OIKOS, in collaborazione con l’organizzazione di volontariato giovanile Leadership, propone progetti di volontariato a medio e lungo termine nel Kirghizistan.
Leadership è una organizzazione senza scopo di lucro che ha la missione di rendere i giovani attivi nella società e nei suoi processi di sviluppo, attraverso progetti di volontariato e cooperazione nazionali ed internazionali.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
Cliccando sul codice del progetto puoi accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività previste:
CODICE |
LOCALITA’ |
PERIODO |
TIPOLOGIA |
Karakol |
Tutto l’anno |
Pubbliche relazioni |
|
Karakol |
Giugno – Agosto |
Gestione progetti |
|
Ravenstvo Karakol |
Marzo – Giugno; |
Diversamente abili |
|
Teplokyunchenka |
Maggio – Settembre |
Orfanotrofio |
|
Karakol |
Giugno – Luglio |
Sociale – Turismo |
|
Ak-Suu |
Maggio – Giugno |
Diversamente Abili |
|
Ak-Suu |
Agosto- Settembre |
Minori |
|
Ak-Suu |
Maggio – Settembre – Gennaio |
Diversamente abili |
LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:
1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte, e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com
Si può scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno date aperte.
Si possono indicare tre diverse opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com seguendo le istruzioni.
2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.
2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo”.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro.
3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com) l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.
LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI
L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.
Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com
INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI
Durata: Si possono attivare progetti che vanno da minimo di un mese a un massimo di un anno.
I volontari collaborano dalle 6 alle 8 ore al giorno, in base agli accordi e alle specifiche necessità, generalmente dal lunedì al venerdì. Il fine settimana di norma è libero, mentre in caso di eventi particolari potrà essere richiesto un impegno ulteriore anche nei week-end.
Requisiti: Sono accettato a questo progetto tutti i volontari che hanno compiuto 18 anni e che hanno una conoscenza base dell’inglese. L’ associazione di accoglienza raccomanda anche una conoscenza di base del russo per ampliare le potenzialità di comunicazione con i volontari locali e i membri dello staff. Ai partecipanti si richiede anche di aver precedentemente svolto esperienze di volontariato, di lavoro di gruppo e attività di animazione con gli adolescenti. Eventuali ulteriori requisiti vengono specificati nelle descrizioni dei progetti.
Organizzazione viaggio: L’organizzazione e le spese del viaggio in Kirghizistan sono a carico del volontario. L’associazione di accoglienza si rende disponibile ad accogliere i volontari che ne facciano richiesta all’aeroporto di Bishkek, chiedendo un contributo di 50,00 euro per il trasporto verso la sede del progetto (Karakol).
Quota di partecipazione: Nel presentare la domanda di partecipazione, i volontari versano una quota di partecipazione di 170,00 euro, che copre tutte le spese di organizzazione del progetto ed include anche la quota annuale di iscrizione a Oikos.
Contributo: All’arrivo in Kirghizistan, i volontari versano un contributo all’associazione di accoglienza per la partecipazione del progetto. La somma dipende dalla durata del progetto:
Un mese: 250,00 euro
Tre mesi: 700,00 euro
Sei mesi: 1.400,00 euro
Un anno: 2.500,00euro
Questo contributo garantisce ai volontati il vitto, l’alloggio presso famiglie locali, un corso base di russo, il supporto e l’assostenza da parte dello staff di Leadership prima della partenza e durante tutta la durata del progetto.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
LSM-01 Leadership |
Karakol |
Pubbliche relazioni |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Karakol, una delle più grandi città del Kirghizistan.
PROGETTO: Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere i volontari in vari aspetti della gestione dell’associazione di accoglienza.
ATTIVITA’: I volontari collaborano con i membri dell’associazione di accoglienza “Leadership” a Karakol, in diversi attività. In particolare, contribuiscono al coordinamento di giovani volontari locali (mediante l’organizzazione di incontri motivazionali e di gruppo), all’organizzazione di attività formative, alla progettazione dei campi di volontariato e dei progetti a medio e lungo termine. Sono previste, inoltre, attività di raccolta fondi, realizzazione di materiale pubblicitario, organizzazione di corsi di lingua e gruppi di discussione.
REQUISITI: Sono richieste esperienze in pubbliche relazioni, web design, contabilità, social media.
ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da famiglie locali, che mettono a disposizione una stanza e tutto l’occorrente per il soggiorno. La prima colazione e la cena vengono consumate insieme alla famiglia, mentre il pranzo è servito presso la sede di Leadership.
PERIODO: E’ possibile mandare la propria richiesta di partecipazione in qualsiasi momento dell’anno. La durata del progetto è subordinata alla disponibilità del volontario.
LSM-02 CBT |
Biskek |
Gestione progetti |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Karakol, una delle più grandi città del Kirghizistan.
PROGETTO: I volontari sono attivi nel sostenere l’associazione Community Based Tourism (CBT), il cui obiettivo principale è promuovere i prodotti, i servizi, le conoscenze e le pratiche popolari, al fine di incentivare lo sviluppo della comunità locale. In qust’ottica, CBT promuove una partecipazione attiva dei membri della comunità, incentiva opportunità di investimento, pratiche ambientali sostenibili, lo sviluppo del turismo locale e sostenibile.
ATTIVITA’: I volontari partecipano all’organizzazione e alla realizzazione di progetti, preparano materiali pubblicitari (video, foto, traduzioni, opuscoli, ecc), sono impegnati nella traduzione di tali materiali (soprattutto in spagnolo e francese) e partecipano attivamente alle iniziative dell’associazione (informazione, assistenza ai turisti, ecc). Durante il mese di giugno CBT organizza escursioni sulle montagne a cui tutti i volontari possono partecipare.
REQUISITI: Per la partecipazione a questo progetto non sono richiesti particolari requisiti.
ALLOGGIO: I volontari sono ospitati presso famiglie locali che mettono a loro disposizione una stanza e tutto quanto è necessario per l’accoglienza. I volontari consumano la prima colazione e la cena in famiglia, mentre il pranzo è servito presso la sede del CBT.
PERIODO: E’ possibile partecipare a questo progetto tra giugno e agosto.
LSM-03 Ravenstvo |
Varie località |
Assistenza diversamente abili |
LOCALITA’: L’associaizone ospitante opera in quattro diverse aree del Paese. I volontari sono invitati in una o più sedi operative in base alle esigenze del periodo.
PROGETTO: lo scopo del progetto è quello di proteggere i diritti dei bambini con disabilità e delle loro madri fornendo sostegno sociale, materiale, morale, adattamento, integrazione dei bambini nella società, assistere nel miglioramento della vita dei bambini con disabilità e delle loro famiglie.
ATTIVITA’: I volontari contribuiscono all’organizzazione e alla realizzazione di varie attività per persone diversamente abili (laboratori di musica, corsi di informatica di base, fotografia, arte, ecc.), e alla realizzazione di programmi di formazione linguistica e di gruppi di conversazione, offrendo agli allievi la possibilità di parlare in lingua straniera. Sono, altresì, impegnati nella biblioteca e partecipano agli incontri con i genitori dei ragazzi disabili.
REQUISITI: E’ richiesta una predisposizione a lavorare con persone portatrici di handicap. E’ necessaria la conoscenza base della lingua russa o del kirghiso.
ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da famiglie locali che mettono a loro disposizione una stanza e tutto il necessario per l’accoglienza. I volonatari consumano la prima colazione e la cena in famiglia, mentre il pranzo è invece servito presso la sede dell’assoziazione.
PERIODO: E’ possibile partecipare al progetto tra maggio e giugno e tra settembre e dicembre.
LSM-04 Ak Suu Village |
Karakol |
Assistenza all’infanzia – Orfanotrofio |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Teplokyunchenka, località distante 15 minuti in macchina da Karakol.
PROGETTO: Il progetto mira a portare assistenza a circa 109 minori tra i 3 e i 19 anni ospitati nell’orfanotrofio di Teplokyunchenka, contribuendo a fornire a bambini/e e ragazzi/e un luogo sicuro e protetto in cui possano sviluppare ed esprimere le proprie capacità. I bambini parlano solo Kirghiso.
ATTIVITA’: I volontari partecipano all’organizzazione delle attività quotidiane dell’orfanotrofio, sviluppando diversi momenti ludico-ricreativi a seconda delle necessità e delle richieste dei minori, che normalmente riguardano attività artistiche, manuali, come il piccolo artigianato, sportive, come il ballo o sport di gruppo, gruppi di dialogo e conversazione. I volontari, inoltre, contribuiscono allo sviluppo del programma di raccolta fondi dell’allociazione.
REQUISITI: Per partecipare al progetto è richiesta la conoscenza base della lingua russa o del kirghiso.
ALLOGGIO: I volontari sono ospitati all’interno dell’orfanotrofio, in stanze singole con tutte le necessità primarie.
PERIODO: E’ possibile partecipare a questo progetto tra maggio e settembre.
LSM-05 DMO |
Karakol |
Sociale – Turismo |
LOCALITA’: l progetto si svolge a Karakol, una delle più grandi città del Kirghizistan.
PROGETTO: L’obiettivo finale dell’organizzazione è quello di creare una rete che possa consentire una maggiore durata della permanenza turistica nella città grazie mettendo a disposizione informazioni complete e aggiornate sulle attrazioni, servizi e attività presenti nei turistici.
ATTIVITA’: I volontari svolgono diverse attività. Sono chiamati a partecipare alle attività quotidiane dell’organizzazione, sviluppare supporti di comunicazione (opuscoli, manifesti, volantini …), aggiornare, incrementare e creare il database. Si occuperanno anche di Social media marketing e dell’organizzazione e gestione di eventi.
REQUISITI: Possono partecipare a questo progetto i volontari che abbiano compiuto 18 anni e che garantiscano una conoscenza base del russo o del kirghiso. Inoltre è requisito preferenziale la conoscenza del web designe e del marketig.
ALLOGGIO: I volontari sono ospiti di famiglie locali che metteranno a loro disposizione una stanza e tutto il necessario per la loro accoglienza.
PERIODO: E’ possibile presentare la propria richiesta di partecipazione solo tra il 15 giugno e il 15 luglio.
LSM 07 – Dream Way |
Ak Suu |
Diversamente Abili |
LOCALITA’: Il centro di riabilitazione si trova ad Ak-Suu ha sede nella regione di Issyk-Kul, nel villaggio di Tegizchi.
PROGETTO: Lo scopo del progetto è quello di contribuire al miglioramento della qualità vita di disabili e delle loro famiglie.
ATTIVITA’: I volontari sono chiamati a sostenere i bambini con disabilità e le loro famiglie in tutti gli ambiti della vita. I volontari sono impegnati nel sostegno scolastico ai bambini, e nell’organizzazione di attività ludiche (origami, cucito, pittura, ecc.).
REQUISITI: Possono partecipare a questo progetto i volontari che abbiano compiuto 20 anni e che garantiscano una conoscenza base del russo o del kirghiso.
ALLOGGIO: I volontari sono ospiti di famiglie locali che metteranno a loro disposizione una stanza e tutto il necessario per la loro accoglienza. La famiglia ospitante provvederà anche alla colazione e alla cena, mentre il pranzo si svolgerà presso il centro.
PERIODO: E’ possibile presentare la propria richiesta di partecipazione solo tra il maggio e giugno.
LSM 08 – Merim Bulgay |
Ak Suu |
Minori |
LOCALITA’: L’orfanotrofio Ak-Suu ha sede nella regione di Issyk-Kul. Durante l’estate i ragazzi si spostano nelle strutture che sono sulle rive del vicino lago Issyk-Kul a circa 20 minuti da Karakol, è in questa sede che si svolgerà il campo.
PROGETTO: Lo scopo del progetto è quello di contribuire al miglioramento della qualità vita degli orfani.
ATTIVITA’: Vengono svolte diverse attività : dalle classi di piccola sartoria, di disegno e di danza, lezioni di computer e attività sportive.
Lo staff dell’orfanotrofio, ha un’ottima esperienza nel lavoro con volontari provenienti dalle più svariate nazioni.
Nello svolgimento del progetto i volontari organizzeranno lezioni di lingua inglese, animeranno attività ludiche, gare sportive, classi di danza e parteciperanno alla vita e alle attività del centro trascorrendo il loro tempo libero con i minori. Lo scopo principale del campo di lavoro è l’integrazione dei bambini diversamente abili nella società, tramite lo scambio culturale.
REQUISITI: Possono partecipare a questo progetto i volontari che abbiano compiuto 18 anni e che garantiscano una conoscenza base del russo o del kirghiso.
ALLOGGIO: I volontari sono ospiti di famiglie locali che metteranno a loro disposizione una stanza e tutto il necessario per la loro accoglienza. La famiglia ospitante provvederà anche alla colazione e alla cena, mentre il pranzo si svolgerà presso l’orfanotrofio.
PERIODO: E’ possibile presentare la propria richiesta di partecipazione solo tra il 15 agosto e il 25 settembre.
LSM 10 |
Ak Suu |
Diversamente Abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge presso il Kindergarten Kiyal Kechter ad Ak-Suu ha sede nella regione di Issyk-Kul.
PROGETTO: Lo scopo del progetto è quello di contribuire al miglioramento della qualità vita di disabili e delle loro famiglie.
ATTIVITA’: Lo staff dell’orfanotrofio, ha un’ottima esperienza nel lavoro con volontari provenienti dalle più svariate nazioni. Nello svolgimento del progetto i volontari organizzeranno lezioni di lingua inglese, animeranno attività ludiche, gare sportive, classi di danza e parteciperanno alla vita e alle attività dell’orfanotrofio trascorrendo il loro tempo libero con i minori.
REQUISITI: Possono partecipare a questo progetto i volontari che abbiano compiuto 20 anni e che garantiscano una conoscenza base del russo o del kirghiso.
ALLOGGIO: I volontari sono ospiti di famiglie locali che metteranno a loro disposizione una stanza e tutto il necessario per la loro accoglienza. La famiglia ospitante provvederà anche alla colazione e alla cena, mentre il pranzo si svolgerà presso il centro.
PERIODO: E’ possibile presentare la propria richiesta di partecipazione solo nel mese di maggio e tra settembre e gennaio.
KIRGHIZISTAN: COVID-19. Aggiornamento:
Il governo kirghiso ha adottato un provvedimento che ripristina, a partire dal 28 agosto 2020, la possibilità per i cittadini di 31 paesi, tra cui l’Italia, di fare ingresso in Kirghizistan e di soggiornarvi fino ad un massimo di 60 giorni senza necessità di visto di ingresso.
Le autorità kirghise hanno, inoltre, recentemente emanato nuove disposizioni (e relativi protocolli operativi) concernenti l’ingresso nel Paese.
Al momento della registrazione in aeroporto per la partenza da Paesi esteri (così come all’atto dell’attraversamento delle frontiere terrestri) i cittadini kirghisi e stranieri nonché gli apolidi devono presentare alla compagnia aerea (ovvero alle autorità di frontiera) un test molecolare PCR negativo non più vecchio di 72 ore rispetto al momento del prelievo del campione per le analisi.
L’obbligo non si applica:
-al personale delle missioni diplomatiche e consolari di Stati stranieri accreditate;
-ai dipendenti di organizzazioni internazionali e delle loro rappresentanze situate nel territorio della Repubblica kirghisa;
-ai familiari dei soggetti ricadenti nelle categorie precedenti (nel caso in cui il Ministero degli Esteri venga informato in anticipo del loro arrivo);
-ai membri delle delegazioni di Stati stranieri e organizzazioni internazionali che arrivano su invito ufficiale del Ministero degli Affari esteri o di altra autorità competente;
-ai bambini fino a sette anni (inclusi) accompagnati da genitori o rappresentanti legali;
-al personale di bordo degli aeromobili;
-agli osservatori internazionali dei processi elettorali.
Qualora il test PCR venga a scadere per ragioni oggettive relative al volo (es. a causa di un ritardo dello stesso), i passeggeri dovranno effettuarlo nell’edificio del terminal al luogo di arrivo.
Soggiorni di più lunga durata sono previsti per i cittadini italiani muniti di permesso di lavoro o di residenza, per i familiari conviventi di cittadini kirghisi residenti nel paese e per gli studenti regolarmente iscritti presso università kirghise.
Risultano riattivati alcuni collegamenti aerei internazionali con la Turchia e la Russia.