OIKOS in collaborazione con l’organizzazione Chantiers Sociaux Marocains Marocco organizza anche per l’anno corrente progetti di volontariato a medio-lungo termine in Marocco.
Chantiers Sociaux Marocains (CSM) è una ONG magrebina, senza alcun orientamento politico o religioso, fondata nel 1963 a Fés. L’Organizzazione ha più di 40 gruppi locali dislocati in diverse regioni del Marocco, è membro dell’UMAC e i suoi obiettivi principali sono la promozione della cultura del volontariato, la partecipazione allo sviluppo sociale economico e culturale, lo sviluppo delle pari opportunità.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
Cliccando sul codice del progetto puoi accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività previste:
CODICE | LOCALITA’ | PERIODO | TIPOLOGIA |
Rabat | 01.01 – 30.06.2021 | Minori diversamente abili | |
Rabat | 01.01 – 30.12.2021 | Minori diversamente abili | |
Rabat | 01.01 – 30.06.2021 | Minori diversamente abili | |
Rabat | 01.01 – 30.06.2021 | Minori diversamente abili | |
Sale | 01.01 – 30.06.2021 | Minori diversamente abili | |
Rabat/Casablanca/Sale | 01.01 – 30.06.2021 | Attività scolastiche | |
Rabat | 01.01 – 30.07.2021 | Diritti delle donne | |
Marrakesh | 01.01 – 30.06.2021 | Minori diversamente abili | |
Rabat | 01.01.2021 – 01.01.2022 | Supporto per i rifugiati | |
Rabat | 01.01 – 30.12.2021 | Assistenza anziani |
LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:
1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte, e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com
Si può scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno date aperte.
Si possono indicare tre diverse opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com seguendo le istruzioni.
2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.
2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo”.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro.
3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com) l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.
LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI
L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.
Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com
INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI
Durata: Il soggiorno di volontariato ha una durata minima di 3 mesi e massima di 12 mesi. Per volontari particolarmente motivati ed esperti può essere presa in considerazione la possibilità di attivare progetti di durata inferiore a 3 mesi.
Le date di inizio e fine del progetto vengono decise dal volontario stesso. Tuttavia, è bene tener presente che l’organizzazione di accoglienza preferisce iniziare i progetti il giorno 6 di ogni mese.
E’ bene che i volontari in partenza per il 2021 tengano presente che nel periodo tra il 15 maggio e il 14 giugno la comunità musulmana celebra il Ramadan. In tale frangente alcune attività previste possono essere riprogrammate, ridotte o interrotte e l’associazione di accoglienza richiede ai partecipanti di dimostrare una mentalità aperta alla condivisione e al rispetto delle tradizioni locali.
Requisiti: E’ richiesto un livello base di conoscenza del francese. Ulteriori eventuali requisiti sono specificati nelle descrizioni dei progetti.
Alloggio: I partecipanti ai progetti alloggiano, di norma, presso famiglie locali, avendo così l’opportunità di conoscere da vicino e condividere lo stile di vita magrebino. Sono, per questo, tenuti anche a condividere gli usi e le abitudini delle famiglie e le tradizioni culturali e religiose locali, assicurando confronto, dialogo, apertura mentale ed elasticità.
Quota di partecipazione: Al momento della presentazione della domanda di partecipazione, i volontari versano una quota di partecipazione di 170,00 euro che copre le spese amministrative di organizzazione del progetti, l’assicurazione ed include anche la quota di iscrizione annuale a Oikos.
Contributo per la gestione del progetto: All’arrivo presso l’associazione di accoglienza in Marocco, i partecipanti consegnano un contributo per la gestione del progetto pari a 200,00 euro al mese, che garantisce vitto, alloggio, le spese legate allo svolgimento del progetto ed include un contributo per lo sviluppo della comunità locale.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
CSM 50.1 | Rabat | Minori diversamente Abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat.
PROGETTO: L’organizzazione AMSAT (Associazione marocchina di sostegno e aiuto a persone affette da trisomia) è impegnata a promuovere lo spirito di solidarietà e tolleranza per favorire l ‘integrazione nella società delle persone affette dalla sindrome di down. Il progetto si svolge con i minori del centro SAR Moulay Rachid.
ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale della struttura per svolgere le attività quotidiane di cura ed assistenza ai minori portatori di handicap, occupandosi soprattutto di organizzare ed animare attività ludico-ricreative destinate a favorire il loro inserimento sociale e a mettere in atto buone prassi di condivisione.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 350,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CSM 51.2 | Rabat | Minori diversamente Abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat.
PROGETTO: Il centro Children Welfare Center Lalla Meryem vuole essere un luogo protetto e sereno per persone provenienti da condizioni di disagio, con particolare attenzione a minori in difficoltà e persone diversamente abili. Il personale del centro si occupa di fornire assistenza di vario tipo ai beneficiari, andando in contro ai loro bisogno quotidiani, e di offrire supporto legale a coloro che sono stati vittime di abusi.
ATTIVITA’: I volontari collaborano nelle attività quotidiane di assistenza e cura fornite ai beneficiari del centro, partecipano all’organizzazione e all’animazione di giornate finalizzate alla sensibilizzazione ai problemi di integrazione dei diversamente abili, di workshop in ambito artistico, sportivo e eletterario ed organizzano gruppo di discussione sulla prevenzione della violenza sui minori.
ALLOGGIO: I partecipanti avranno vitto e alloggiano presso famiglie locali
CONTRIBUTO: 350,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CSM 52.3 | Rabat | Minori diversamente abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge nella città di Rabat.
PROGETTO: Il centro AMSEI ha lo scopo di dar loro supporto nelle attività scolastiche, sportive e artistiche organizzate all’interno della struttura per accompagnarli nel raggiungimento dell’autonomia e dell’integrazione sociale.
ATTIVITA’: All’interno del centro, i volontari collaborano all’organizzaizone e all’animazione di laboratori di cucina, pittura, musica, lettura e scrittura. Im particolare, i protagonisti del progetto assistono i giovani accompagnandoli nelle loro attività quotidiane e danno il loro supporto ai insegnanti nell’insegnamento di lingue, educazione artistica e motoria.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 300,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CSM 53.4 | Rabat | Minori diversamente abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat
PROGETTO: Il centro Hadaf accoglie e supporta giovani provenienti da situazioni di difficoltà, offrendo loro supporto psicologico e attività pedagogiche e ludico-ricreative. Il progetto ha l’obiettivo di fornire ai minori ospiti del centro un luogo sicuro e protetto, nel quale sviluppare le proprie capacità a livello sociale e scolastico.
ATTIVITA’: I volontari assistono il personale nelle attività di scolarizzazione dei minori, animando momenti educativi e ludici, contribuendo a potenziare le capacità scolastiche e sociali dei minori con l’obiettivo di formare futuri adulti integrati e attivi nella loro società.
ALLOGGIO: I partecipanti potranno alloggiano presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 300,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CSM 54.5 | Sale | Minori diversamente abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Sale
PROGETTO: Il centro ospita diversi bambini disabili; i volontari parteciperanno alle loro abitudini quotidiane e alla loro cultura attraverso il coinvolgimento pratico e sociale. Si metteranno in contatto con i volontari nazionali e gli assistenti sociali del centro in modo che possano essere coinvolti nella comunità, non solo all’interno del centro ma anche fuori dal lavoro.
ATTIVITA’: I volontari organizzano attività didattiche ed educative, motivandoli alla partecipazione di attvità sportive, collaborando con il personale per prendersi cura dei bambini
ALLOGGIO: I partecipanti sono ospitati presso famiglie locali o dividono un appartamento con altri volontari.
CONTRIBUTO: 350,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CSM 55.6 | Rabat/Casablanca/Sale | Attività scolastiche |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat/Casablanca/Sale
PROGETTO: Il progetto ha l’obiettivo di far entrare in contatto i volontari con i bambini, per mostrargli loro una possibile via di uscita, attraverso lo studio e la partecipazione scolastica.
ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale per la costruzione e organizzazione di lezioni scolastiche, insegnamento delle materie di base.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso famiglie locali o dividono un appartamento con altri volontari.
CONTRIBUTO: 350,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CSM 56.7 | Rabat | Diritti delle donne |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat, la moderna città capitale del Marocco.
PROGETTO:Il centro Jossour FFM è un associazione marrochina che lotta pel la parità dei diritti delle donne, rafforzando il concetto di cittadinanza nella società inj via di sviluppo Nel 2014 l’associazione ha ottenuto il status di consulente ECOSOC per i suoi sforzi e realizzazioni a favore dei diritti delle donne in Marocco. Da allora, Jossour FFM può partecipare a sessioni e riunioni delle Nazioni Unite, discutendo con
la comunità internazionale.
ATTIVITA’: volontari collaborano con il personale della scuola nell’insegnamento delle lingue, attraverso il coinvolgimento nei dibattiti con la comunità internazionale con l’approccio ai media.
ALLOGGIO: I partecipanti sono ospitati presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 350,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CSM 57.8 | Marrakech | Minori diversamente abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Marrakech.
PROGETTO: Il centro ABNAOUNA si prende cura di bambini con importanti disabilità.
ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale nel prendersi cura dei bambini e accompagnali nei loro compiti quotidiani, organizzando attività di svago per i bambini con sindrome di Down (artistico, attività, sessioni sportive). Il progetto mira a fornire supporto agli studiosi in modo creativo (con giochi, canzoni, ecc.)
ALLOGGIO: I partecipanti sono ospitati presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 350,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CSM 58.9 | Rabat | Supporto per i rifugiati |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat.
PROGETTO: Fondation Orient-Occident (FOO) è un’organizzazione marocchina senza scopo di lucro riconosciuta di pubblica utilità. La sua missione è avvicinarsi alle difficoltà dei migranti, dei rifugiati e dei giovani svantaggiati, e a promuovere l’occupazione istituendo una formazione socio-educativa e professionale. Fondation Orient-Occident lavora anche per la protezione della diversità e per la valorizzazione di tutte le culture.
ATTIVITA’: I volontari parteciparrano alle attività d’insegnamento non formale di francese, inglese e matematica di base per i giovani, partecipando ad attività sportive e programmi ricreativi, promuovendo la diversità delle espressioni culturali. I volontari saranno divisi in due gruppi: alcuni giorni un gruppo insegnerà e l’altro svolgerà attività ricreative e viceversa.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso famiglie locali o dividono un appartamento con altri volontari.
CONTRIBUTO: 350,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CSM 59.10 | Rabat | Assistenza anziani |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat.
PROGETTO: Il centro CSPA (Social Center for Elderly People) ospita circa 40 anziani (60+) ed offre loro alloggio, restauro, follow-up medico e protezione.
ATTIVITA’: I volontari parteciparrano all’ organizzazione di diverse attività per incoraggiare la coesione sociale ed integrazione, fornendo loro assistenza legale, dando consigli di orientamento e aiutare lo sviluppo di attività lucrative.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 350,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
MAROCCO: COVID-19. Aggiornamento:
Al fine di contenere la diffusione del COVID-19, lo stato di emergenza sanitaria adottato dal Marocco prevede la chiusura dei confini; la sospensione, fino a nuovo ordine, di tutti i collegamenti marittimi da/per il Regno e della quasi totalità dei collegamenti aerei passeggeri, tra cui quelli con l’Italia. In particolare, le connessioni aeree dirette da/per l’Italia sono state sospese al momento fino al 10 giugno 2021 e non sarà consentito l’ingresso in Marocco ai passeggeri (cittadini italiani o cittadini stranieri residenti in Italia) provenienti dall’Italia, neanche in caso di arrivo nel Regno attraverso scali aeroportuali in paesi terzi. Simili misure sono state adottate anche nei confronti di altri Paesi, per cui si consiglia ai connazionali, a prescindere dal loro Paese di residenza, di evitare in questa congiuntura viaggi in Marocco