georgia-2550058_1920

VOLONTARIATO A MEDIO E LUNGO TERMINE IN GEORGIA

OIKOS in collaborazione con l’associazione LYVG (League of Youth Voluntary Georgian) propone  progetti di volontariato a medio e lungo termine in Georgia.

LYVG è un’associazione non governativa fondata nel 2003 che ha come obbiettivi il coinvolgimento dei giovani all’interno di progetti sociali, la promozione del volontariato, la tutela di luoghi ed edifici storici e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito alle problematiche giovanili.

INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI

Durata e inizio dei progetti: La permanenza in Georgia per coloro che intendono partecipare a progetti di  volontariato a medio termine va da 1 a 3 mesi. E’ tuttavia prossibile poporre anche progetti più lunghi.  
Le attività iniziano il primo sabato del mese. 
I progetti si svolgono tutto l’anno, è quindi possibile predervi parte in qualsiasi momento.

Quota di partecipazione: La quota di partecipazione copre tutte le spese gestionali e di avvio del progetto, comprende la quota annuale di iscrizione a Oikos e viene versata al momento della presentazione della richiesta. Per questo progetto è di 130,00 Euro.

NOTA: E’ vietato fumare e bere durante l’orario di lavoro e nei luoghi di lavoro. 
E’, altresì, raccomandato un comportamento serio e rispettoso delle regole e delle abitudini della cultura locale.

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

CODICEPERIODOLOCALITA’TIPOLOGIA
LYVG-MTV05Da settembre a giugnoTbilisiAssistenza Diversamente Abili

LOCALITA’: Il progetto si svolge presso il Center of Rehabilitation and Adaptation (AISI), a Tbilisi, la capitale della Georgia. La città, fondata nel IV secolo a.C., è oggi una capitale  vivace, ricca di storia, con splendide chiese ortodosse e la particolare architettura georgiana.

PROGETTO: AISI è un’associazione impegnata  per la parità dei diritti. Nel 2001 ha creato il Centro di Riabilitazione e Integrazione, struttura fondamentale che punta a sostenere l’integrazione sociale dei minori diversamente abili e a costruire una società basata sulle pari opportunità
Le attività del centro sono finalizzate ad accompagnare i giovani al raggiungimento del massimo livello di indipendenza quotidiana e all’acquisizione di una partecipazione attiva alla vita comunitaria e sociale.

ATTIVITA’: I volontari partecipano attivamente al miglioramento della qualità della vita e all’integrazione comunitaria di minori dai 7 ai 17 anni con disabilità fisiche e mentali. Le attività di cui i volontari sono protagonisti sono di tipo socio-pedagogico, come l’organizzazione e l’implementazione di laboratori di musica, teatro, disegno, ecc. I partecipanti al progetto sono impegnati circa 4 o 5 ore al giorno. 
Il Centro AISI è aperto  nove mesi all’anno: dal 20 settembre al 15 giugno. 
Nell’intervallo di tempo tra il 26 dicembre fino al 15 gennaio le attività si fermano per i festeggiamenti di Capodanno. In tale frangente  tuttavia, i volontari possono essere impegnati presso la casa di accoglienza della città.

VITTO e ALLOGGIO: I volontari alloggeranno presso il Centro AISI . La struttura è composta da due stanze (con 2 letti in ogni stanza), bagno, doccia e una piccola cucina, è dotata di luce, acqua calda e riscaldamento. C’è inoltre una terza stanza che funge da salottino, con internet, TV, ecc.  Il vitto verrà fornito 3 volte al giorno.

REQUISITI: I volontari devono avere tra i 18 e i 26 anni d’età. E’ preferibile una buona conoscenza di almeno una delle seguenti lingue: georgiano, inglese, tedesco, russo.

CONTRIBUTO: Il contributo comprende il vitto, l’alloggio, le spese necessarie per le attività previste e una quota per lo sviluppo della comunità locale. Viene versato al momento ad un responsabile dell’associazione di accoglienza dell’arrivo in Georgia e per questi progetti è di 300,00 Euro al mese 

TEMPO LIBERO: I volontari potranno visitare la città e i principali luoghi storici della Georgia  (Mzcheta, Shiomgvime, Davit Gareji etc), praticare sport e partecipare alle attività coordinate dal responsabile del progetto.

della città.

CODICEPERIODOLOCALITA’TIPOLOGIA
LYVG-MTV02Tutto l’annoGremiSociale – Manuale

LOCALITA’: Il progetto si svolge presso la Temi Charitable Union Gremi, cittadina della Cachezia. La regione è nota per la sua storia, per i monumenti e per il vino. Molto importante è il Parco Nazionale Lagodekhi,  riserva naturale della Georgia aperta nel 1912. Il 30% della regione è coperto da foreste e presenta un’ampia varietà di piante e animali.

PROGETTO: Temi Charitable Union è un’associazione che da sostegno a persone disagiate (orfani, disabili, senza tetto, poveri, disoccupati, anziani).

ATTIVITA’: I volontari collaborano allo sviluppo della comunità locale, prendendo parte alle varie attività riguardanti l’assistenza alle persone disagiarte e il buon funzionamento del centro. Le attività di cui i volontari sono protagonisti variano in base agli interessi ed alle competenze dei volontari stessi, e riguardano piccoli lavori di edilizia, la cura di giardini ed orti, l’organizzazione e l’animazione di attività didattiche e ricreative. I volontari particolarmente motivati e competenti offrono supporto agli ospiti del centro, collaborando con tutte le attività di sostegno quotidiane. I volontari saranno impegnati 6 ore al giorno per sei giorni a settimana.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano in una casa a due piani fornita di tutte le attrezzature  essenziali e necessarie. I pasti  sono forniti tre volte al giorno (a base di verdure, frutta, carne e pesce).

REQUISITI: I volontari devono avere più di 18 anni d’età. E’ preferibile una buona conoscenza di almeno una delle seguenti lingue: georgiano, inglese, tedesco, russo.

CONTRIBUTO: Il contributo comprende il vitto, l’alloggio, le spese necessarie per le attività previste e una quota per lo sviluppo della comunità locale. Viene versato al momento ad un responsabile dell’associazione di accoglienza dell’arrivo in Georgia e per questo progetto è di 300,00 Euro il primo mese e di 200,00 Euro i mesi successivi 

TEMPO LIBERO: Durante il tempo libero, i volontari potranno partecipare a incontri, escursioni e avranno la possibilità di visitare i principali monumenti della città.

CODICEPERIODOLOCALITA’TIPOLOGIA
LYVG-MTV06Tutto l’annoTbilisiMinoranze Linguistiche

LOCALITA’: Il progetto Learn and smile together si svolge presso Tbilisi, la capitale della Georgia. La città, fondata nel IV secolo a.C., è oggi una capitale vivace, ricca di storia, con splendide chiese ortodosse e la particolare architettura georgiana.

PROGETTO:  L’ONG Ave Sol collabora con la scuola di lingua lettone e mira alla valorizzazione della cultura e della lingua lettone.  Gli studenti sono divisi in due gruppi: il gruppo di minori di età compresa tra i 6 e i 15 anni e il gruppo di adulti di età compresa tra i 50 e i 60 anni.

ATTIVITA’: I volontari partecipano all’insegnamento delle lingue inglese e lettone, collaborando con i docenti per l’organizzazione e lo svolgimento di lezioni frontali, ma anche di laboratori ludico-ricreativi, feste ed eventi di scambio culturale, workshop creativi e partecipativi.

VITTO e ALLOGGIO: I volontari alloggiano presso House of Latvian Friends. La struttura è composta da due stanze con balcone, bagno, doccia e una piccola cucina. La struttura è dotata di un piccolo cortine. Il vitto viene fornito 3 volte al giorno e i volontari collaborano nella pulizia della struttura e nella preparazione dei pasti. É necessario portare con sè un sacco a pelo.

REQUISITI: I volontari devono avere più di 18 anni.  E’ preferibile una buona conoscenza di almeno una delle seguenti lingue: georgiano, inglese, lettone, russo.

CONTRIBUTO: Il contributo comprende il vitto, l’alloggio, le spese necessarie per le attività previste e una quota per lo sviluppo della comunità locale. Viene versato al momento ad un responsabile dell’associazione di accoglienza dell’arrivo in Georgia e per questi progetti è di 350,00 Euro il primo mese e di 300,00 Euro nei mesi successivi 

TEMPO LIBERO: I volontari potranno visitare la città e i principali luoghi storici della Georgia (Mzcheta, Shiomgvime, Davit Gareji etc), praticare sport e partecipare alle attività coordinate dal responsabile del progetto.

PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:

  • Scaricare l’application form  cliccando qui.
  • Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 175,00 euro. tale quota comprende, oltre alla quota associativa annuale, le spese amministrative e assicurative del progetto e le spese per l’attivazione e il monitoraggio del progetto. Per i volontari che comleteranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione la nostra associazione assicura un rimborso spese di 50,00 euro, oltre a garantire l’alloggio presso la nostra struttura a tutti i volontari che ne faranno richiesta. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS  onlus  oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS  Code IBAN:  IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15  indicando nella  causale del versamento  “Contributo volontariato medio lungo termine“. La conferma del versamento va inviata via email all’indirizzo volontariato@oikos.org oppure via fax al numero 065073533.
  • Inviare l’application debitamente compilata in inglese all’email volontariato@oikos.org preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività. Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente una adeguata preparazione e organizzazione. 

L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario. 
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.

Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.   

Per ulteriori informazioni scrivere a volontariato@oikos.org