Volontariato a medio e lungo termine in Moldavia

Oikos propone un programma di volontariato in Moldavia, in collaborazione con l’associazione Associazione per lo sviluppo, volontariato e informazione per la gioventù (ADVIT).

ADVIT è un’associazione no-profit, apolitica, non governativa, nata per coinvolgere i giovani moldavi nei programmi a livello nazionale e internazionale nei settori dell’istruzione, della cultura, dell’ecologia, della tutela del patrimonio storico e per aiutare le persone svantaggiate, contribuendo allo sviluppo di una società più pacifica e alla diminuzione dell’ingiustizia sociale. ADVIT ha avviato la sua attività nel 2002 attraverso l’organizzazione di campi di volontariato. Nel 2004 ADVIT è stata registrata ufficialmente dal Ministero della Giustizia della Repubblica di Moldova ed è stata riconosciuta come no-profit nel gennaio del 2007.

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

Cliccando sul codice del progetto puoi accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività previste:

CODICE
PROGETTO

PERIODO

LOCALITA’

TIPOLOGIA

MOL01

Tutto l’anno

Chisinau

Rifugiati e richiedenti asilo

MOL02

Tutto l’anno

Chisinau

Minori in difficoltà

MOL03

Tutto l’anno

Chisinau

Minori in difficoltà

MOL04

Tutto l’anno

Chisinau

Minori diversamente abili

MOL05

Tutto l’anno

Chisinau

Minori in difficoltà

MOL06

Tutto l’anno

Chisinau

Diritti umani

MOL07

Tutto l’anno

Chisinau

Assistenza all’infanzia

MOL08

Tutto l’anno

Chisinau

Cultura

MOL09

Tutto l’anno

Chisinau

Cultura

MOL10

Tutto l’anno

Chisinau

Giornalismo

MOL11

Tutto l’anno

Chisinau

Cultura

MOL12

Tutto l’anno

Chisinau

Cultura

MOL13

Tutto l’anno

Chisinau

Diritti umani

MOL14

Tutto l’anno

Chisinau

Diritti umani

MOL15

Tutto l’anno

Chisinau

 Animali randagi

MOL16

Tutto l’anno

Chisinau

Diritti umani

MOL17

Tutto l’anno 

Chisinau

Minori diversamente abili

MOL20

Tutto l’anno

Chisinau

Minori diversamente abili

MOL21

Giugno – Ottobre

Chisinau

Formazione

MOL22

Tutto l’anno

Chisinau

Diversamente abili

MOL23

Tutto l’anno

Chisinau

Archeologia

MOL24

Tutto l’anno

Chisinau

Economia

MOL25

Tutto l’anno

Chisinau

Minori in difficoltà

MOL27

Tutto l’anno

Chisinau

Ambiente

MOL28

Tutto l’anno

Chisinau

Formazione

MOL29

Tutto l’anno

Chisinau

Sociale

MOL30

Tutto l’anno

Chisinau

Diritti umani 

 

 

LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE


Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:

1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte,  e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com  

Si può  scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno  date aperte. 
Si possono indicare tre diverse  opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto  scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com seguendo le istruzioni. 

2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del  tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.

2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS  Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15  indicando nella  causale del versamento  “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo”.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione  sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro. 

3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com)  l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.

LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI

L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.

Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.    

Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com

 

INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI
 

Località: I progetti si svolgono nella capitale Chişinău, una città considerata tra le più verdi d’Europa. Chişinău offre anche bellezze architettoniche e monumenti di raro pregio artistico, eretti principalmente  con il contributo di maestri italiani durante l’epoca zarista oppure nel periodo sovietico.

Requisiti: I progetti sono aperti a volontari che abbiano compiuto i 18 anni di età con una conoscenza base dell’inglese

Obiettivi generali del progetto di volontariato: L’organizzazione di accoglienza promuove il volontariato internazionale con l’obiettivo principale di favorire il dialogo e la cooperazione tra giovani di diverse culture e nazioni. Inoltre questo scambio ha le finalità di valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale moldavo, di sviluppare il turismo locale e la mobilità giovanile e di promuovere uno stile di vita sano tra i giovani.  

Durata: I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

Quota di partecipazione: Al momento della presentazione della domanda, i volontari versano una quota di partecipazione di 170,00 euro, che copre l’assicurazione sanitaria per l’intera durata del progetto, tutte le spese per l’organizzazione del progetto ed include anche la quota annuale di iscrizione ad Oikos. 

Contributo: I volontari, una volta arrivati in Moldavia, consegnano all’associazione di accoglienza un contributo per la gestione del progetto di 400,00 euro al mese, che garantisce il vitto e l’alloggio e copre le spese relative allo svolgimento delle attività del progetto.

IMPORTANTE: I costi e l’organizzazione del viaggio di andata e ritorno sono a carico del volontario.

 

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

MOL01

Chisinau

Rifugiati e richiedenti asilo

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il Charity Centre for Refugees è un centro di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.

ATTIVITA’: I volontari partecipano alle attività di assistenza quotidiana a rifugiati e richiedenti asilo, che comprendono uomini, donne, bambini e famiglie. In base alle loro capacità, i protagonisti del progetto organizzano corsi di lingua e lezioni d’informatica, attività ludico-ricreative per i bambini, laboratori di cucina, ceramica o altre attività manuali, collaborano all’organizzazione di momenti culturali e di svago all’aria aperta, come escursioni e visite a musei. 

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di quattro mesi.

 

MOL02

Chisinau

Minori in difficoltà

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il Small groups Home è un centro di accoglienza temporanea per minori provenienti da situazioni di difficoltà e disagio.

ATTIVITA’: I volontari collaborano con i membri dell’associazione di accoglienza per l’assistenza, la cura quotidiana e l’educazione dei minori e, in base al loro spirito d’iniziativa, organizzano ed animano diverse attività di svago, ludiche e ricreative, che permettano ai minori di godere di un ambiente rilassato e di esprimere le proprie capacità e creatività (giochi di gruppo, organizzazione di gite ed escursioni, laboratori di arte, canto, musica, teatro ecc.).

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di quattro mesi.

 

MOL03

Chisinau

Minori in difficoltà

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è spesso definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il Centre for Re-socialisation of Children “Casa Aşchiuţa” ha l’obiettivo di offrire accoglienza a minori provenienti da situazioni di difficoltà e a vittime di abusi in famiglia. 

ATTIVITA’: I volontari collaborano con i membri dell’associazione di accoglienza per l’assistenza, la cura quotidiana e l’educazione dei minori e, in base al loro spirito d’iniziativa, organizzano ed animano diverse attività di svago, ludiche e ricreative, che permettano ai minori di godere di un ambiente rilassato e di esprimere le proprie capacità e creatività (giochi di gruppo, organizzazione di gite ed escursioni, laboratori di arte, canto, musica, teatro ecc.).

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di quattro mesi.

 

MOL04

Chisinau

Minori diversamente abili

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il Centre of Active Recovery and Social Reintegration of the Children and Youth with Physical Disabilities offre assistenza a minori affetti da disabilità mentali, con l’obiettivo di guidarli nel raggiungimento dell’autonomia e dell’integrazione sociale. 

ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale del centro per lo svolgimento delle attività di assistenza e cura dei beneficiari del progetto, contribuendo all’organizzazione e alla realizzazione di laboratori artistici, ricreativi e sportivi, che permettano ai minori di esprimere la propria creatività, sviluppare nuove competenze e godere di un ambiente sereno.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di quattro mesi.

 

MOL05

Chisinau

Minori in difficoltà

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il “Casa Gavroche” The Center for Social Rehabilitation of Street Children offre accoglienza a ragazzi/e “di strada”, ovvero minori senza fissa dimora o provenienti da una situazione familiare di disagio che li espone a rischi.

ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale per le attività di cura e gestione quotidiane del centro, che includono l’organizzazione logistica dei pasti, il mantenimento dell’ordine e della pulizia finalizzato a creare un ambiente adeguato per la crescita dei minori, l’organizzazione di attività ludico-ricreative che stimolino la creatività dei giovani, l’assistenza durante attività di educazione e formazione dei beneficiari del progetto.   

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di quattro mesi.

 

MOL06

Chisinau

Diritti umani

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto ha lo scopo di coinvolgere volontari internazionali nelle attività di promozione dei diritti umani in Moldavia, creando un network di scambio e reciproco arricchimento. Il progetto è svolto in collaborazione con l’organizzazione no-profit Promo-Lex, attiva nella difesa dei diritti umani in Moldavia. 

ATTIVITA’: I volontari contribuiscono alle diverse attività di promozione dei diritti umani portate avanti dalla Promo-Lex. In particolare, i protagonisti del progetto collaborano per organizzare eventi informativi e momenti di dibattito, come seminari, visite di studio, conferenze, e partecipano al monitoraggio degli sviluppi della politica europea nel settore della gioventù moldava. Sono coinvolti, inoltre, nell’area della comunicazione dell’ONG, con la redazione di report, contribuendo all’aggiornamento del sito internet, assistendo lo staff nella ricerca di nuovi partner.  

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di quattro mesi.

 

MOL07

Chisinau

Assistenza all’infanzia

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: L’Animation Centre for Youth and Children ha lo scopo di fornire sostegno all’educazione dei bambini/e e ragazzi/e coinvolgendo sia i minori che i loro genitori in attività luche, creative e informative.

ATTIVITA’: I partecipanti assistono lo staff permanente nello svolgimento di varie attività sia con i bambini che con gli adulti.
– Con i bambini: i volontari collaborano a organizzare le attività nel doposcuola con laboratori artistici o attività sportive;
– Con i giovani: i volontari collaborano in due strutture che si occupano di organizzare workshops, laboratori di danza o teatro, sport, ecc.;
– Con i genitori: i volontari partecipano all’organizzazione di seminari informativi sui metodi di educazione.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di quattro mesi.

 

MOL08

Chisinau

Cultura

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con l’organizzazione Moldova Young Artists Association “Oberliht”, che si occupa di promuovere l’attività di giovani artisti locali.

ATTIVITA’: I volontari collaborano in diverse attività di promozione dei giovani artisti locali, soprattutto attraverso l’organizzazione di eventi pubblici. In particolare, i protagonisti del progetto supportano la gestione di un piccolo info-point culturale, partecipano alla realizzazione e distribuzione di materiale informativo cartaceo e audio-visivo e alla preparazione degli eventi pubblici (allestimenti della sala, apparecchiature, ecc.) 

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL09

Chisinau

Cultura

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con Art Labyrinth, associazione di giovani artisti che promuove l’incontro e lo scambio culturale per dare vita a momenti di sviluppo artistico.

ATTIVITA’: I volontari supportano l’organizzazione di laboratori creativi, di attività all’aperto e di eventi legati allo scambio culturale e artistico, occupandosi di diversi aspetti organizzativi come preparare gli inviti e contattare gli artisti.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL10

Chisinau

Giornalismo

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con il Journalism Center, ONG che fornisce assistenza alle istituzioni giornalistiche moldave allo scopo di rafforzare un tipo di giornalismo indipendente ed imparziale

ATTIVITA’: I volontari assistono il personale nella preparazione e nello svolgimento delle lezioni della School of Advances Journalism, occupandosi principalmente di preparare materiale per l’insegnamento, di correggere le bozze degli studenti e scrivere lettere e documenti per il mantenimento delle relazioni all’interno della scuola.
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL11

Chisinau

Cultura

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto è finalizzato a coinvolgere volontari internazionali in diverse attività gestionali del Museo di Storia Naturale.

ATTIVITA’: I volontari, dopo una formazione iniziale, si occupano delle visite guidate di gruppi di lingua inglese e aiutano lo staff nelle attività di pubbliche relazioni. Supportano, inoltre, i lavori negli scavi archeologici grazie alla creazione di disegni ed allo scatto di fotografie.
E’ consigliata una buona conoscenza della lingua inglese.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano presso famiglie locali che provvedono anche ai pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL12

Chisinau

Cultura

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto sisvolge in collaborazione con l’ADVIT Moldova, ONG no-profit che, attraverso seminari, campi di volontariato e workshop, promuove diverse forme di educazione non formale

ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale dell’ADVIT nella gestione delle pubbliche relazioni, redigendo report, gestendo la corrispondenza, aggiornando il sito internet e svolgendo attività di informazione. Inoltre, i protagonisti del progetto contribuiscono all’organizzazione e alla realizzazione di seminari internazionali e corsi di formazione.
E’ consigliata una buona conoscenza della lingua inglese e alcune competenze informatiche di base.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL13

Chisinau

Diritti Umani

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con il Centro di riabilitazione per vittime della tortura (RCTV)

ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale per la gestione delle pubbliche relazioni del RCTV, curando sia le relazioni con le altre ONG e con istituzioni pubbliche sia lo sviluppo di nuove partnership. Inoltre, i volontari si occupano di promuovere le attività di volontariato, organizzano conferenze, workshop e altre attività culturali, tra le quali spiccano i corsi di lingua inglese. 

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL14

Chisinau

Diritti Umani

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO:  Il progetto si svolge in collaborazione con il Centro di assistenza e protezione delle vittime e potenziali vittime della tratta di esseri umani (PAC)

ATTIVITA’: I volontari affiancano il personale nell’implementazione di diversi servizi per i beneficiari del progetto, sia all’interno del centro, con l’organizzazione di lavori manuali, attività sportive, laboratori di scrittura e workshop informativi sulle malattie infettive, sia durante escursioni e visite culturali all’esterno del centro.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL15

Chisinau

Animali randagi

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con l’associazione Alga, il cui obiettivo è la protezione degli animali randagi

ATTIVITA’: I volontari assistono il personale nello svolgimento delle attività di cura quotidiana agli animali, occupandosi di garantirne il benessere, la salute e la corretta nutrizione e adoperandosi nella manutenzione e nella pulizia degli spazi a loro adibiti.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL16

Chisinau

Diritti Umani

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con l’istituto moldavo IDOM, che si occupa di promuovere e tutelare i diritti umani.

ATTIVITA’: I volontari partecipano alla gestione delle pubbliche relazioni dell’istituto, sia relazionandosi con altre organizzazioni europee ed internazionali sia sviluppando nuove partnership. Inoltre, i volontari si occupano di promuovere attività di volontariato, organizzare conferenze, workshop ed altre attività culturali, svolgere corsi di lingua per i beneficiari del progetto.
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL17

Chisinau

Minori diversamente abili

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è spesso definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il centro dopo-scuola Atentia fornisce assistenza a minori diversamente abili tra i 6 e i 18 anni.

ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale per l’assistenza quotidiana dei minori e per l’organizzazione  di attività doposcuola di carattere ludico-ricreativo, con l’obiettivo di stimolare le capacità dei beneficiari del progetto. Le attività svolte dai volontari dipendono dagli interessi e dalle competenze dei volontari stessi e dei minori diversamente abili per i quali vengono organizzate, ma riguardano, soprattutto, laboratori artistici e di scultura, insegnamenti di lingue e di attività pratiche come la cucina e il cucito. I volontari, inoltre, partecipano alla gestione del blog e della pagina Facebook del centro.
A questo progetto non è possibile partecipare ad agosto in quanto il centro è chiuso.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL20

Chisinau

Minori diversamente abili

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO:  Il progetto si svolge in collaborazione con il Center for Reabilitation and Social Integration of the Children with Mental Disabilities CULTUM, che fornisce assistenza a bambini e adulti con disabilità mentali tra i 3 e i 33 anni. Scopo del progetto è quello di migliorare e mantenere la qualità dei servizi di assistenza, istruzione, recupero e integrazione nella società delle persone con disabilità mentali. 

ATTIVITA’: I volontati collaborano con il personale per la gestione delle pubbliche relazioni e del programma di raccolta fondi del centro, occupandosi anche di redigere una documentazione e del materiale divulgativo.
Per i volontari più meritevoli verrà offerto anche un corso di lingua.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA: I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL21

Chisinau

Formazione

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con la ONG ICTPD, attiva nel fornire formazione professionale a diverse categorie di beneficiari.

ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale di ruolo per lo svolgimento delle attività quotidiane.

In particolare, partecipano alla preparzione del materiale didattico, allo sviluppo del programma di raccolta fondi, alla ricerca di metodologie di insegnamento alternative, all’ideazione e alla stesura di nuovi progetti. 

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL22

Chisinau

Diversamente abili

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge presso Planeta Caritatii, centro fondato da genitori di persone con disabilità mentali, che attualmente fornisce assistenza e sostegno di vario tipo a bambini/e, ragazzi/e e adulti/e affetti da questo tipo di disabilità e alle loro famiglie. 

ATTIVITA’: I volontari collaborano nell’organizzazione e nello svolgimento di varie attività ludico-ricreative, come corsi di cucito, attività sportive e teatrali, workshop creativi. Inoltre, organizzano delle escursioni guidate per i minori che volessero parteciparvi. 

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL23

Chisinau

Archeologia

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con l’ente pubblico Agenzia per l’ispezione e il Restauro dei Monumenti della Moldavia.

ATTIVITA’: I volontari affiancano il personale di ruolo per la promozione e la tutela del patrimonio archeologico. In particolare, i protagonisti del progetto collaborano nell’organizzazione di conferenze, presentazioni ed altri eventi legati alla tutela del patrimonio archeologico; realizzano, inoltre, materiale promozionale cartaceo, fotografio o audio-visivo.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL24

Chisinau

Economia

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con la Camera di commercio americana in Moldavia (AmCham Moldova) e ha l’obiettivo di creare un contesto più favorevole per il commercio estero e gli investimenti.

ATTIVITA’: I volontari si occupano principalmente dell’elaborazione e della distribuzione di materiale informativo, dell’aggiornamento delle pagine web dell’organizzazione e dell’assistenza nella gestione di diversi eventi aziendali. Viene loro richiesto, inoltre, di partecipare attivamente agli eventi AmCham così come ad altri eventi a cui l’organizzazione è invitata.

VITTO E ALLOGGIO:L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti. 

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL25

Chisinau

Minori in difficoltà

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con  FCC Clipa Siderala, un’organizzazione che ha lo scopo di portare assistenza a giovani che si trovano in situazioni partcolarmente difficili

ATTIVITA’: I volontari partecipano alle attività di cura ed assistenza quotidiana dei minori ospiti del centro, collaborando nell’organizzazione ed animazione di attività ludico-ricreative e nei programmi di educazione alternativa finalizzata a stimolare le loro capacità e il loro sviluppo cognitivo e sociale, creando un clima disteso e positivo all’interno della struttura. I volontari, inoltre, collaborano nel programma di promozione dell’organizzazione, nella ricerca di nuovi partner, finanziamenti e borse di studio.  

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL27

Chisinau

Formazione

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con il Centro internazionale di formazione e sviluppo professionale (ICTP), ONG impegnata nel settore dell’educazione con diversi programmi formativi a disposizione di varie categorie di beneficiari.  

ATTIVITA’: Nel periodo tra luglio e ottobre, i volontari collaborano per lo svolgimento del seguente programma:
– Luglio: Introduzione all’organizzazione, ai programmi “English for Communication”, ” Business Planning and Experience Exchange”, studio delle basi di didattica e di apprendimento, comprensione delle differenze culturali e delle difficoltà che queste possono causare durante l’insegnamento del corso;
–   Agosto: Corso di pubblicità e promozione, aiuto e supporto di altre attività di ICTPD a seconda della necessità;
–  Settembre: Studio e discussione dell’argomento “Time management during the class. Effective techniques” e What is included in the project plan”, partecipazione alla riunione organizzativa e test per i futuri studenti, avvio del programma “English for Communication”;
–   Ottobre: Svolgimento del programma “English for Communication”, studio e discussione dell’argomento “Benchmarking as an important part of creating a project”, ricerca di potenziali fonti di finanziamento.
N.B.: In tutte le attività sopra citate i volontari saranno assistiti dai membri del personale.
Il piano di lavoro può essere regolato in base alle conoscenze e all’esperienza del volontariato.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL28

Chisinau

Sociale

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con l’Associazione sociale di salute per i giovani presso l’innovativo centro Neovita che offre servizi gratuiti di consulenza medica, psicologica e sociale.

ATTIVITA’: I volontari supportano il lavoro degli specialisti del centro (ginecologi, psicologi, dermatologi e assistenti sociali) durante le consulenze e gli incontri informativi, assistono l’organizzazione di diverse sessioni cross-settoriali e di incontri informativi per i lavoratori provenienti da diversi distretti. I volontari partecipano, inoltre, alle attività promozionali ed al reclutamento di volontari locali.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL29

Chisinau

Minori in difficoltà

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con GENDEROC-M Information Center, un’organizzazione che lotta per i diritti umani di gay, lesbiche, bisessuali e transgender in Moldavia.

ATTIVITA’: I volontari partecipano alle attività di promozione di diritti umani contro le discriminazioni sui diversi orientamenti sessuali. Inoltre, oraganizzano workshop per la sensibilizzazione sui temi dell’identità sessuale e sulla prevenzione delle malattie infettive; ogni attività viene svolta in collaborazione con professionisti locali (psicologi, sociologi, medici, giornalisti, etc.).

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOL30

Chisinau

Minori in difficoltà

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Chisinau, capitale e più grande città del Paese. Chisinau è definita la città più verde d’Europa grazie alla vastità e alla cura dei suoi spazi verdi.

PROGETTO: La CONCORDIA è un’organizzazione umanitaria internazionale e indipendente dedicata ad aiutare i bambini, adolescenti e famiglie bisognose sana. Il focus dell’organizzazione si basa sulla costruzione di legami stabili e sul rafforzamento delle famiglie mentre lo spettro di attività nei paesi è adattato individualmente alle esigenze locali delle persone. Le singole misure si intrecciano nel senso di aiuto sostenibile e i volontari dovranno fornire attività per bambini/adolescenti o partecipare alla consegna di pranzi a domicilio per le persone bisognose.

ATTIVITA’: Il ruolo principale dei volontari è assistere i dipendenti nel lavoro e dare sostegno ai bambini nelle attività quotidiane del centro come: aiutare nelle attività educative, ricreative e legate all’attività fisica e insegnare ai bambini alcune abilità Internet e informatiche.

VITTO E ALLOGGIO: L’associazione prevede diversi tipi di alloggio assegnati in base alle disponibilità: alloggio presso famiglie locali o appartamenti condivisi con altri volontari con stanza privata o doppia. In ogni caso sono garantiti anche i pasti.

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto per un massimo di tre mesi.

 

MOLDAVIA: COVID-19. Aggiornamento:

 Tutti i viaggiatori in ingresso, indipendentemente dal paese di provenienza, sono obbligati ad osservare un periodo di autoisolamento di 14 giorni. Viene fatta eccezione per coloro che presentino il risultato negativo di un test molecolare COVID-19 effettato entro le 72 ore precedenti l’ingresso nel Paese e di coloro che presentino in ingresso un test PCR COVID-19 negativo o che abbiano ricevuto la vaccinazione COVID-19 e siano in possesso di relativa certificazione redatta nelle lingue rumena, inglese, francese o russa.

Le suddette restrizioni all’ingresso non si applicano ad alcune categorie tra le quali i bambini al di sotto dei 5 anni; gli autisti di veicoli commerciali e di trasporto; ai passeggeri in transito; gli studenti ed alle persone in viaggio per trattamenti sanitari; lavoratori transfrontalieri, membri delle missioni diplomatiche, consolari e delle organizzazioni internazionali accreditate nella Repubblica di Moldova, persone coinvolte in missioni umanitarie.

Pur mantenendo le normative vigenti in materia di ingresso nel paese, le Autorità moldave hanno disposto la riapertura del traffico aereo a partire dal 15 giugno 2020. È ripreso, a partire dal 26 maggio 2020 , il trasporto ferroviario e terrestre a destinazione internazionale, con l’osservazione rigorosa di misure di prevenzione e contenimento della diffusione del Covid-19. I collegamenti aerei sono peraltro limitati, viste le attuali restrizioni all’ingresso in Italia per chi proviene dalla Repubblica di Moldova.

Viene disposta, altresì, la ripresa graduale, delle attività dei valichi di frontiera, tenendo conto: della graduale riapertura del trasporto internazionale di persone e merci; delle restrizioni relative all’accesso di cittadini stranieri sul territorio moldavo; delle restrizioni per i cittadini moldavi di far ingresso negli Stati corrispondenti.

In Transnistria (vds. Sezione Sicurezza – Aree di particolare cautela) le misure di restrizione all’ingresso e all’uscita sono state prorogate fino  al 1° giugno 2021.

Si rimanda alla scheda Paese, sezione Situazione sanitaria, per maggiori informazioni circa le principali misure restrittive vigenti nel Paese, modificate a partire dal 30 novembre 2020.

Per ulteriori informazioni si rimanda inoltre alla Linea Verde attivata dalla  Commissione Straordinaria per la salute pubblica della Repubblica di Moldova, contattabile al 080012300, ed al Focus Coronavirus presente sulla home page di questo sito.