Volontariato a medio e lungo termine in Filippine

OIKOS propone  un programma di volontariato nelle Filippine in collaborazione con l’organizzazione Global Initiative for Exchange Development (GIED)

GIED è un’organizzazione no-profit che vuole contribuire allo sviluppo delle comunità locali per rendere i cittadini parte attiva delle decisioni che li riguardano. I suoi programmi si focalizzan soprattutto su tematiche social, come accesso all’educazione, alla sanità e al mondo del lavoro, inclusione sociale, sviluppo sostenibile.  

NB: Dopo la devastazione causata dal tifone Hayan, OIKOS e GIED hanno attivato progetti speciali di ricostruzione denominati “Rebuild Philippine Project”. Per maggiori informazioni clicca qui.

 

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

Cliccando sul codice del progetto puoi accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività previste: 

ATTIVITA’ A MEDIO TERMINE

CODICE

PROGETTO

LOCALITA’

TIPO DI PROGETTO

GIEDMTV 01 

Betty Bantug Benitez Foundation Inc.

Victorias City, Neg. Occ.

Comunità/Educazione

GIEDMTV 02

Home for the Sick and Malnourished Children- Missionary of Charity

Cebu City

Assistenza medica minori

GIEDMTV 03

Gasa Sa Gugma Home for the Dying Destitute

Cebu City

Assistenza medica

GIEDMTV 04

Livingstone Christian Academy

Consolacion, Cebu

Didattica

GIEDMTV 05

Patupat Elementary School

Barili, Cebu City

Didattica

GIEDMTV 06

Philippine Accessible Dissabilities Services, Inc

Cebu

Assistenza disabili

GIEDMTV 07

Saceda Youth Lead

Dumaguete City, Neg.Or.

Educazione

GIEDMTV 08

Municipality of Barili

Barili, Cebu

Comunità/Giovani

GIEDMTV 09

Global Initiative for Exchange and Development Inc.

Cebu City

Comunità

GIEDMTV 10

Barangay Gilutongan

Gilutongan Island, Cordova, Cebu

Comunità

GIEDMTV 11

Kinawahan Integrated School

San Remegio, Cebu

Educazione

GIEDMTV 12

Municipality of San Remegio

San Remegio, Cebu

Salute

GIEDMTV 13

Bukas Palad Cebu Foundation Inc.

Cebu City

Comunità

GIEDMTV 14

Lawndale Finance Company- Kasanib sa Pag-abot ng Pangarap

Cabanatuan City, Nueva Ecija

Comunità/Salute

GIEDMTV 15

Municipality of Cordova

Cordova, Cebu

Comunità

GIEDMTV 16

First High School for Hearing Impaired

Cebu City

Educazione/Disabili

GIEDMTV 17

Que Alegre Alegria Demo Farm

Alegria, Cebu

Agricoltura

GIEDMTV 18

A2D Project

Cebu City

Amministrazione

ATTIVITA’ A LUNGO TERMINE

CODICE

PROGETTO

LOCALITA’

TIPO DI PROGETTO

GIEDLTV01

Livingstone Christian Academy (LCA)

Consolacion, Cebu

        Didattica

GIEDLTV02

La Consolacion College

Bais City, Negros Oriental

Educazione

GIEDLTV03

Cordova Rural Health Unit

Cordova, Cebu

Ambiente/Salute

GIEDLTV 04

San Remigio Rural Health Unit

San Remigio, Cebu

Ambiente/Salute

GIEDLTV 05

Barili Agriculture and Fisheries

Barili, Cebu

        Agricoltura/Ambiente

GIEDLTV 06

Que Alegre Alegria Demo Farm

Alegria, Cebu

        Agricoltura/Ambiente

GIEDLTV 07

Cebu Technological University- Babag (CTU-CCMC)

Cebu City

     Agricoltura
       Educazione

GIEDLTV 08

Philippine Accessible Disability Services, Inc. (PADS)

Cebu City

       Disabilità/sport 

GIEDLTV 09

First High School for Hearing Impaired

Cebu City

      Educazione/Disabili

GIEDLTV 10

Bisdak Pride Inc. 

Cebu City

     Educazione/Diritti  Umani 

GIEDLTV 11

Area Vocational Rehabilation Center

Cebu City

Disabilità/Educazione/Sanità

GIEDLTV 12

Lawndale Finance Company – Kasanib sa Pag-abot ng Pangarap

Cabanatuan City, Nueva Ecija

       Sanità/Ambiente

GIEDLTV 13

Bukas Palad Cebu Foundation Inc.

Cebu City

     Educazione

GIEDLTV 14

Global Initiative for Exchange and Development Inc.

Cebu City

       Comunità   

 

 

 

LA PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE


Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:

1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte,  e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com  

Si può  scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno  date aperte. 
Si possono indicare tre diverse  opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto  scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com seguendo le istruzioni. 

2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del  tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.

2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS  Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15  indicando nella  causale del versamento  “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo”.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione  sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro. 

3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com)  l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.

LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI

L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.

Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.    

Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com

 

INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI
 

Vitto e alloggio: Le diverse possibilità di alloggio sono specificate nelle descrizioni dei progetti.

Requisiti: Partecipano a questi progetti i volontari che hanno compiuto 18 anni. Ulteriori eventuali requisiti vengono specificati nelle sottostanti descrizioni dei progetti.

Quota di partecipazione: La quota di partecipazione, che copre le spese amministrative, l’assicurazione per tutta la durata del progetto, tutte le spese di preparazione del progetto e comprende la quota annuale di iscrizione a Oikos, è di 175,00 euro sia per i progetti a medio che a lungo termine e viene versata al momento della presentazione della richiesta.

Contributo per le spese di gestione del progetto: Il contributo comprende le spese di vitto e alloggio e tutti gli oneri legati alla realizzazione del progetto. Viene consegnato dai volontari a un responsabile dell’associazione di accoglienza il giorno dell’inizio delle attività.

Il contributo e l’inizio del progetto varia a seconda della tipologia del progetto scelto:

PROGETTI A MEDIO TERMINE ( GIEDMTV)
I progetti di volontariato a medio termine hanno una durata minima di un mese e massima di 5 mesi.
Il contributo richiesto dall’associazione di accoglienza per coprire vitto, alloggio e gestione del progetto è di 400,00 euro per il primo mese e 300,00 per i mesi successivi.
Si tratta di progetti a date aperte, quindi i volontari scelgono la data di inizio e di fine del progetto in base alla propria disponibilità.

PROGETTI A LUNGO TERMINE (GIEDLTV)
I progetti a di volontariato a lungo termine hanno una durata di 6 mesi oppure 12 mesi.
Il contributo richiesto dall’associazione di accoglienza per coprire vitto, alloggio e gestione del progetto è di 1.800,00 euro per i programmi di sei mesi e 3.000,00 euro per i programmi di 12 mesi.
Per garantire che tutti i volontari seguano lo stesso programma di volontariato, i progetti a lungo termine hanno inizi prestabiliti a Settembre e Febbraio. I volontari possono scegliere in quale di questi due mesi iniziare il proprio progetto.

Importante: I costi e l’organizzazione del viaggio di andata e ritorno sono a carico del volontario.

 

 

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

GIEDLTV 01

Consolacion 

Didattica

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Consolacion, nella provincia di Cebu, che si trova nella parte meridionale delle Filippine ed è uno dei tre centri urbani più importnati.

PROGETTO: Il progetto si svolge presso la Livingstone Christian Academy (LCA), che ha l’obiettivo di fornire un’educazione di qualità a bambini e adolescenti, fondando l’educazione sui principi del cristianesimo.

ATTIVITA’: I volontari affiancano il personale di ruolo durante le lezioni di diverse materie, con particolare attenzione all’insegnamento delle lingue straniere. Inoltre, i partecipanti sono protagonisti dell’organizzazione di laboratori e workshop musicali, artistici o ludico-educativi, club di studio e discussione e participano all’ organizzazione e allo svolgimento di visite istruttive nella regione e nelle città circostanti.

(Nota: con la nuova situazione a causa della pandemia, l’organizzazione di altre attività sarà online)

REQUISITI: Si preferisce aprire il progetto a volontari che abbiano già esperienza in ambito educativo o che siano particolarmente motivati all’insegnamento.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi.

 

GIEDLTV 02

Bais 

Educazione 

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Bais nella regione del Negros Oriental.

PROGETTO: La Consolacion College di Bais City è una scuola cattolica inaugurata il 13 giugno 2007. In quanto tale, dà importanza alla vita spirituale dei suoi studenti, dei docenti e del personale. L’istruzione cattolica interessa studenti dell’asilo, delle elementari, delle scuole superiori e dell’Università. Il progetto nasce al fine di promuovere l’apprendimento degli studenti e di potenziarne le capacità, di fornire competenze nel campo della tecnologia e nell’arte del teatro, di offrire la possibilità agli alunni d’imparare un’altra cultura e un’altra lingua.

ATTIVITA’: I protagonisti del progetto partecipano allo svolgimento del lavoro quotidiano all’interno dell’organizzazione. Più nello specifico, i volontari collaborano con il personale scolastico per organizzare varie attività ludico-ricreative (corsi di cucina, attività sportive, musicali e artistiche), campagne di sensibilizzazione sulle malattie infettive e sul monitoraggio della violenza e dello sfruttamento, corsi che aumentino l’autostima e valorizzino il lavoro di squadra.

(Nota: con la nuova situazione a causa della pandemia, l’organizzazione di altre attività sarà online)

REQUISITI: Si preferisce che i volontari abbiano una formazione professionale e/o precedenti esperienze nell’educazione pre-scolastica. E’ inoltre richiesto che i volontari si dimostrino preparati a lavorare in un ambiente cattolico e a seguire le relative regole.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale in prossimità del luogo del progetto. Sono garantiti anche i pasti.

 

GIEDLTV 03 

Cebu

Ambiente/Salute

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Cordova, appartiene all’isola di Visayas di Cebu.

PROGETTO: Il progetto Cordova Rural Health Unit si occupa di quella fetta della popolazione povera alla ricerca di cure mediche, mirando a fornire le esigenze di assistenza sanitaria primaria alla comunità.

ATTIVITA’: I volontari cooperano con il personale di ruolo per compiere missioni di salute medica come: conduzione di programmi / attività relativi alla salute e attività di gestione del rischio di catastrofi.

REQUISITI: Partecipano a questo progetto i volontari che hanno già maturato un’esperienza base in ospedali e in comunità organizzate.

VITTO E ALLOGGIO: volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi.

 

GIEDLTV 04

San Remigo

Ambiente/Salute

LOCALITA’: Il progetto si svolge a San Remigo, nella provincia di Cebu.

PROGETTO: Il progetto San Remigio Rural Health Unit mira a migliorare la qualità della vita della residenti attraverso programmi con uno stile di vita sano e dare l’opportunità alla popolazione locale di apprendere nuove culture e interagire con cittadini stranieri.

ATTIVITA’: I volontari affiancano il personale di ruolo per assistere al monitoraggio della situazione dei bambini in termini di salute e recupero, attraverso missioni mediche e conduzione di programmi/attività relativi alla salute.

REQUISITI: Si preferisce aprire il progetto a volontari che siano flessibili, di mentalità aperta e in grado di adottare situazioni di vita localeluogo del progetto. I pasti sono inclusi.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi.

 

GIEDLTV 05

Barili 

Agricoltura/Ambiente 

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Barili, nella provincia di Cebu.
 
PROGETTO: Il progetto Barili Agriculture & Fisheries mira a promuovere lo sviluppo sociale ed economico attraverso una maggiore produttività agrituristica, programmi infrastrutturali ben pianificati, buon governo e attività sostenute di resilienza alle catastrofi per una comunità vivibile e libera dalla droga.

ATTIVITA’: I volontari parteciperanno a programmi di miglioramento delle colture e del bestiame:
– Produzione alimentare comunitaria
– Programma di sensibilizzazione veterinaria (vaccinazioni animali)
– Piantagione di alberi, bonifica costiera e altri servizi per la comunità

REQUISITI: Si preferisce aprire il progetto a volontari che siano flessibili, di mentalità aperta e in grado di adottare situazioni di vita localeluogo del progetto. I pasti sono inclusi.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi.

 

GIEDLTV 06

Alegria 

Agricoltura/Ambiente 

LOCALITA’: I progetti si svolgono ad Alegria, nella provincia di Cebu. 

PROGETTO: Il progetto Que alegre alegria organic demo farm  opera in una fattoria dimostrativa,  progettata per integrare il progetto di sviluppo aziendale di produzione di ortaggi, bestiame e pollame. Una combinazione perfetta per migliorare e aumentare la redditività dell’imprenditoria rurale, riducendo contemporaneamente i costi di produzione.

ATTIVITA’: I volontari assistono il personale di ruolo nell’ organizzazione della comunità e assistenza tecnica, con attività di agricoltura biologica e programmi di marketing, monitoraggio e valutazion.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi.
 

 

GIEDLTV 07

Cebu city 

Agricoltura/Educazione

LOCALITA’: I progetti si svolge a  Cebu City.

PROGETTO: CTU Cebu City Mountain Satellite Campus (CTU-CCMC) è un campus esteso della Cebu Technological University (CTU). L’Università è un’istituzione educativa gestita dal governo che ospita oltre 40.000 studenti filippini provenienti per lo più da famiglie a basso reddito in tutta la provincia di Cebu con lo scopo di miglirare le risorse naturali.

ATTIVITA’: Le attività che il volontario andrà a svolgere saranno di miglioramento della tecnologia, costruzione di programma di formazione verso un progetto di raccolta produttivo e il  mantenimento dell’ agricoltura biologica.

(Nota: con la nuova situazione a causa della pandemia, l’organizzazione di altre attività sarà online)

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi.

 

GIEDLTV 08

Cebu

Assistenza disabili

LOCALITA’: I progetti si svolgono a Cebu, che si trova nella parte meridionale delle Filippine ed è uno dei tre centri urbani più importnati.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con la Philippine Accessible Deaf Services (PADF) ed ha il dublice scopo di condurre i non udenti verso il raggiungimento di una condizione di indipendenza ed integrazione nella società e di sensibilizzare e formare i volontari affinchè acquisiscano le competenze per relazionarsi in modo adeguato alle persone non udenti.

ATTIVITA’: I volontari assistono il personale di ruolo nello svolgimento dei programmi educativi e formativi per non udenti, contribuendo a sviluppare in loro non solo competenze, ma anche consapevolezza dei propri diritti e possibilità, svolgendo anche un ruolo di organizzatore in previsione di eventi, visite, laboratori, ecc.

(Nota: con la nuova situazione a causa della pandemia, l’organizzazione di altre attività sarà online)

REQUISITI: Si preferisce che i volontari conoscano una delle lingue dei segni o che siano interessati ad imparare la lingua dei segni filippina. I partecipanti, inoltre, devono dimostrare capacità di adattamento ad un contesto rurale e particolarmente povero.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi.
 

 

GIEDLTV 09

Cebu

Educazioni/Disabilità

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Cebu city.

PROGETTO: Il progetto First High School for Hearing Impaired (FHSHI), fondata nel 1982è una scuola superiore con lo scopo di aiutare le persone con disabilità uditive. Offre opportunità educative rilevanti alle persone con disabilità come ipoudenti, ipovedenti, con difficoltà di apprendimento, handicappati fisici. La scuola viene considerata come un luogo sicuro, amichevole e stimolante per fare nuove conoscenze e dare un senso di comunità alle persone locali, attrraverso il prendersi cura dell’altro.

ATTIVITA’: In collaborazione con il personale ed i volontari locali, i partecipanti al progetto aiutano nella formazione di almeno 1 o 2 insegnamenti per continuare l’implementazione del programma in linguaggio / linguaggio e organizzare attività interculturali per insegnati e studenti. 

(Nota: con la nuova situazione a causa della pandemia, l’organizzazione di altre attività sarà online)

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. Sono garantiti anche i pasti.

 

GIEDLTV 10

San Remegio

Educazione/Diritti umani 

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Cebu city.

PROGETTO: Il progetto Bisdak Pride Inc. si impegna a fornire discussioni educative a tutto tondo, sviluppo della qualità e miglioramento dei programmi, nonché fornire un forte supporto ai gruppi LGBTQI + e ai non LGBT per apprezzare, comprendere e apprezzare appieno il settore marginalizzato.

ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale locale per promuovere la salute e l’ambiente, comprendere che tipo di rapporto c’è tra la religione e la sessualità e incemtivare le attività della cultura e delle arti

(Nota: con la nuova situazione a causa della pandemia, l’organizzazione di altre attività sarà online)

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi. 

 

GIEDLTV 11

Cebu

Educazione/Disabilità/Sanità

 LOCALITA’: Il progetto si svolge a Cebu.

PROGETTO: La Area Vocational Rehabilitation Center II è una struttura non residenziale fondata come centri di riabilitazione professionale per aiutare le persone con disabilità (PWD). Si rivolge a coloro che hanno problemi di vista, udito, parola, mobilità e quelli con altre forme di disabilità fisica, mentale e sociale, di età compresa tra 18 e 59 anni.

ATTIVITA’: Le attività per i volontari consistono in servizi di formazione professionale, di adattamento sociale, di orientamento psicologico e professionale e di servizi interni di terapia fisica, terapia occupazionale e patologia del linguaggio parlato.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi.

 

GIEDLTV 12

Cabanatuan City. 

Sanità/Ambiente 

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Cabanatuan City.

PROGETTO: Kasanib sa Pag-Abot ngPangarap (Partner in Achieving Aspirations / Dreams) LFCI-KPPI è un’istituzione dedicata a promuovere l’imprenditorialità e il lavoro, prendendosi cura della salute, dell’istruzione e dell’ambiente delle persone. Questa istituzione ha 9.341 membri di cui il 95% sono donne. La maggior parte delle principali fonti di sostentamento o di reddito dei membri sono l’agricoltura, la guida di un Tuk Tuk (carri motorizzati) e negozi Sari-Sari (piccole famiglie).

ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale locale nel coinvolgimento della comunità in attività di perseguimento di programmi di sensibilizzazione come: per le borse di studio, per l’igene personale, e promozione per le attivirtà di donazione e alimentazione nelle aree remote di Nueva Ecija.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi. 

 

GIEDLTV 13

Cebu City 

Educazione 

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Cebu city.

PROGETTO: Il progetto Bukas Palad Cebu Foundation Inc. opera come agenzia principalmente per le famiglie emarginate e meno privilegiate di Mabolo, Cebu City. Attraverso i suoi servizi, Bukas Palad mira a formare e sviluppare la persona umana nelle sue potenzialità affinché possa diventare produttiva nella famiglia e nella comunità, e che sia capace di trasformare la vita degli altri e costruire una comunità che basata sulla fratellanza universale.

ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale locale per sviluppare progetti per il sostentamento e il miglioramento della comunità, in più fornire impegno nell’insegnamento delle materie basiche ai bambini.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. I pasti sono inclusi. 

 

GIEDLTV 14

Cebu

Comunità

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Cebu, che si trova nella parte meridionale delle Filippine ed è uno dei tre centri urbani più importnati.

PROGETTO: Il progetto si svolge in collaborazione con Global Initiative for Exchange and Development, un’ONG che promuove lo scambio ed il volontariato internazionale tra i giovani.

ATTIVITA’: In collaborazione con il personale ed i volontari locali, i partecipanti al progetto assistono alle attività legate all’organizzazione di scambi internazionali ed alla loro promozione. In particolare, collaborano per produrre materiale divulgativo audio-visivo e cartaceo, per promuovere il volontariato internazionale tramite incontri nelle scuole, in associazioni private, ONG e tramite social media promotion, e svolgono ruoli di team-leader o mediatore nei campi di volontariato e nei progetti a medio e lungo termine.

REQUISITI: Si preferisce che i volontari abbiano una formazione e/o precedenti esperienze professionali in uno dei seguenti settori: informatica, arti grafiche, video e fotografia, marketing e promozione, gestione personale, mediazione e motivazione. E’ inoltre richiesto che i volontari siano in grado di gestire più progetti contemporaneamente sia in ufficio che sul campo.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati da una famiglia locale, in prossimità del luogo del progetto. Sono garantiti anche i pasti

 

FILIPPINE: COVID-19. Aggiornamento:

 Dal 1 maggio 2021 l’ingresso di stranieri è consentito alle seguenti condizioni: 1) possesso di visto d’ingresso; 2) prenotazione di 10 notti in una struttura di quarantena accreditata; 3) accettazione del tampone obbligatorio al sesto giorno di quarantena per accertare l’assenza di infezione da COVID-19.

Resta in vigore il divieto d’ingresso per motivi di turismo e il contingentamento negli aeroporti per gli arrivi internazionali. Sino al 31 maggio 2021 è vietato l’ingresso a tutti coloro che siano stati in India, Bangladesh, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Oman ed Emirati Arabi Uniti nei 14 giorni precedenti all’arrivo nelle Filippine.

Vista la situazione fluida, si consiglia di rivolgersi alle autorità diplomatico-consolari filippine in Italia per confermare la possibilità di ingresso nel Paese. Per maggiori dettagli consultare il sito dell’Ambasciata d’Italia a Manila.