OIKOS propone un programma di volontariato in Grecia in collaborazione con l’associazione ARCHELON.
ARCHELON è un’associazione che si occupa da più di 25 anni della protezione delle tartarughe marine presenti nelle aree di Zacinto, del Peloponneso e di Creta e gestisce, inoltre, ad Atene un centro di recupero per le tartarughe.
INFORMAZIONI GENERALI
I progetti organizzati sull’isola di Zacinto, dove l’associazione d’accoglienza ha costruito nel 1999 il primo “National Park for sea turtles”, riguardano, sopratutto, attività di assistenza allo staff del Parco Nazionale Marino di Zacinto con l’obiettivo di attuare e implementare speciali misure di protezione per le tartarughe marine.
Nella zona del Peloponneso, l’impegno di volontariato è rivolto alla protezione dei nidi e all’assistenza delllo staff del “Nature Information Centre” situato ad Agiannaki.
I volontari hanno l’opportunità di partecipare alla cura quotidiana delle tartarughe, con particolare riguardo per quelle che hanno riportato ferite in seguito ad una cattura.
Sovente nei mari della Grecia vengono segnalati casi di tartarughe marine incagliate o ferite a causa dell’utilizzo di attrezzature da pesca o per l’effetto di motoscafi o pescherecci.
Archelon ha risposto a tali emergenze cercando di prestare soccorso e cura alle testuggini e istituendo nella città di Atene il “Sea Turtle Rescue Centre”. All’interno del centro le attività di volontario sono legate alla cura quotidiana delle tartarughe e all’organizzazione delle più svariate attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della protezione delle testuggini.
Requisiti: Sono considerati requisiti necessari l’aver compiuto 18 anni e l’avere una conoscenza base dell’inglese (lingua ufficiale dei progetti). Le attività del progetto richiedono un notevole impegno fisico. E’ quindi richiesto ai volontari di certificare le proprie sane condizioni fisiche e di salute inviando un certificato medico all’associazione di accoglienza prima dell’inizio del progetto.
Periodo e durata: Il tempo minimo di permanenza è un mese (quattro settimane). E’ preferito un soggiorno di almeno sei settimane.
Il periodo in cui è possibile partecipare al progetto va da maggio a ottobre.
I momenti in cui c’è maggior bisogno di volontari è nei mesi di maggio, giugno, agosto, settembre.
Vitto e alloggio: i volontari soggiornano all’interno di aree campeggio dell’associazione o in campeggi organizzati. In entrambi i casi sono assicurati tutti i servizi di base (sanitari, docce calde, frigoriferi e cucina). E’ raccomandato portare con sè materiale da campeggio (sacco a pelo, torcia, tenda), giacca a vento, vestiti comodi da indossare durante le attività e qualche abito più adatto alla relazione con il pubblico.
Formazione: I volontari sono costantemente seguiti dai team leader e ricevono un’adeguata preparazione per intervenire in tutte le fasi dell’attività.
Nota: Per necessità logistiche, l’associazione incentiva la partecipazione di volontari in possesso di patente e che manifestino l’interesse a collaborare per il trasporto e negli spostamenti dei vari gruppi. Per questo, il volontario che si propone in qualità di “autista” a Zacinto e Messara Bay gode dell’agevolazione di pagare esclusivamente la quota annuale di 30,00. E’ invece tenuto a versare anche i costi del soggiorno in campeggio nei luoghi di Rethymno, Chania e Kyparissia.
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione, che comprende la quota annuale di iscrizione ad Oikos, le spese di organizzazione ed avviamento del progetto, è di 170,00 euro e viene versata al momento della presentazione della richiesta.
Contributo per le spese di gestione del progetto: Il contributo per le spese di gestione del progetto varia a seconda della fase scelta e viene specificato nelle descrizioni dei progetti. L’importo corrispettivo dovrà essere versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza. Il contributo copre le spese di alloggio, il training, le spese assicurative ed amministrative legate alla realizzazione del progetto.
Il vitto, invece, è a carico del partecipanti (solitamente i volontari si organizzano insieme per condividere le spese. In tal caso occorre considerare una spesa che non supera i 20,00/30.00 euro a settimana).
IMPORTANTE: I costi e l’organizzazione del viaggio di andata e ritorno sono a carico del volontario.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
in aggiornamento per il 2018
Cliccando sul codice del progetto puoi accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività previste:
CODICE | LOCALITA’ | PERIODO | TIPOLOGIA |
Zacinto | Da maggio a ottobre | Ambiente | |
Kyparissia | Da maggio a settembre | Ambiente | |
Lakonikos | Da maggio a settembre | Ambiente | |
Archelon-4(*) | Koroni | Da giugno a settembre | Ambiente |
Creta | Da maggio a ottobre | Ambiente | |
Messara | Da maggio a settembre | Ambiente | |
Archelon-7(*) | Retimo | Da maggio a ottobre | Ambiente |
Atene | Da maggio a ottobre | Ambiente | |
Missolungi | Da maggio a ottobre | Ambiente | |
Peloponneso | Da giugno a ottobre | Ambiente |
(*) Questo progetto è un progetto speciale aperto a gruppi familiar
LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:
Scaricare l’application form cliccando qui.
Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 170,00 euro, tale quota comprende, oltre alla quota associativa annuale, le spese amministrative e assicurative del progetto e le spese per l’attivazione e il monitoraggio del progetto. Per i volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione la nostra associazione assicura un rimborso spese di 50,00 euro, oltre a garantire l’alloggio presso la nostra struttura a tutti i volontari che ne faranno richiesta (vedere punto 9). La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS onlus oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “Contributo campo di volontariato“.
Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com) o via fax (tel 06/5073233) l’attestazione del versamento effettuato contestualmente all’application e a una copia di un documento d’identità.
Inviare l’application debitamente compilata in inglese all’email oikosvolontariato2019@gmail.com preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività. Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente una adeguata preparazione e organizzazione.
L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.
Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
ARCHELON-1 | Zacinto | Ambiente |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Kallitero, nei pressi della città di Zacinto.
ATTIVITA’: Il progetto si divide in 3 fasi corrispondenti a 3 diversi periodi dell’anno. Il volontario può scegliere di partecipare ad una o a più fasi del progetto. All’interno di ogni fase, il volontario è chiamato a svolgere attività generali ed attività specifiche in base al periodo dell’anno scelto.
Durante la prima fase, da metà maggio fino al 15 giugno, i volontari collaborano per curare la preparazione del progetto, occupandosi di attrezzare le aree per la stagione estiva e allestendo l’alloggio dei volontari stessi. Sono inoltre previste attività legate alla protezione e al monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei nidi e dei loro cuccioli.
Nella seconda fase, dal 16 giugno al 20 agosto, le attività di cui i volontari sono protagonisti riguardano principalmente la valutazione, la protezione e il monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei loro nidi e dei loro cuccioli. Le attività vengono comunque pianificate in base alle necessità delle spiagge e delle tartarughe stesse. E’ inoltre prevista una campagna di sensibilizzazione sul turismo responsabile rivolta ai numerosi visitatori che affollano le spiagge di Zacinto.
Nella terza fase, che va dal 21 agosto al 15 ottobre, i volontari sono chiamati, nella prima parte della giornata, a cercare cuccioli di tartaruga, a localizzare e marcare i nidi. La notte, invece, i volontari sorvegliano le tartarughe adulte durante la nidificazione.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano presso il campeggio gestito dall’associazione di accoglienza, dotato di servizi igienici, di doccia e cucina. Il vitto, invece, è a carico del partecipanti.
REQUISITI: Sono ammessi solo volontari maggiorenni. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
CONTRIBUTO: Il contributo per le spese di gestione del progetto copre le spese di alloggio, il training, le spese assicurative ed amministrative legate alla realizzazione del progetto, varia a seconda della fase scelta ed è descritto nel dettaglio nella tabella sottoriportata. L’importo corrispettivo viene versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza. Il volontario che si propone in qualità di “autista” pagherà, oltre la la quota associativa Oikos, il solo contributo annuale per Archelon (30,00 euro).
Dal 15 maggio al 15 giugno | 300,00 euro |
Dal 16 giugno al 20 agosto | 400,00 euro |
Dal 21 agosto a metà ottobre | 300,00 euro |
ARCHELON-2 | Kyparissia | Ambiente |
LOCALITA’: Kyparissia, situata nel Peloponnesso occidentale, è la seconda area di riproduzione nel Mediterraneo di una particolare tipologia di tartaruga marina denominata “Caretta caretta”.
ATTIVITA’: Il progetto si divide in 3 fasi corrispondenti a 3 diversi periodi dell’anno. Il volontario può scegliere di partecipare ad una o più fasi del progetto. All’interno di ogni fase, il volontario è chiamato a svolgere attività generali ed attività specifiche in base al periodo dell’anno scelto.
Durante la prima fase, che va da metà maggio fino al 15 giugno, i volontari sono chiamati a curare la preparazione del progetto, occupandosi di attrezzare le aree per la stagione estiva e allestendo l’alloggio dei volontari stessi. Sono inoltre previste attività legate alla protezione e al monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei nidi e dei loro cuccioli.
Nella seconda fase, dal 16 giugno al 20 agosto, il lavoro dei volontari consiste principalmente in attività di valutazione, protezione e monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei loro nidi e dei loro cuccioli. Le attività vengono comunque pianificate in base alle necessità delle spiagge e delle tartarughe stesse. E’ inoltre prevista una campagna di sensibilizzazione sul turismo responsabile finalizzata alla salvaguardia della caretta caretta.
Nella terza fase, che va dal 21 agosto a metà ottobre, i volontari sono chiamati, nella prima parte della giornata, a cercare cuccioli di tartaruga e a localizzare e marcare i nidi. La notte, invece, i volontari sorvegliano le tartarughe adulte durante la nidificazione.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano in un campeggio attrezzato e possono usufruire delle diverse strutture presenti all’interno del campeggio (cucina, lavanderia, ristorante, caffetteria, impianti sportivi e piscina). Il costo del campeggio pari a 5,50 euro/giorno, sono a carico del volontario.
REQUISITI: Sono ammessi solo volontari maggiorenni. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
CONTRIBUTO: Il contributo per le spese di gestione del progetto varia a seconda della fase scelta, copre il training, le spese assicurative ed amministrative legate alla realizzazione del progetto ed è descritto nel dettaglio nella tabella sottoriportata. L’importo corrispettivo dovrà viene versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza. Il volontario che si propone in qualità di “autista” pagherà, oltre la quota associativa Oikos e i costi del soggiorno in campeggio il solo contributo annuale per Archelon ( 30,00 euro).
Da metà maggio al 15 giugno | 300,00euro |
Dal 16 giugno al 20 agosto | 400,00 euro |
Dal 21 agosto a metà ottobre | 300,00 euro |
ARCHELON-3 | Lakonikos Bay | Ambiente |
LOCALITA’: Lakonikos Bay si trova nel sud-est del Peloponneso. Il progetto si svolge in quattro diverse spiagge che circondano la splendida città di Gytheio ( Mavrovouni, Vathi, Selinitsa, Valtaki).
ATTIVITA’: Archeon gestisce un progetto di volontariato di ricerca e di raccolta di dati sulle tartarughe marine nidificanti (tipologia caretta caretta), nonché di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla salvaguardia della stessa specie. I volontari collaborano principalmente nella protezione e nel monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei loro nidi e delle tartarughe appena nate. Le attività saranno comunque pianificate in base alle condizioni ambientali delle spiagge e delle tartarughe stesse.
PERIODO: il progetto si svolge nel periodo giugno – agosto
VITTO E ALLOGGIO: I partecipanti in località Meltemi alloggiano presso una area campeggio dotata di cucina, servizi igienici e doccia. I volontari provvedono autonomamente alle spese di vitto e al pagamento del campeggio.
NOTA: Il progetto è aperto a gruppi familiari con bambini di almeno 8 anni. Durante le ore di attività sul campo, tutti i minori devono essere accompagnati da uno dei genitori. Va specificato che il coinvolgimento dei gruppi familiari nelle attività del progetto sono subordinate alle esigenze del progetto e alle valutazioni dei responsabili.
CONTRIBUTO: I volontari versano un contributo per la gestione delle attività del progetto che copre il training, le spese assicurative ed amministrative ed è di 30,00 euro (per gli adulti) e di 15,00 euro (per i minori). L’importo corrispettivo per gruppo familiare deve essere versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza.
ARCHELON-4 | Koroni | Ambiente |
LOCALITA’: Koroni è una città costiera nella regione di Messenia, situata nella zona sud-occidentale del Peloponneso. Dalla fine degli anni ’80, le spiagge della zona sono tra i più importanti siti di riproduzione della specie di tartaruga marina denominata caretta caretta.
PERIODO: Il progetto è aperto dal 7 giugno al 14 settembre.
ATTIVITA’: I volontari collaborano principalmente nella protezione e nel monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei nidi e dei loro cuccioli. Le attività iniziano all’alba, quando i volontari sono chiamati a svolgere delle ricerche finalizzate a valutare e monitorare l’attività delle tartarughe della notte precedente. Durante il giorno i volontari si prendono cura delle tartarughe e dei loro nidi, proteggendoli dall’impatto antropico, dai predatori e, se necessario, spostando i nidi in aree più sicure. Durante la notte, i volontari più esperti vengono incaricati della sorveglianza delle tartarughe femmine. Le attività sono comunque pianificate in base alle necessità delle spiagge e delle tartarughe stesse.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano in un campeggio attrezzato ed usufruiscono delle diverse strutture presenti all’interno del campeggio (cucina, lavanderia, ristorante, caffetteria, impianti sportivi e piscina). Il costo del campeggio pari a 5,50 euro/giorno, sono a carico del volontario.
REQUISITI: Sono ammessi solo volontari maggiorenni. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
CONTRIBUTO: I volontari versano un contributo per le spese di gestione del progetto che copre il training, le spese assicurative ed amministrative ed è di 150,00 euro. L’importo corrispettivo viene versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza.
ARCHELON-5 | Chania | Ambiente |
LOCALITA’: Il progetto si svolgerà a Gerani, un villaggio situato a circa 14 Km dalla città di Chania nell’isola di Creta, che rappresenta una delle aree del Mediterraneo più importanti per la nidificazione delle tartarughe marine, della specie denominata caretta caretta. Ogni anno vengono trovati 300 nidi su un totale di 34 Km totali di spiaggia.
ATTIVITA’: Sono diverse le attività di cui i volontari sono protagonisti e sono pianificate in base alle esigenze ambientali e alle tempistiche legate all’evoluzione del progetto. I volontari partecipano soprattutto alla preparazione del progetto e all’organizzazione delle attrezzature che verranno utilizzate per la stagione estiva. Svolgono inoltre attività legate alla protezione e al monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei nidi e dei loro cuccioli. Infine, è prevista una campagna di sensibilizzazione sul turismo responsabile per la salvaguardia della caretta caretta.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano in un campeggio attrezzato ed usufruiscono delle diverse strutture presenti all’interno del campeggio (cucina, lavanderia, ristorante, caffetteria, impianti sportivi e piscina). Il vitto (circa 20 euro/settimana) e il costo del campeggio pari a 6,00 euro/giorno, sono a carico del volontario.
REQUISITI: Sono ammessi solo volontari maggiorenni. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
CONTRIBUTO: II volontari versano un contributo per le spese di gestione del progetto che copre il training, le spese assicurative ed amministrative ed è di 150,00 euro. L’importo corrispettivo viene versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza.
Il volontario che si propone in qualità di “autista” pagherà, oltre la quota associativa Oikos e i costi del soggiorno in campeggio il solo contributo annuale per Archelon (30,00 euro).
ARCHELON-6 | Messara Bay | Ambiente |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Messara Bay ,a Creta. Creta rappresenta una delle aree del Mediterraneo più importanti per la nidificazione delle tartarughe marine della specie denominata caretta caretta.
ATTIVITA’: Il progetto si divide in 3 fasi corrispondenti a 3 diversi periodi dell’anno. Il volontario può scegliere di partecipare ad una o a più fasi del progetto.
All’interno di ogni fase, il volontario partecipa allo svolgimento di attività generali ed attività specifiche riferite al periodo dell’anno scelto.
Durante la prima fase, che va dal 1 giugno fino al 15 del mese, i volontari sono chiamati a curare la preparazione del progetto, occupandosi di attrezzare le aree per la stagione estiva e allestendo l’alloggio dei volontari stessi. Sono inoltre previste attività legate alla protezione e al monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei nidi e dei loro cuccioli.
Nella seconda fase, dal 16 giugno al 20 agosto, i volontari collaborano principalmente alle attività di valutazione, protezione e monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei loro nidi e dei loro cuccioli. Le attività vengono comunque pianificate in base alle esigenze ambientali e all’evoluzione del progetto. E’ inoltre prevista una campagna di sensibilizzazione sul turismo responsabile per la salvaguardia della Caretta caretta.
Nella terza fase, che va dal 21 agosto a fine settembre, i volontari sono chiamati a cercare cuccioli di tartaruga, a localizzare e marcare i nidi. Non sono previste attività di monitoraggio notturne.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano in un campeggio presso la stazione di ricerca Archelon di Messara, in prossimità delle grotte storiche di Messara Bay. Nella zona sono presenti supermercati, panifici, caffetterie ed internet. Messara è anche famosa per la vita notturna. Il vitto sarà a carico del partecipanti.
REQUISITI: Sono ammessi solo volontari maggiorenni. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
CONTRIBUTO: Il contributo per le spese di gestione del progetto varia a seconda della fase scelta, copre il training, le spese assicurative ed amministrative legate alla realizzazione del progetto ed è descritto nel dettaglio nella tabella sottoriportata. L’importo corrispettivo dovrà viene versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza. Il volontario che si propone in qualità di “autista” paga, oltre la la quota associativa Oikos, solo il contributo annuale per Archelon (30,00 euro).
Dal 1 giugno al 15 giugno | 250,00 euro |
Dal 16 giugno al 20 agosto | 350,00 euro |
Dal 21 agosto al 30 settembre | 250,00 euro |
ARCHELON-7 | Rethymno | Ambiente |
LOCALITA’: Rethymno è una piccola cittadina situata nella parte settentrionale dell’isola di Creta. L’isola rappresenta una delle aree del Mediterraneo più importanti per la nidificazione delle tartarughe marine della specie denominata caretta caretta.
ATTIVITA’: Il progetto ha inizio il 15 maggio e finisce il 10 ottobre. Il volontario può scegliere la durata della sua permanenza all’interno della fascia di tempo sopra indicata. La permanenza minima è di un mese. I volontari collaborano principalmente per la protezione e il monitoraggio delle femmine di tartaruga, dei nidi e dei loro cuccioli. Le attività iniziano all’alba, quando i volontari sono chiamati a svolgere delle ricerche al fine di valutare e monitorare l’attività delle tartarughe durante dela notte precedente. Durante il giorno, i volontari si prendono cura delle tartarughe e dei loro nidi, proteggendole dall’impatto antropico, dai predatori e, se necessario, spostando i nidi in aree più sicure. Durante la notte, volontari qualificati vengono incaricati della sorveglianza delle tartarughe femmine. Le attività vengono comunque pianificate in base alle necessità delle spiagge e delle tartarughe stesse.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano presso il campeggio Elizabeth, situato lungo i 14 km della spiaggia di Rethymno. Il campeggio è dotato di cucina, servizi igienici e doccia. Il vitto e il costo del campeggio pari a 5,00 euro/giorno sono a carico del volontario.
REQUISITI: Sono ammessi solo volontari maggiorenni. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
CONTRIBUTO: II volontari versano un contributo per le spese di gestione del progetto che copre il training, le spese assicurative ed amministrative ed è di 150,00 euro. L’importo corrispettivo viene versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza. Il volontario che si propone in qualità di “autista” paga, oltre la quota associativa Oikos e i costi del soggiorno in campeggio, il solo contributo annuale per Archelon (30,00 euro).
ARCHELON-8 | Glyfada | Ambiente |
LOCALITA’: Il progetto si svolgo presso il Sea Turtle Rescue Center a Glyfada, nella periferia di Atene.
ATTIVITA’: i volontari partecipano attivamente a tutte le attività condotte all’interno Sea Turtle Rescue Center, che comprendono il monitoraggio e il trasporto delle tartarughe ferite, la partecipazione al processo riabilitativo delle stesse, la manutenzione e la riparazione delle strutture adibite, l’inserimento di dati nel sistema informatico dell’associazione. Infine, il volontario è coinvolto in campagne di sensibilizzazione relative alla salvaguardia delle tartarughe.
Ai volontari è richiesto di essere preparati ad operare per lunghi turni e di essere pronti sia a collaborare con un team che a svolgere compiti individualmente, con responsabilità.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano nel vagone di un treno adibito ad alloggio o, alternativamente, condividono un container con altri volontari. Entrambi gli alloggi, che si trovano all’interno del Rescue Center sono dotati di cucina, servizi igienici e doccia. Il vitto, pari a 20/30 euro alla settimana, è a carico dei volontari.
REQUISITI: Sono ammessi solo volontari maggiorenni in possesso della patente di guida. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
CONTRIBUTO: I volontari versano un contributo per le spese di gestione del progetto che copre il training, le spese assicurative ed amministrative ed è di 300,00 euro. L’importo corrispettivo viene versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza.
ARCHELON-9 | Amvrakikos | Ambiente |
LOCALITA’: Amvrakikos è un piccolo comune in provincia di Missolungi, città situata nel nord est del Paese. La zona è molto frequrentata dalle tartarughe marine ed è quindi nato un significativo progetto per il loro censimento.
ATTIVITA’: I volontari partecipano al progettp di ricerca e di monitoraggio delle tartarughe nel Golfo di Amvrakikos e nella zona di Missolungi. Le attività riguardano l’avvicinamento e la marcatura delle tartarughe, al fine di posizionare dispositivi di localizzazione satellitare per seguire i loro movimenti. Il volontario sarà anche coinvolto in indagini sulla nidificazione delle tartarughe e sulla mappatura di aree ad alta densità di alghe.
VITTO E ALLOGGIO: Il volontario può condividere l’alloggio con altri volontari o usufruire dell’area campeggio attrezzata con servizi di base. Le spese per il vitto, circa 80 euro/settimana, sono a carico del volontario.
REQUISITI: Sono ammessi solo volontari maggiorenni. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Sono graditi il possesso della patente di guida e una pregressa esperienza in mare.
CONTRIBUTO: I volontari versano un contributo per le spese di gestione del progetto che copre il training, le spese assicurative ed amministrative ed è di 300,00 euro. L’importo corrispettivo viene versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza.
ARCHELON-10 | Giannitsochori | Ambiente |
LOCALITA’: il progetto si svolge a Giannitsochori, un piccolo villaggio situato nella parte occidentale del Peloponneso.
ATTIVITA’: I volontari partecipano al progetto di ricerca e di monitoraggio delle tartarughe presso la Stazione Ambientale di Agiannakis. Le attività riguardano quindi l’avvicinamento e la marcatura delle tartarughe, al fine di posizionare dispositivi di localizzazione satellitare per seguire i loro movimenti.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano presso il campeggio Village Apollo, situato lungo la spiaggia di Giannitsochori e dotato di servizi igienici, di doccia e cucina. Il vitto e il costo del campeggio sono a carico del volontario.
PERIODO: il progetto ha inizio il 1 giugno e termina il 10 ottobre.
REQUISITI: Sono ammessi solo volontari maggiorenni. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
CONTRIBUTO: I volontari versano un contributo per le spese di gestione del progetto che copre il training, le spese assicurative ed amministrative ed è di 300,00 euro. L’importo corrispettivo viene versato al momento della conferma della partecipazione, tramite bonifico bancario all’associazione d’accoglienza.
GRECIA: COVID-19. Aggiornamento:
Il lockdown, introdotto su tutto il territorio nazionale dal 7 novembre 2020, è stato prorogato fino a data da destinarsi.
In tutto il Paese è obbligatorio l’uso della mascherina in tutti gli spazi all’aperto e al chiuso. Per poter circolare è necessario inviare un SMS al numero gratuito 13033 (funzionante solo per i numeri greci) o avere con sé un’autodichiarazione giustificativa (maggiori dettagli sul sito dell’Ambasciata d’Italia ad Atene). Per l’intera durata del lockdown viene limitata la possibilità di effettuare spostamenti all’interno del Paese. È possibile spostarsi tra diverse unità regionali solo in caso di emergenza (rientro presso il luogo di residenza principale, ricongiungimento familiare, motivi professionali e motivi di salute), da comprovare con documenti giustificativi ufficiali.
A seconda dell’indice di contagio nelle singole Regioni, vengono applicate misure di prevenzione variabili: è disponibile, a cura delle Autorità elleniche, una mappa interattiva (in greco) che distingue il livello di rischio delle varie zone ed elenca le relative misure.
A partire dal 19 aprile viene rimosso l’obbligo di isolamento fiduciario di sette giorni, precedentemente in vigore, per i passeggeri che risiedono nei Paesi UE, nell’area Schengen, Regno Unito, USA, Emirati Arabi Uniti, Serbia e Israele purché, al momento dell’ingresso in Grecia, siano in possesso di un test molecolare negativo (in inglese), effettuato nelle 72 ore precedenti all’arrivo, o – in alternativa – di un certificato di vaccinazione (purché siano decorsi almeno 14 giorni dal completamento della vaccinazione). Per gli altri passeggeri continua a essere previsto, fino a data da destinarsi, l’obbligo di rispettare un periodo di autoisolamento fiduciario di sette giorni (o, in caso di permanenza per periodi inferiori, per tutto il periodo di permanenza).
Rimane invece in vigore per tutti i passeggeri in arrivo la possibilità di essere sottoposti, a campione, a un test rapido effettuato all’arrivo in Grecia. Il test a campione, qualora si venga selezionati, è obbligatorio: le Autorità greche si riservano il diritto di rifiutare l’ingresso nel Paese a coloro i quali si rifiutino di sottoporsi al test rapido. In caso di positività al test rapido è previsto un periodo di isolamento obbligatorio di 14 giorni per i viaggiatori risultati positivi e per i loro contatti prossimi in appositi “hotel quarantena” (le spese di alloggio sono coperte dallo Stato greco), dove verranno effettuati nuovi test per verificare la diagnosi iniziale. Maggiori informazioni sulle misure previste per l’ingresso in Grecia a partire dal 19 aprile sono disponibili sul seguente sito, a cura della Protezione Civile greca: https://travel.gov.gr/#/
Per poter accedere nel Paese rimane inoltre condizione indispensabile – indipendentemente dalla nazionalità e dal metodo di ingresso nel paese – la compilazione – al più tardi il giorno prima dell’arrivo in Grecia – di un modulo online su questo sito (non accessibile con Internet Explorer), il Passenger Locator Form (PLF), con il quale i viaggiatori devono fornire informazioni sul luogo di provenienza, sulla durata dei soggiorni precedenti in altri paesi e sull’indirizzo del proprio soggiorno in Grecia. In caso di ingresso nel Paese senza PLF è prevista una sanzione amministrativa di 500 €. Per le violazioni della normativa anticovid è comminata, fatte salve le sanzioni penali previste, una sanzione amministrativa di 5.000€.
Si precisa che la pagina travel.gov.gr è gestita dalle Autorità greche e non dall’Ambasciata d’Italia ad Atene. Per quesiti legati al funzionamento del sito e/o dubbi sull’ingresso nel Paese connessi alla compilazione del PLF è possibile contattare il numero di assistenza indicato dalle Autorità greche: 00302155605151.
In caso di comparsa di sintomi riconducibili al Covid-19, è necessario fare immediatamente riferimento a un medico o all’Ente Nazionale Ellenico della Salute (EODY)
Per quesiti sull’evoluzione della situazione coronavirus in Grecia, sul settore turistico o comunque riguardanti la possibilità di recarsi in Grecia è possibile l’approfondimento Coronavirus COVID-19. Focus Grecia pubblicato sul sito dell’Ambasciata d’Italia ad Atene.