OIKOS, in collaborazione con l’associazione internazionale non governativa RBI (Richbone Initiative Foundation) organizza progetto di volontariato in Ghana.
RBI è stata fondata ad Accra, capitale del Ghana, nel 2006. L’obiettivo che si prefigge l’associazione RBI è quello di promuovere l’impegno del volontari mediante lo scambio interculturale e l’interazione con le comunità locali.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
Cliccando sul codice del progetto puoi accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività previste:
CODICE | LOCALITA’ | PERIODO | TIPOLOGIA |
Varie Località | Tutto l’anno (*) | Didattica | |
Varie Zone Rurali | Tutto l’anno | Assistenza Sanitaria | |
Varie Località | Tutto l’anno | Orfanotrofi |
(*) A causa delle vacanze scolastiche in Ghana i progetti con una durata di 4 settimane
non possono aver luogo nei mesi di: Aprile – Agosto – Settembre – Dicembre – Gennaio
LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:
Scaricare l’application form cliccando qui.
Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 170,00 euro. tale quota comprende, oltre alla quota associativa annuale, le spese amministrative e assicurative del progetto e le spese per l’attivazione e il monitoraggio del progetto. Per i volontari che comleteranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione la nostra associazione assicura un rimborso spese di 50,00 euro, oltre a garantire l’alloggio presso la nostra struttura a tutti i volontari che ne faranno richiesta. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS onlus oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “Contributo volontariato medio lungo termine“. La conferma del versamento va inviata via email all’indirizzo oikosvolontariato2019@gmail.com oppure via fax al numero 065073533.
Inviare l’application debitamente compilata in inglese all’email oikosvolontariato2019@gmail.com preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività. Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente una adeguata preparazione e organizzazione.
L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.
Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com
INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI
REQUISITI: I progetti sono aperti a volontari provenienti da tutte le nazioni che abbiano compiuto i 18 anni di età.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: La quota di partecipazione copre tutte le spese di organizzazione ed avviamento del progetto e comprende la quota annuale di iscrizione a Oikos. Viene versata al momento della presentazione della domanda di partecipazione e per questi progetti è di 170,00 euro.
CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DEL PROGETTO: Il contributo, copre le spese di vitto e di alloggio e comprende una quota destinata allo sviluppo della comnità locale. Viene versato al coordinatore dell’associazione di accoglienza una volta arrivati in Ghana ed è di 400,00 euro.
PERIODO: Tutti i progetti si svolgono durante tutto l’anno e sono a date aperte. Il volontario può, quindi, decidere sia la data d’inizio che la fine del progetto senza particolari vincoli. Va tenuto presente che il progetto RBI-MTV 1, che si svolge presso le scuole deve tener conto nella sua articolazione dei periodi di interruzione della attività didattica determinata dalle vacanze.
Il periodo minimo di partecipazione alle attività di volontariato in Ghana è, comunque di 1 mese. Il periodo massimo è di 3 mesi.
TRASPORTI: Un rappresentante dell’associazione di accoglienza incontrerà il volontario all’arrivo all’aeroporto di Accra.
L’associazione di accoglienza consiglia ai volontari di portare con sè tutto il necessario per una permanenza in Ghana e lo svolgimento del progetto scelto: zanzariera, repellente per insetti, kit di aghi sterili, box di primo soccorso, medicinali contro la diarrea, creme solari e occhiali da sole, compresse per purificare l’acqua, bottiglie d’acqua, sveglia, patente di guida internazionale, asciugamani, cuscini e lenzuola, sacco a pelo, guanti, abiti e scarpe da lavoro, attrezzi da lavoro (per es. da giardinaggio, per lavorare il legno o da muratore) o altro.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
RBI-MTV-1 | Grande Accra – Kumasi – Anum | Didattica |
LOCALITA’: I progetti si svolgono presso le scuole elementari e medie di varie località: la regione della Grande Accra; la città di Kumasi nella regione dell’Ashanti; della città di Anum nella Regione Orientale.
L’aeroporto di riferimento è l’aeroporto Internazionale di Kotoka ad Accra.
ATTIVITA’: I volontari partecipano attivamente all’educazione e alla formazione dei minori dai 5 ai 16 anni accolti dalle scuole, collaborando con il personale scolastico nelle varie attività didattiche e ricreative. In particolare, organizzano attività di sostegno didattico per l’insegnamento dell’inglese, della matematica, delle scienze e per l’organizzazione della attività sportive. I volontari sono impegnati 5-6 ore per giorno per un totale di 25-30 ore per settimana.
ALLOGGIO: I volontari alloggiano presso una famiglia locale oppure in un ostello. E’ necessario il sacco a pelo. I pasti sono forniti 3 volte al giorno.
PERIODO: il progetto può essere attivato nei seguenti periodi:
Dal 10 gennaio al 12 aprile, dal 2 maggio al 4 agosto, dal 13 settembre al 15 dicembre.
Occorre tener infatti conto della vacanze scolastiche che in Ghana di norma si svogono nei seguenti periodi: dal 12 aprile al 1 maggio, dal 5 agosto al 13 settembre, dal 16 dicembre al 9 gennaio.
REQUISITI: E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese.
RBI-MTV-2 | Vare Zone Rurali | Assisteza Sanitaria |
LOCALITA’: I progetti si svolgono nelle zone rurali di diverse regioni del Ghana, all’interno di ospedali in cui c’è richiesta di personale anche non specializzato.
ATTIVITA’: I volontari partecipano al buon funzionamento degli ospedali, collaborando con il personale nel prendersi cura dei pazienti e nello svolgimento di varie attività amministrative (registrazione dei pazienti, compilazione dei formulari, ecc.). I volontari sono impegnati dal lunedì al venerdì.
ALLOGGIO: I volontari alloggiano presso una famiglia locale oppure in un ostello. E’ necessario un sacco a pelo. I pasti sono forniti 3 volte al giorno.
REQUISITI: E’ richiesta una minima esperienza nel campo medico. Al momento della richiesta è necessario presentare il loro curriculum e una lettera di motivazione.
RBI-MTV-3 | Old Ningo, Amasaman, Tema | Orfanotrofi |
LOCALITA’: Orfanotrofi a Old Ningo, Amasaman, Tema Community.
ATTIVITA’: I volontari partecipano alla cura dei minori accolti dagli orfanotrodi, collaborando con gli educatori nello svolgimento delle diverse attività atte a garantire un ambiente protetto, sano ed adeguato. In particolare, assistono bambini e ragazzi nei quotidiani momenti di cura della persona (mangiare, vestirsi, ecc), organizzano ed animano attività didattiche e ludico-ricreative, giochi e workshop volti a stimolare la creatività e l’apprendimento informale, di occupano della pulizia degli ambienti dell’orfanotrofio e di piccoli lavori di restauro della struttura.
ALLOGGIO: I volontari alloggiano presso una famiglia locale oppure in un ostello.
E’ necessario portare con sé il sacco a pelo. Saranno forniti i pasti 3 volte al giorno.
REQUISITI: Non sono richiesti particolari requisiti.
GHANA: COVID-19. Aggiornamento:
Come già in precedenza previsto, i passeggeri in arrivo in Ghana devono mostrare un test COVID-19 (PCR) negativo, effettuato non più di 72 ore prima della partenza dal paese di origine.
Il 21 aprile 2021, tuttavia, il Governo del Ghana ha introdotto la digitalizzazione obbligatoria di tutti i test COVID-19 per i viaggi aerei internazionali, con l’attuazione del programma “Trusted Travel”. Si segnala che si tratta di una procedura nuova che potrà richiedere ulteriori precisazioni e aggiornamenti.
Allo stato attuale, i passeggeri devono ora creare un profilo su https://trustedtravel.panabios.org/ e seguire le seguenti indicazioni:
Viaggiatori in arrivo in Ghana
1.Accedere con le proprie credenziali alla piattaforma https://trustedtravel.panabios.org/.
2. Selezionare dal menù la voce “Check-in” nel menù a sinistra e selezionare il Paese di origine e quello di destinazione (es: Italy à Ghana);
3. Dal menù a tendina “Selection method” scegliere “Upload lab test certificate (no TT)” e compilare i campi relativi al laboratorio presso il quale è stato effettuato il test PCR e caricare il risultato del test laddove indicato con “Upload test certificate”;
4. Fornire i dettagli del viaggio (compagnia aerea, posto assegnato, numero di volo e numero di passaporto) e cliccare su “Save” per poter generare un codice. Una volta generato, il codice va scaricato sul proprio dispositivo e, possibilmente, stampato. Lo stesso va poi presentato su richiesta.
Viaggiatori in partenza dal Ghana:
Occorre effettuare un test covid presso uno dei laboratori elencati nell’apposita sezione della piattaforma: nella Home Page cliccare su “Trusted Labs” nel menù a sinistra e selezionare quindi il Ghana nel menù a tendina “Select country”. Verranno così visualizzati i laboratori accreditati nel Paese.
Una volta ottenuti i risultati del test:
Accedere con le proprie credenziali alla piattaforma https://trustedtravel.panabios.org/; Selezionare dal menù la voce “Check-in” e selezionare il Paese di origine e quello di destinazione (in questo caso ad es.: Ghana à Italy); Questa volta, dal menù a tendina “Selection method” scegliere “Select lab tests (TT)” e nel menu a tendina sottostante selezionare il laboratorio presso il quale si è effettuato il test e cliccare su “Save”; Fornire i dettagli del viaggio (compagnia aerea, posto assegnato, numero di volo e numero di passaporto) e cliccare su “Save” per poter generare un codice. Una volta generato, il codice va scaricato sul proprio dispositivo e, possibilmente, stampato. Lo stesso va poi presentato su richiesta.Si consiglia di portare sempre con sé una copia cartacea del test covid-19 effettuato