Volontariato a medio e lungo termine in Mozambico

OIKOS, in collaborazione con Associaçao dos Jovens Voluntàrias (AJOV), propone campi di volontariato in Mozambico per il 2021
AJOV è un’organizzazione di giovani volontari che vogliono contribuire allo sviluppo e l’integrazione delle comunità locali più svantaggiate.

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

Cliccando sul codice del progetto puoi accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività previste:

CODICE

PERIODO

LOCALITA’

TIPO DI PROGETTO

AJOV- MLTVWC001

Giugno – Dicembre

Boane

Educazione ambientale – Bambini

AJOV- MLTVWC002

Giugno – Dicembre

Inhambane

Educazione ambientale – Cultura 

AJOV- MLTVWC003

Giugno – Dicembre

Matola

Bambini – Cultura locale 

AJOV- MLTVWC004

Giugno – Dicembre

Bilene 

Bambini – Cultura 

AJOV- MLTVWC005

Giugno – Dicembre

Nampula Province 

Bambini – Cultura 

AJOV- MLTVWC006

Giugno – Dicembre

Gaza Province

Ambiente – Bambini 

AJOV- MLTVWC007

Giugno – Dicembre

Maputo City 

Ambiente – Cultura 

AJOV- MLTVWC008

Giugno – Dicembre

Ponta de Ouro

Sviluppo della comunità – Cultura

 

 

 

LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE

Quota di partecipazione: 

1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte,  e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com  

Si può  scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno  date aperte
Si possono indicare tre diverse  opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto  scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com seguendo le istruzioni

2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del  tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.

2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS  onlus  oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS  Code IBAN:  IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15  indicando nella  causale del versamento  “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo“.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione  sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro

3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com)  l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.

LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI

Il costo del viaggio (la cui organizzazione è autonoma), il rilascio del visto, le spese  personali sono a carico di ciascun volontario.

 

INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI

ATTIVITÁ: I volontari dovranno portare avanti diversi compiti a sfondo ambientale al Barragem Pequeños Limbobos oltre a prendere parte alle attivitàorganizzate dalla comunità e al lavoro agricolo.

ALLOGGIAbitazioni e ricoveri locali; bagno/doccia compresi nell’alloggio; vitto incluso.

LINGUALe lingue ufficiali dei progetti sono inglese e portoghese.

ARRIVO/REGIONEI partecipanti devono prenotare i biglietti aerei per arrivare a Maputo, la capitale del Mozambico; il Campo è a 30km di distanza dalla città di Maputo, e può essere raggiunto con la strada Matola Rio.

TEMPO LIBEROIl progetto è organizzato in modo da dare la possibilità ai partecipanti di utilizzare il loro tempo libero partecipando a ciò che la regione offre in termini di attrazioni culturali e naturali.

CIBOIl cibo viene preparato nei campi del progetto. Coloro che seguono diete particolari devono comunicarlo anticipatamente. Dai partecipanti ci si aspetta che essi partecipino alla preparazone dei piatti e alla pulizia assieme a coloro che lavorano in cucina. Attenzione: il cibo sarţ servito solo nelle aree del progetto.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE : Al momento della presentazione della domanda di partecipazione, i volontari versano una quota di partecipazione di175,00 euro, che copre le spese di organizzazione del progetto, l’assicurazione sanitaria obbligatoria per tutta la durata delle attività ed include la quota associativa annuale Oikos. Non è incluso, invece, il trasporto da e verso il campo, per cui è richiesto ai partecipanti di mettere da parte una piccola somma di denaro che copra le spese degli spostamenti

CONTRIBUTO: Un volta arrivati in Mozambico, i volontari consegnano ad un responsabile dell’organizzazione di accoglienza un contributo per la gestione del progetto di 370,00 euro che copre il vitto, l’alloggio e le spese legate alle attività previste.

VIAGGIO: I costi e l’organizzazione del viaggio sono a carico del volontario.

 

Clicca sul codice del progetto per trovare le informazioni sulla località di accoglienza, 
sul progetto e sul tipo di attività previste 

 

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

AJOV- MLTVWC001

Giugno – Dicembre

Educazione ambientale – Bambini

Località: Il progetto si svolge a Boane, a 34 Km da Maputo, capitale del Monzambico. 

Attività: I volontari parteciperanno a campi di attività che riguardano l’esplorazione della cultura locale, partecipazione ai lavori per lo sviluppo locale (cambiamento climatico, riciclaggio rifiuti,  spostamento attraverso mezzi sostenibili e conservazione dell’energia) e approfondimento dell’educazione ambientale. L’obiettivo è di stimolare i volontari e le persone locali alla  massima espressione di condivisione. 

Vitto e alloggio:  I volontari sono ospitati presso famiglie locali, nella quota è compreso anche il vitto. 

Contributo: 370,00 euro al mese 

 

AJOV- MLTVWC002

Giugno – Dicembre

Educazione ambientale – Cultura 

Località: Il progetto si svolge a Inhambane, a 479 Km da Maputo, capitale del Monzambico.

Attività: I volontari parteciperanno a campi di attività che riguardano l’esplorazione della cultura locale, partecipazione ai lavori per lo sviluppo locale e approfondimento dell’educazione ambientale. L’obiettivo è di stimolare i volontari e le persone locali alla  massima espressione di condivisione. 

Vitto e alloggio:  I volontari sono ospitati presso famiglie locali, nella quota è compreso anche il vitto. 

Contributo: 370,00 euro al mese 

 

AJOV- MLTVWC003

Giugno – Dicembre

Bambini – Cultura locale 

Località: Il progetto si svolge a Matola, a 15, 3 Km da Maputo, capitale del Monzambico.

Attività: I volontari daranno supporto al personale locale nell’assitestenza dei bambini dell’orfanotrofio, nell’insegmaneto di materie base e includerli in attività quotidiane. Parteciperanno  in attività di esplorazione della cultura locale, partecipazione ai lavori per lo sviluppo locale e approfondimento dell’educazione ambientale. L’obiettivo è di stimolare i volontari e le persone locali alla  massima espressione di condivisione. 

Vitto e alloggio:  I volontari sono ospitati presso famiglie locali, nella quota è compreso anche il vitto. 

Contributo: 370,00 euro al mese 

 

AJOV- MLTVWC004

Giugno – Dicembre

Bambini – Cultura 

Località: Il progetto si svolge a Bilene, a 159 Km da Maputo, capitale del Monzambico.

Attività: I volontari daranno supporto al personale locale nell’assitestenza dei bambini dell’orfanotrofio, nell’insegmaneto di materie base e includerli in attività quotidiane. Parteciperanno  in attività di esplorazione della cultura locale, partecipazione ai lavori per lo sviluppo locale e approfondimento dell’educazione ambientale. L’obiettivo è di stimolare i volontari e le persone locali alla  massima espressione di condivisione. 

Vitto e alloggio:  I volontari sono ospitati presso famiglie locali, nella quota è compreso anche il vitto. 

Contributo: 370,00 euro al mese 

 

AJOV- MLTVWC005

Giugno – Dicembre

Bambini – Cultura 

Località: Il progetto avrà luogo nella provincia di Nampula. 

Attività:I volontari daranno supporto al personale locale nell’assitestenza dei bambini dell’orfanotrofio, nell’insegmaneto di materie base e includerli in attività quotidiane. Parteciperanno  in attività di esplorazione della cultura locale, partecipazione ai lavori per lo sviluppo locale e approfondimento dell’educazione ambientale. L’obiettivo è di stimolare i volontari e le persone locali alla  massima espressione di condivisione. 

          Vitto e alloggio:  I volontari sono ospitati presso famiglie locali, nella quota è compreso anche il vitto. 

Contributo: 370,00 euro al mese 

 

AJOV- MLTVWC006

Giugno – Dicembre

Ambiente – Bambini 

Località: Il progetto avrà luogo nella provincia di Gaza, a 221Km da Maputo, capitale del Monzambico.

Attività:I volontari daranno supporto al personale locale nell’assitestenza dei bambini dell’orfanotrofio, nell’insegmaneto di materie base e includerli in attività quotidiane. Parteciperanno  in attività di esplorazione della cultura locale, partecipazione ai lavori per lo sviluppo locale e approfondimento dell’educazione ambientale. L’obiettivo è di stimolare i volontari e le persone locali alla  massima espressione di condivisione. 

Vitto e alloggio:  I volontari sono ospitati presso famiglie locali, nella quota è compreso anche il vitto. 

Contributo: 370,00 euro al mese 

 

AJOV- MLTVWC007

Giugno – Dicembre

Ambiente – Cultura 

Località: Il progetto si svolgerà nella città di Maputo

Attività: I volontari saranno impeganti, in collaborazione con il dipartimento ambientale locale, nelle attività che si occupano di ambiente (pulizia delle spiagge ed aiuto nell’ educazione ambeintale per includere la popolazione del luogo). 

Vitto e alloggio:  I volontari sono ospitati presso famiglie locali, nella quota è compreso anche il vitto. 

Contributo: 370,00 euro al mese 

 

AJOV- MLTVWC008

Giugno – Dicembre

Sviluppo della comunità – Cultura

Località:

            Il progetto si svolgerà Ponta de Ouro, a 167km da Maputo, capitale del Monzambico.

Attività: I volontari parteciperanno a campi di attività che riguardano l’esplorazione della cultura locale, partecipazione ai lavori per lo sviluppo locale e approfondimaneto dello scambio linguistico e della cultura notturna

Vitto e alloggio:  I volontari sono ospitati presso famiglie locali, nella quota è compreso anche il vitto. 

Contributo: 370,00 euro al mese 

 

MOZAMBICO: COVID-19. Aggiornamento:

 Il Governo ha proclamato lo stato di calamità pubblica, che rimarrà in vigore sino a data da destinarsi.

Il Mozambico ha autorizzato la ripresa dei voli internazionali per trasporto passeggeri da e per alcuni Paesi (Portogallo, Qatar, Turchia, Etiopia, Kenya, Sudafrica), su base di reciprocità. L’emissione di visti di ingresso per gli stranieri è ora formalmente ripresa, anche per motivi di turismo. È nuovamente consentita l’emissione dei visti di frontiera.

Chi rientra in Mozambico dall’estero è obbligato a presentare prova di aver effettuato test al Covid-19 (con esito negativo) nelle 72 ore precedenti alla partenza. È stato eliminato l’obbligo di quarantena domiciliare per chi presenti il test con risultato negativo. I minori di 11 anni sono esentati dall’obbligo del test.

Al momento resta obbligatorio l’utilizzo di mascherine negli spazi pubblici.

Coloro che dovessero presentare sintomi gravi compatibili con COVID-19 (con infezioni respiratorie acute), dopo apposito controllo medico, saranno trasferiti in centri di isolamento. È inoltre possibile ricorrere ad alcune cliniche private a Maputo nelle quali si può usufruire, a pagamento, della diagnostica e delle cure riguardanti il coronavirus (Icor – Instituto Do Coração, Hospital Privado, Clinicare).

Le autorità locali possono rivedere queste misure, con scarso preavviso o estemporaneamente. Si raccomanda in ogni caso di continuare a monitorare questo sito web e il sito web dell’Ambasciata d’Italia a Maputo www.ambmaputo.esteri.it