
VOLONTARIATO A MEDIO E LUNGO TERMINE IN MAROCCO (CSM)
OIKOS in collaborazione con l’organizzazione Chantiers Sociaux Marocains Marocco organizza anche per l’anno corrente progetti di volontariato a medio-lungo termine in Marocco.
Chantiers Sociaux Marocains (CSM) è una ONG magrebina, senza alcun orientamento politico o religioso, fondata nel 1963 a Fés. L’Organizzazione ha più di 40 gruppi locali dislocati in diverse regioni del Marocco, è membro dell’UMAC e i suoi obiettivi principali sono la promozione della cultura del volontariato, la partecipazione allo sviluppo sociale economico e culturale, lo sviluppo delle pari opportunità.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
CSM 77.1 | Tutto l’anno | Rabat | Minori diversamente abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat.
PROGETTO: L’organizzazione AMSAT (Associazione marocchina di sostegno e aiuto a persone affette da trisomia) è impegnata a promuovere lo spirito di solidarietà e tolleranza per favorire l ‘integrazione nella società delle persone affette dalla sindrome di down. Il progetto si svolge con i minori del centro SAR Moulay Rachid.
ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale della struttura per svolgere le attività quotidiane di cura ed assistenza ai minori portatori di handicap, occupandosi soprattutto di organizzare ed animare attività ludico-ricreative destinate a favorire il loro inserimento sociale e a mettere in atto buone prassi di condivisione.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 200,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
CSM 78.2 | Tutto l’anno | Rabat e Salè | Minori diversamente abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat e Salè.
PROGETTO: Il centro Annour vuole essere un luogo protetto e sereno per persone provenienti da condizioni di disagio, con particolare attenzione a minori in difficoltà e persone diversamente abili. Il personale del centro si occupa di fornire assistenza di vario tipo ai beneficiari, andando in contro ai loro bisogno quotidiani, e di offrire supporto legale a coloro che sono stati vittime di abusi.
ATTIVITA’: I volontari collaborano nelle attività quotidiane di assistenza e cura fornite ai beneficiari del centro, partecipano all’organizzazione e all’animazione di giornate finalizzate alla sensibilizzazione ai problemi di integrazione dei diversamente abili, di workshop in ambito artistico, sportivo e eletterario ed organizzano gruppo di discussione sulla prevenzione della violenza sui minori.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso famiglie locali o dividono un appartamento con altri volontari.
CONTRIBUTO: 200,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
CSM 79.3 | Tutto l’anno | Casablanca | Sordità |
LOCALITA’: Il progetto si svolge nella città di Casablanca.
PROGETTO: Il centro dell’Association Nationale pour la protection des sourds ospita più di 70 giovani, tra i 4 e i 20 anni, sordi. Lo scopo del progetto è dar loro supporto nelle attività scolastiche, sportive e artistiche organizzate all’interno della struttura per accompagnarli nel raggiungimento dell’autonomia e dell’integrazione sociale.
ATTIVITA’: All’interno del centro, i volontari collaborano all’organizzaizone e all’animazione di laboratori di cucina, pittura, musica, lettura e scrittura. Im particolare, i protagonisti del progetto assistono i giovani accompagnandoli nelle loro attività quotidiane e danno il loro supporto ai insegnanti nell’insegnamento di lingue, educazione artistica e motoria.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 200,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
CSM 80.4 | Tutto l’anno | Essaouira | Assistenza minori |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Essaouira.
PROGETTO: Il centro Bayti (che significa “la mia casa”) accoglie e supporta giovani di età compresa tra i 6 ai 17 anni provenienti da situazioni di difficoltà, offrendo loro supporto psicologico e attività pedagogiche e ludico-ricreative. Il progetto ha l’obiettivo di fornire ai minori ospiti del centro un luogo sicuro e protetto, nel quale sviluppare le proprie capacità a livello sociale e scolastico.
ATTIVITA’: I volontari assistono il personale nelle attività di scolarizzazione dei minori, animando momenti educativi e ludici, contribuendo a potenziare le capacità scolastiche e sociali dei minori con l’obiettivo di formare futuri adulti integrati e attivi nella loro società.
ALLOGGIO: I partecipanti potranno alloggiano presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 200,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
CSM 81.5 | Tutto l’anno | Rabat | Insegnamento lingue |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat, la moderna capitale del Marocco, situata lungo la costa occidentale del Paese.
PROGETTO: Il progetto mira a motivare i giovani allo studio delle lingue straniere.
ATTIVITA’: I volontari organizzano attività didattiche ed educative finalizzate all’insegnamento delle lingue straniere ai minori, organizzano escursioni, laboratori e diverse attività ludico-creative per favorire lo scambio interculturale.
ALLOGGIO: I partecipanti sono ospitati presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 200,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
CSM 84.8 | Tutto l’anno | Casablanca | Diversamente abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Casablanca.
PROGETTO: Il centro Malki School ospita minori affetti da vari tipi di disabilità con particolare attenzione a sordomuti. Il progetto ha l’obiettivo di dare ai beneficiari un supporto scolastico, coinvolgendoli anche in attività artistiche e sportive, creando un luogo in cui possano sviluppare ed esprimere le proprie capacità.
ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale della scuola nell’insegnamento delle lingue, dell’arte e dello sport. Nel progetto è, inoltre, prevista la partecipazione attiva dei volontari nell’organizzazione di laboratori ludico-creativi ed escursioni con i minori.
ALLOGGIO: I partecipanti sono ospitati presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 200,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
CSM 83.7 | Tutto l’anno | Rabat | Orfani e diversamente abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Rabat, la moderna città capitale del Marocco.
PROGETTO: Il progetto si svolge nel Centro Lalla Meryem, casa famiglia che ospita orfani di tutte le etàed è particolarmente specializzata nell’accoglienza di minori diversamente abili senza famiglia. Il centro vuole così non sono garantire un luogo sicuro e protetto in cui gli orfani possono crescere e sviluppare le proprie capacità, ma anche uno spazio di integrazione ed incontro tra minori diversamente abili e non.
ATTIVITA’: I volontari supportano lo staff specializzato del centro nel prendersi cura dei minori durante tutte le attività quotidiane. Inoltre, i partecipanti contribuiscono all’organizzazione di laboratori, attività ricreative all’aperto e giornate in piscina. I volontari hanno l’opportunità di apprendere le procedure necessarie per le pratiche di adozione in Marocco. Tutte le attività vengono svolte sotto la supervisione dello staff specializzato del centro.
ALLOGGIO: I partecipanti sono ospitati presso famiglie locali.
CONTRIBUTO: 200,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
CSM 85.9 | Tutto l’anno | Marrakesh | Diversamente abili |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Marrakech.
PROGETTO: La scuola Auladuna vuole essere un luogo di incontro e scambio tra minori affetti dalla sindrome di down e minori senza alcun tipo di disabilità, in modo da permettere l’integrazione e l’arricchimento reciproco.
ATTIVITA’: I volontari assistono gli insegnanti e il personale del centro nelle attività di formazione ed educazione degli alunni, supportando gli studenti nello svolgimento dei compiti e collaborando nell’organizzazione di escursioni, gite e attività artistiche e sportive finalizzate allo sviluppo fisico e mentale dei minori. I protagonisti del progetto ricoprono quindi un ruolo di esempio di integrazione e condivisione.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso famiglie locali o dividono un appartamento con altri volontari.
CONTRIBUTO: 200,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legato allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
VOLONTARIATO A MEDIO E LUNGO TERMINE IN MAROCCO (CVW)
OIKOS in collaborazione con l’organizzazione Casa Voluntary Work (CVW) organizza anche per l’anno corrente progetti di volontariato a medio-lungo termine in Marocco.
Casa Voluntary Work (CVW) è una ONG madrebina con sede a Casablanca; è stata fondata nel 2012 da un gruppo di giovani magrebini. La CVW organizza varie attività per combattere la discriminazione sociale, l’analfabetismo, la chiusura e l’intollerenza. Inoltre, promuove la mobilità sociale e la nascita di uno spirito cosmopolita.tunità.
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
ACVJW3101 | Giugno-Luglio | Benslimane | Formazione |
LOCALITA’: Il progetto si svolge a Benslimane (Casablanca), nella Youth House, creata per permettere ai giovani proveniente dalle aree rurali di completare i loro studi.
PROGETTO: Il progetto Leave Your Mark si pone l’obiettivo di offire a bambini e giovani l’opportunità di imparare diverse lingue e di migliorare la propria formazione.
ATTIVITA’: I volontari collaborano con il personale della Youth House nell’insegnamento di inglese e francese. Supportano, inoltre, i programmi di formazione e di arricchimento psicosociale in atto nella struttura e dedicati ai giovani delle aree rurali circostanti.
REQUISITI: E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese e una consocenza base del francese. E’ auspicabile che i volontari siano in grado di organizzare e preparare una lezione e che abbiano una predisposizione nel rapportarsi con i giovani.
ALLOGGIO: I partecipanti alloggiano presso i dormitori della struttura.
CONTRIBUTO: 150,00 euro al mese, che coprono vitto, alloggio, le spese legate allo svolgimento del progetto e una quota di sviluppo della comunità locale.
PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:
- Scaricare l’application form cliccando qui.
- Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 175,00 euro. tale quota comprende, oltre alla quota associativa annuale, le spese amministrative e assicurative del progetto e le spese per l’attivazione e il monitoraggio del progetto. Per i volontari che comleteranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione la nostra associazione assicura un rimborso spese di 50,00 euro, oltre a garantire l’alloggio presso la nostra struttura a tutti i volontari che ne faranno richiesta. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS onlus oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “Contributo volontariato medio lungo termine“. La conferma del versamento va inviata via email all’indirizzo volontariato@oikos.org oppure via fax al numero 065073533.
- Inviare l’application debitamente compilata in inglese all’email volontariato@oikos.org preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività. Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente una adeguata preparazione e organizzazione.
L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.
Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a volontariato@oikos.org