SENEGAL

VOLONTARIATO A MEDIO E LUNGO TERMINE IN SENEGAL

OIKOS in collaborazione con l’organizzazione Jeunesse en Action Gno Far promuove progetti di volontariato a medio e lungo termine in Senegal.

Il nome Gno Far è in due lingue, francese e wolof e significa “gioventù in azione” e “siamo insieme“. L’organizzazione è stata fondata dai giovani della Casamance con base a Ziguinchor, nel sud del Senegal, che vede lo scambio culturale come mezzo per incentivare la partecipazione locale e per agire attivamente nel contesto sociale. 
L’azione di Gno Far è orientata soprattutto verso lo sviluppo locale e la lotta contro la povertà, la promozione della pace, la tutela dell’infanzia e della gioventù. I principali beneficiari dei progetti dell’organizzazione sono bambini provenienti da situazioni di disagio e svantaggio, giovani, con particolare attenzione all’aspetto formativo e alla ricerca di un’occupazione, giovani donne e ragazze madri.

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

CODICEPERIODOLOCALITA’TIPOLOGIA
GNOFARDate aperteZinguinchorSviluppo sociale/Educazione

(*)  Nei mesi di luglio e agosto i progetti non possono essere attivati a causa della sospensione delle attività scolastiche.

Località: Il progetto si svolge a Zinguinchor, nella Casamance, Senegal meridionale.

Progetto: Gno Far mira a creare condizioni eque ed egualitarie, favorevoli allo sviluppo sociale, culturale, educativo e politico dei bambini e giovani, affinchè diventino futuri cittadini attivi nello sviluppo del loro Paese, uomini e donne promotori di pace, giustizia e solidarietà.

Beneficiari del progetto: I beneficiari dei progetti di Gno Far sono soprattutto bambini e adolescentiprovenienti da situazioni di svantaggio e disagio, giovani donne e ragazze madri.

Attività: I volontari assistono il personale dell’organizzazione nello svolgimento di interventi presso diversi tipi di istituti formativi (scuole, centri di sostegno, centri per minori diversamente abili, centri di assistena per minori provenienti da condizioni di disagio, talibé – scuole islamiche). In particolare, i protagonisti del progetto collaborano per l’organizzazione e l’animazione di attività ludiche ed educative, in classe e all’aperto, sostenendo i minori con maggiori difficolta di apprendimento, promuovendo il concetto di learning by doing. Inoltre, i volontari, a seconda delle loro competenze, supportano le attività di sensibilizzazione sul riciclaggio e la tutela dell’ambiente, i programmi di ducazione sanitaria, i progetti di difesa dei diritti della donna ed il fundraising dell’organizzazione.

Vitto e alloggio: I volontari sono ospitati da famiglie locali, con le quali di norma vengono condivisi anche i pasti.

Requisiti: A questo progetto partecipano volontari che garantiscono una conoscenza base del franceseche, insieme al wolof, idioma locale senegalese, è la lingua ufficiale del progetto.

Durata: Il progetto è a date aperte, sono quindi i volontari che decidono quanto iniziare e quando finire il proprio soggiorno di volontariato, tenendo conto del fatto che è richiesta una disponibilità minima di 3 mesi e massima di un anno.

Giornata tipo: I volontari collaborano nelle attività del progetto per un massimo di 6 ore al giorno, 5 giorni a settimana.

Quota di partecipazione: Al momento della presentazione della domanda di partecipazione, i volontari versano una quota di partecipazione di 130.00 euro che copre le spese di organizzazione del progetto, l’assicurazione sanitaria per tutta la durata delle attività ed include la quota annuale di iscrizione all’Oikos.

Contributo: I volontari consegnano ad un responsabile dell’organizzazione di accoglienza un contributo di 300,00 euro al mese, che garantisce vitto e alloggio presso una famiglia locale, le spese legate alle attività previste dal progetto ed include anche un contributo allo sviluppo locale.

Viaggio:Le spese e l’organizzazione del viaggio di andata e ritorno sono a carico dei volontari
 

PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:

  • Scaricare l’application form  cliccando qui.
  • Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 175,00 euro. tale quota comprende, oltre alla quota associativa annuale, le spese amministrative e assicurative del progetto e le spese per l’attivazione e il monitoraggio del progetto. Per i volontari che comleteranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione la nostra associazione assicura un rimborso spese di 50,00 euro, oltre a garantire l’alloggio presso la nostra struttura a tutti i volontari che ne faranno richiesta. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS  onlus  oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS  Code IBAN:  IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15  indicando nella  causale del versamento  “Contributo volontariato medio lungo termine“. La conferma del versamento va inviata via email all’indirizzo volontariato@oikos.org oppure via fax al numero 065073533.
  • Inviare l’application debitamente compilata in inglese all’email volontariato@oikos.org preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività. Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente una adeguata preparazione e organizzazione. 

L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario. 
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.

Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.   

Per ulteriori informazioni scrivere a volontariato@oikos.org