Volontariato a medio e lungo termine in Germania

OIKOS, in collaborazione con Fercher von Steinwand e.V, organizza progetti di volontariato a medio e lungo termine Germania .

Fercher von Steinwand e.V é una piccola associazione, fondata dai membri della Kooperative Dürnau, che si occupa da anni della tutela dell’ambiente, di problematiche sociali e di attività di formazione.

 

 

LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE


Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:

  • Scaricare l’application form  cliccando qui.

  • Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 170,00 euro. tale quota comprende, oltre alla quota associativa annuale, le spese amministrative e assicurative del progetto e le spese per l’attivazione e il monitoraggio del progetto. Per i volontari che comleteranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione la nostra associazione assicura un rimborso spese di 50,00 euro, oltre a garantire l’alloggio presso la nostra struttura a tutti i volontari che ne faranno richiesta. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS  onlus  oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS  Code IBAN:  IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15  indicando nella  causale del versamento  “Contributo volontariato medio lungo termine“. La conferma del versamento va inviata via email all’indirizzo oikosvolontariato2019@gmail.com oppure via fax al numero 065073533.

  • Inviare l’application debitamente compilata in inglese all’email oikosvolontariato2019@gmail.com preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività. Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente una adeguata preparazione e organizzazione. 

L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.

Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.    

Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

LOCALITA’:  Dürnau è un picolo paese situato nel cuore dell’Oberschwabe, ai piedi delle montagne Schwäbische Alb, nel paesaggio palustre del lago Federsee, considerato patrimonio culturale Unesco per il suo habitat naturale.

REQUISITI: Sono considerati requisiti essenziali per partecipare alle esperienze di volontariato la flessibilità e il senso di responsabilità. I volontari dovranno dimostrare anche una forte motivazione ed essere altresì in grado di prendere iniziative per portare avanti con autonomia i programmi proposti. Bisogna avere compiuto i 18 anni (in casi eccezionali, vengono accettati anche minori che mostrino un buon grado di maturità e autonomia) e avere una conoscenza base della lingua tedesca.

PERIODO DI PERMANENZA : 4 settimane e oltre. 

ATTIVITA’: Le attività di cui i volontari sono protagonisti variano a seconda delle competenze e degli interessi del volontario stesso. 

Attività che non richiedono precedenti esperienze: La maggior parte dei volontari cooperano per la realizzazione di lavori manuali nelle case della Kooperative, soprattutto negli edifici dedicati all’uso comune. Molte di queste sono, infatti, potenziali cantieri o presentano lavori in corso. I progetti di cui i volontari sono protagonisti sono i seguenti:

  • Restrutturazione: I volontari collaborano per la trasformazione di una vecchia stalla in un refettorio destinato ad ospitare i pasti dei volontari e ad accogliere l’organizzazione di iniziative ed eventi. La struttura comprenderà cucina, bagni e docce. I protagonisti del progetto partecipano alla costruzione di scale, a lavori di isolamento e di intonacatura, alla realizzazione dei sistemi elettrico e di riscaldamento e ad altre attività legate al buon funzionamento della struttura.  

  • Biblioteca: I volontari cooperano per la realizzazione di un ambiente adibito alla biblioteca, in ogni aspetto della sua costruzione (dalle fondamenta alle opere murarie). La biblioteca accoglierà numerosi libri della Kooperative e sarà aperta a tutto il paese. 

  • Azienda ortofrutticola: I volontari partecipano ai lavori di abbellimento e recupero degli spazi dell’azienda. Le attività comprendono sia la cura quotidiana dei terreni, che opere di manutenzione ordinarie e straoridnarie delle strutture e delle attrezzature. Agli interessati viene data la possibilità di cimentarsi nella riparazione di biciclette ed altri macchinari.

Attività che richiedono precedenti esperienze e competenze: I volontari con specifiche competenze e che manifestano determinati interessi, possono accedere a progetti a lungo termine (2 mesi e oltre) nelle seguenti aree:

  • Progettazione: I progetti si muovono nell’ambito dell’architettura organica. I volontari collaborano per la realizzazione di attività di designo, pianificazione di spazi e risoluzione di problemi tecnici. 

  • Percorso sensoriale: I volontari partecipano all’elaborazione e alla realizzazione di un percorso sensoriale in ambienti naturali presso la Dorf-Universität.

           Il percorso, realizzato sulla base di un’attenta ricerca scientifica, sarà aperto al pubblico.

  • Informatica: I volontari collaborano alla manutenzione e gestione delle diverse risorse informatiche della associazione. 

  • Tecnologia: Gli esperti nel settore delle tecnologie economiche ed ecologiche partecipano ad attività che permettono di sperimentare nuovi percorsi e processi in un ambiente internazionale e di scambio culturale. 

  • Ricerca: In base alla specifiche e dimostrate competenze, i volontari partecipano ad attività di ricerca in diversi ambiti (pedagogia, fisica, biologia, ecc.) presso la Dorf-Universität

TEMPO LIBERO: L’attività di volontariato occupa dalle 4 alle 6 ore al giorno. Nel tempo libero, i volontari hanno la possibilità di fare gite e visitare le meraviglie locali, ricevere lezioni di lingua tedesca, cimentarsi in lavori artigianali come legatoria, fotografia con camera oscura, costruzione di abitazioni per le api etc. Gli interessati possono anche sperimentare il lavoro nelle aziende della Kooperative, che conta una tipografia, una falegnameria, un’azienda ortofrutticola e un’attività di vendita al pubblcico. 

ALLOGGIO: I volontari alloggeranno a Dürnau nello Jugendherberge della Kooperative, fornito di letti, lenzuola, coperte e doccia calda. I volontari collaborano con i membri della Kooperative per la preparazione dei pasti. Gli amanti e gli esperti di cucina possono proporre anche i piatti tipici della loro tradizione culturale. 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: La quota di partecipazione, che oltre alla quota associativa annuale OIKOS comprende tutti gli oneri amministrativi, assicurativi e le spese necessarie per la preparazione del progetto, è di 170,00 euro e viene versata al momento della presentazione della richiesta di partecipazione

CONTRIBUTO: Il contributo per le spese di gestione del progetto è di 30,00 euro al mese e viene versato al momento della conferma della partecipazione secondo modalità che verrano esposte ai singoli partecipanti. 

L’ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO è autonoma. Tutte le spese  sono a carico di ciascun volontario. 

Fercher von Steinwand e.V per la definizione degli obiettivi formativi del progetto contatterà dopo la richiesta di partecipazione,  tutti i partecipanti al fine di valutare motivazioni e competenze individuali 

GERMANIA: COVID-19. Aggiornamento:

 In ragione dell’aumento dei contagi da Covid 19 nel Paese, la Germania ha stabilito, a partire dal 2 novembre 2020, l’adozione di ulteriori misure restrittive a livello nazionale, per le quali si rimanda alla sezione Situazione Sanitaria di questa Scheda.

Chiunque entri in Germania in aereo, indipendentemente dal Paese di provenienza, deve disporre, PRIMA dell’imbarco, di una documentazione che dimostri di essere vaccinato, guarito o di esser risultato negativo ad un tampone  (salvo limitatissime eccezioni previste dalla normativa). Tale obbligo non vale per i bambini sotto i 6 anni.

Per la normativa tedesca, si considerano “vaccinate” le persone che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni (se hanno già contratto il Covid, basta la prima dose) e “guarite” quelle risultate positive ad un tampone non meno di 28 giorni e non più di 6 mesi prima.

Per le persone non vaccinate e non guarite, il tampone può essere antigenico (rapido) o molecolare e deve essere effettuato nelle 48 ore precedenti l’ingresso in Germania (nel caso dell’antigenico; nelle 72 ore precedenti, nel caso del molecolare PCR). La documentazione sulla vaccinazione, la guarigione o l’esito del tampone può essere scritta in italiano (oltre che in tedesco, inglese, francese e spagnolo).

Esistono inoltre altri obblighi per chi abbia soggiornato nei 10 giorni precedenti l’ingresso in Germania in una delle aree considerate “a rischio”. La Germania identifica 3 tipi di aree a rischio: aree a rischio “normali”, di cui fa parte l’Italia insieme a numerosi altri Paesi Europei, aree ad alta incidenza (“Hochinzidenz-Gebiete”) ed aree a rischio varianti (“Virusvarianten-Gebiete”, tra cui al momento non compaiono Paesi europei).

La lista dei tre tipi di aree “a rischio” può essere consultata qui (il sito è in lingua tedesca, ma con possibilità di scaricare le liste attuali in lingua inglese).

L’ingresso in Germania è attualmente vietato per chi sia stato in un’area a rischio varianti (tranne in poche eccezioni), anche per il mero transito.

Tutti coloro che nei 10 giorni precedenti l’ingresso in Germania si siano recati in aree a rischio “normali” (salvo casi di esenzione previsti dalla normativa) devono segnalare il proprio ingresso registrandosi online sul portale https://www.einreiseanmeldung.de e disporre di una documentazione che dimostri la vaccinazione, la guarigione o l’esito negativo di un tampone (fatto nelle 48 ore precedenti se antigenico, nelle 72 ore precedenti se PCR. In generale è previsto anche l’obbligo di quarantena per 10 giorni, ma tale periodo di isolamento può essere evitato (o interrotto), inviando alle competenti Autorità tedesche tramite il sopra citato portale online la documentazione che provi la vaccinazione, la guarigione o il test negativo.

L’obbligo di documentare la vaccinazione, la guarigione o l’esito negativo di un tampone non vale per i bambini di età inferiore ai 6 anni.

Attenzione: regole più restrittive sono previste per chi nei 10 giorni precedenti l’ingresso sia stato in un’area a rischio varianti o ad alta incidenza.

Per tutte le informazioni sulle modalità di ingresso in Germania e sui casi di esenzione dall’obbligo di registrazione, di quarantena o di documentare l’avvenuta vaccinazione, l’avvenuta guarigione o l’esito negativo di un tampone, si rimanda al sito dell’Ambasciata d’Italia a Berlino.

Si attira l’attenzione di tutti i passeggeri interessati ad usufruire di voli Covid-tested dalla Germania verso l’Italia che, a partire dal 23 marzo 2021, viene introdotta la compilazione obbligatoria dei moduli di localizzazione dei passeggeri (Passenger Locator Form – PLF) digitali. Per ulteriori informazioni sulle procedure si raccomanda di consultare l’Approfondimento di questo sito e di seguire con attenzione le indicazioni alla seguente pagina del Sito Internet del Sito Internet del Ministero della Salute italiano.