OIKOS propone un programma di volontariato internazionale in collaborazione con VIVA Mexico (Voluntariado Internacional Voluntad en Acción), un’associazione non-governativa che è stata fondata nel 2010 da un gruppo di giovani messicani.
VIVA mira a promuovere la partecipazione e l’impegno civico fra i giovani. VIVA vede nel volontariato un mezzo efficace per promuovere la cultura della pace, il dialogo interculturale, la solidarietà, il rispetto e una cultura eco-sostenibile ed è attiva sia come organizzazione di invio per i volontari messicani, che come associazione d’accoglienza per volontari internazionali.
L’associazione ha all’attivo una serie di programmi di sviluppo inerenti ai temi dell’educazione, della permacultura e della tutela ambientale.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
Cliccando sul codice del progetto puoi accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività previste:
CODICE |
LOCALITA’ |
PERIODO |
TIPOLOGIA PROGETTO |
San Cristòbal de las Casas |
Tutto l’anno |
Sociale |
|
San Cristòbal de las Casas |
Tutto l’anno |
Assistenza disabili |
|
San Cristòbal de las Casas |
Tutto l’anno |
Assistenza disabili |
|
San Cristòbal de las Casas |
Tutto l’anno |
Ambiente/Sociale |
LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:
1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte, e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com
Si può scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno date aperte.
Si possono indicare tre diverse opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com seguendo le istruzioni.
2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.
2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo”.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro.
3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com) l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.
LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI
L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.
Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com
INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI
Cos’è un progetto di volontariato a medio e a lungo termine: Il progetto di volontariato internazionale è uno scambio tra chi intende dedicare il proprio tempo in azioni di solidarietà e condivisione e la comunità locale ospitante, che offre ai volontari l’opportunità di fare esperienza, valorizzando e sviluppando le proprie competenze e attitudini personali.
Il volontariato a medio e lungo termine è anche una strada per proporre altre soluzioni ai numerosi problemi inerenti l’inquinamento, l’ambiente, al riciclo del materiale di scarto, e a problemi di disagio culturale o anche sociale.
Requisiti: L’associazione VIVA cerca volontari maggiorenni con una conoscenza base della lingua spagnola o inglese. E’ inoltre auspicabile avere precedenti esperienze nel lavoro di squadra e, in particolare, nel volontariato (è preferibile aver già partecipato ai campi di volontariato internazionale). E’ in fine necessario avere una mentalità aperta per conprendere e condividere una differente cultura e sapersi adattare alle condizioni di vita locali. Ulteriori requisiti sono specificati nelle descrizioni dei progetti.
Preparazione al volontariato: Prima della partenza, tutti i volontari riceveranno dall’associazione di accoglienza informazioni dettagliate su ciascun progetto.
Per prepararsi meglio al soggiorno di volontariato, i partecipanti devono approfondire la conoscenza della cultura messicana in maniera tale da integrare il percorso formativo che sarà effettuato in loco, mediante l’attivazione di speciali corsi di orientamento. Un incontro di orientamento sul progetto sarà effettuato per tutti i volontari prima della partenza.
Vitto e alloggio: I volontari alloggiano presso la casa del volontario dell’associazione di accoglienza. I pasti sono preparati a turno dai volontari stessi.
Quota di partecipazione: Al momento della presentazione della domanda di partecipazione, i volontari versano una quota di 175,00 euro, che assicura i costi di organizzazione del soggiorno e gli oneri assicurativi per il volontario e include anche la quota di iscrizione annuale ad Oikos.
Contributo: All’arrivo di Messico, i volontari consegnano ad un responsabile dell’associazione di accoglienza un contributo che include le spese di vitto e alloggio e gli oneri per lo svolgimento delle attività previste dal progetto. Tale contributo varia in base al progetto stesso ed alle condizioni di soggiorno ed è specificato nella descrizione dei progetti.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
VIVA 01 |
San Cristòbal de las Casas |
Sociale |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a San Cristóbal de las Casas, nella regione del Chiapas.
PROGETTO: Care Home opera nell’ambito della tutela dei minori. Il progetto si basa sul recupero di uno stabile prima adibito ad hotel ora diventato una casa di cura per minori abbandonati.
ATTIVITA’: I volontari partecipano alle attività di supporto motorio, educativo, e di sostentamento per i bambini, e di manutenzione del casa di cura. Gli obbiettivi come casa di cura sono quelli di lavorare affinchè ogni bambino possa essere emotivamente restaurato, fidandosi di se stesso, sentendosi apprezzato ed amato.
DURATA: Il progetto ha una durata minima di 2 settimane.
VITTO E ALLOGGIO: I vollontari allogeranno nelle strutture adibite al progetto “VIVA”, condividendo la stanza.
CONTRIBUTO: I volontari versano un contributo, che assicura il vitto e l’alloggio e che comprende una quota per lo sviluppo della comunità locale, ammonta a: circa 170,00 euro per un primo mese; 100,00 euro per i mesi successivi.
VIVA 05 |
San Cristòbal de las Casas |
Assistenza disabili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a San Cristóbal de las Casas, nella regione del Chiapas.
PROGETTO: È un’azienda agricola che fornisce laboratori per disabili, ha iniziato la sua attività nel 2008 sostenendo una popolazione di 10 giovani adulti disabili, attualmente supporta 23 persone. Il suo scopo è fornire seminari e terapia “occupazionale”, laboratori come lettura-scrittura, arte, sport, canto e musica, abilità grafomotorie (attività di pre-scrittura), matematica di base, educazione ambientale e visiva,. Allo stesso tempo, dà fisiologia sostegno e incontri con i genitori che ha figlio disabile.
ATTIVITA’: I volontari sosterranno le seguenti aree:
– Istruzione: i volontari supporteranno e realizzeranno le attività ludico-ricreative con i giovani, laboratori di riciclaggio, musica, pittura, disegno e artigianato, Inoltre, aiueranno nella terapia occupazionale e attività con l’obiettivo di migliorare la motricità di giovani.
– Fattoria e orticoltura: l’inserimento lavorativo è il principale principale di questo progetto, quindi l’obiettivo dell’azienda è sostenere l’economia familiare e anche il progetto.
(I volontari saranno coinvolti per 2 ore al giorno, nel area agroecologica)
DURATA: Il progetto ha una durata minima di 1 mese
VITTO E ALLOGGIO: I vollontari allogeranno nelle strutture adibite al progetto “VIVA”, condividendo la stanza.
CONTRIBUTO: I volontari versano un contributo, che assicura il vitto e l’alloggio e che comprende una quota per lo sviluppo della comunità locale, ammonta a: circa 170,00 euro per un primo mese; 100,00 euro per i mesi successivi.
VIVA 06 |
San Cristòbal de las Casas |
Assistenza disabili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a San Cristòbal de las Casas, nella regione del Chiapas.
PROGETTO: Il progetto si svolge in un centro indipendete che mira alla riabilitazione di persone con disabilità attraverso la terapia equina, un metodo che usa i cavalli come strumenti terapeutici.
ATTIVITA’: I volontari sono coinvolti direttamente nella terapia investendo un ruolo importante nella riabilitazione di ogni paziente. Sviluppano, inoltre, i materiali per il trattamento della disabilità e supportano le famiglie ed i pazienti attraverso attività di vario genere; il tutto sotto la supervisione di esperti nel campo.
DURATA: Il progetto ha una durata minima di 1 mese.
VITTO E ALLOGGIO: I vollontari allogeranno nelle strutture adibite al progetto “VIVA”, condividendo la stanza.
CONTRIBUTO: I volontari versano un contributo, che assicura il vitto e l’alloggio e che comprende una quota per lo sviluppo della comunità locale, ammonta a: circa 170,00 euro per un primo mese; 100,00 euro per i mesi successivi.
VIVA 09 |
San Cristòbal de las Casas |
Ambiente/Sociale |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a San Cristòbal de las Casas, nella regione del Chiapas.
PROGETTO: San Cristóbal de las Casas è una città turistica che ospita centinaia di turisti durante l’anno. Questa attività ha generato problemi ecologici come l’acqua, inquinamento, scarsità d’acqua, inquinamento, atmosferico, disboscamento, degrado dei suoli. In questo frame, l’iniziativa By the Mountain, in collaborazione con il Colectivo Las Abejas, con l’obiettivo di creare un centro agrituristico che offra un’opzione sostenibile e uno spazio per promuovere l’educazione ecologica, laboratori, formazione e sostenibilità, infrastrutture che innovano il turismo.
ATTIVITA’: Le attività principali riguardano l’agroecologia, quindi i volontari saranno coinvolti in progetti di sostegno e supporto per il miglioramento dell’ambiente e per un suo sviluppo sostenibile.
(Le attività si svolgeranno dalle 9.00 alle 14)
DURATA: Il progetto ha una durata minima di 2 settimane.
VITTO E ALLOGGIO: I vollontari allogeranno nelle strutture adibite al progetto “VIVA”, condividendo la stanza.
CONTRIBUTO: I volontari versano un contributo, che assicura il vitto e l’alloggio e che comprende una quota per lo sviluppo della comunità locale, ammonta a: circa 170,00 euro per un primo mese; 100,00 euro per i mesi successivi.
MESSICO: COVID-19. Aggiornamento:
Le compagnie aeree che hanno voli garantiti di collegamento Messico – Italia attualmente sono: Air France (Citta’ del Messico – Parigi – Roma/Milano); KLM (Città del Messico – Amsterdam – Roma/Milano); Lufthansa (Citta’ del Messico – Francoforte, da cui vi sono limitati voli per Roma/Milano, talvolta con partenza da Monaco); Aeromexico (voli su Parigi, Amsterdam e Madrid, da dove è stato riattivato il collegamento per Roma di Alitalia); Iberia (Citta’ del Messico – Madrid – Roma). In caso di voli con scalo, è sempre opportuno verificare previamente i requisiti di ingresso/transito dei vari Paesi interessati.
Sono sospesi, fino a data da destinarsi, i voli diretti verso l’Italia delle compagnie aeree Alitalia e Blue Panorama. Neos al momento effettua un volo diretto su base mensile. Le informazioni sul traffico aereo qui riportate non sono da intendersi come esaustive, sono possibili in qualsiasi momento ulteriori variazioni. Si raccomanda, pertanto, di rivolgersi alla propria compagnia aerea per informazioni sullo stato del proprio volo e per l’eventuale individuazione di rotte alternative in caso di cancellazioni.
All’arrivo, i viaggiatori dovranno compilare un questionario con informazioni relative allo stato di salute, disponibile in spagnolo e in inglese.
A partire dal 22 aprile 2021 è consentito il transito dagli USA al Messico anche per viaggi non essenziali, tranne che attraverso lo stato di Chihuahua. Il divieto rimane invece in vigore per i viaggi non essenziali dal Messico verso gli USA, fino ad almeno il 21 maggio 2021. Rimangono chiuse inoltre, fino a nuovo ordine, le frontiere terrestri tra Messico e Canada. A chi necessita di viaggiare dal Messico verso gli Stati Uniti o il Canada, si raccomanda in ogni caso di effettuare le necessarie previe verifiche con l’ambasciata/consolato statunitense o canadese prima di intraprendere il viaggio.
In Messico vige un sistema a semaforo a livello dei singoli Stati con differenziazione a seconda del grado di occupazione ospedaliera (https://coronavirus.gob.mx/semaforo/). https://coronavirus.gob.mx/semaforo/
Si raccomanda la massima cautela. Per maggiori dettagli si rimanda alla Sezione sanitaria della presente scheda