato a 7 km dalla prefettura di Danyi. Le attività principali del villaggio sono l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. Il paese gode di un clima fresco e nelle sue vicinanze è possibile visitare le cascate di Yikpa e il monastero benedettino Dzogbegan

ATTIVITA’: I volontari daranno sostegno nella organizzazione di attività didattiche rivolte agli alunni delle scuole materne ed elementari. I volontari saranno anche chiamati a tenere dei corsi in collaborazione con i docenti e a sostituire gli insegnanti in caso della loro assenza (nel villaggio ci sono soltanto tre insegnanti).  

REQUISITI: I volontari coinvolti nelle attività di insegnamento devono conoscere il francese. Chi non parla francese può, comunque, coadiuvare l’organizzazione di attività sportive e culturali per i bambini.

 

 DANYI Hiheatro ML2

Date aperte 
(da Maggio – Dicembre)

Sostegno scolastico

LOCALITA’:Danyi Hiheatro è un piccolo villaggio situato a 9 km dalla prefettura di Danyi. Le attività principali del villaggio sono l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. Il paese gode di un clima fresco. Nelle sue vicinanze è possibile visitare le cascate di Yikpa e il monastero benedettino Dzogbegan

ATTIVITA’: I volontari daranno sostegno nella organizzazione di attività didattiche rivolte agli alunni delle scuole materne ed elementari. I volontari saranno anche chiamati a tenere dei corsi in collaborazione con i docenti e a sostituire gli insegnanti in caso della loro assenza (nel villaggio ci sono soltanto tre insegnanti).  

REQUISITI:  I volontari coinvolti nelle attività di insegnamento devono conoscere il francese. Chi non parla francese può, comunque, coadiuvare l’organizzazione di attività sportive e culturali per i bambini.

 

DANYI Dafo ML3

Date aperte 
(da Giugno – Ottobre)

Sostegno scolastico

LOCALITA’: Danyi Dafo  è un piccolo villaggio di circa 2800 abitanti situato a 7 km dalla prefettura di Danyi. Le attività principali del villaggio sono l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. Il paese gode di un clima fresco. Nelle sue vicinanze è possibile visitare le cascate di Yikpa e il monastero benedettino Dzogbegan.

ATTIVITA’: i volontari danno sostegno nella organizzazione di attività didattiche rivolte agli alunni delle scuole materne ed elementari. I volontari vengono anche chiamati a tenere dei corsi in collaborazione con i docenti e a sostituire gli insegnanti in caso della loro assenza (nel villaggio ci sono soltanto tre insegnanti). I volontari sono, inoltre, impegnati a organizzare di un internet café all’interno della biblioteca locale.

REQUISITI: i volontari coinvolti nelle attività di insegnamento devono conoscere il francese. Chi non parla francese può, comunque, coadiuvare l’organizzazione di attività sportive e culturali per i bambini. 

 

TOGO: COVID-19. Aggiornamento:

 

Al fine di contenere la diffusione del COVID-19, le Autorità del Togo hanno prorogato fino al 16 settembre 2021 lo stato di emergenza sanitaria.

Permangono chiuse le frontiere terrestri, mentre dal 1 agosto 2020 è stato riaperto lo spazio aereo per i voli commerciali nazionali ed internazionali.

Tutti i passeggeri in arrivo a Lomé hanno l’obbligo di:

– registrarsi individualmente sul sito governativo dedicato https://voyage.gouv.tg/ e compilare il formulario di salute ed immigrazione almeno 24 ore prima del viaggio;

– presentare, prima dell’imbarco, i risultati negativi di un test PCR COVID-19 effettuato meno di 5 giorni prima del viaggio. Il documento contenente tali risultati deve essere caricato on-line sul suddetto sito;

– sottoporsi all’arrivo in aeroporto, presso un laboratorio dedicato, ad un altro test PCR COVID-19, il pagamento del test deve essere effettuato on-line, prima della partenza, sul sito https://voyage.gouv.tg/;

– installare l’applicazione mobile “TOGO SAFE”, di tracciamento dei contatti, reperibile sul sito https://voyage.gouv.tg/, all’arrivo all’aeroporto di Lomé’ e prima di lasciare l’aeroporto, e mantenerla attiva per tutta la durata del soggiorno o almeno per i 30 giorni successivi all’arrivo in Togo. L’installazione di tale applicazione è obbligatoria  dal 14 settembre, pena la messa in quarantena da parte delle Autorità togolesi.

Tutti i passeggeri in partenza da Lomé devono:

– registrarsi individualmente sul sito governativo dedicato https://voyage.gouv.tg/, compilare il formulario di salute ed immigrazione e pagare on-line le spese di un test PCR COVID-19 da effettuare presso un laboratorio dedicato dell’aeroporto almeno 72 ore prima del viaggio.

Si raccomanda inoltre a tutti i viaggiatori in partenza o diretti a Lomé’ di sottoscrivere un’assicurazione medica o di viaggio al momento dell’acquisto del biglietto aereo, ove non disponessero già di un’assicurazione sanitaria internazionale.

Si segnala che, allo scopo di frenare i contagi in progressivo aumento, il Governo ha imposto un coprifuoco, in vigore dal 17 gennaio 2021 e fino a data da destinarsi, dalle ore 20.00 alle ore 05.00 nelle prefetture di Tone, Cinkasse’, Tandjoare, Kpendjal e Kpendjal West, ubicate nella regione delle Savane all’estremo nord del Paese.