All’interno dell’Orphanage Project, il Child Of Mercy Orphanage Centre (COMOC) è una delle realtà che OIKOS sta seguendo con maggiore attenzione. .
Il COMOC è un orfanotrofio, regolarmente registrato al Children Office del Kenya, che accoglie volontari da numerose associazioni europee, in particolar modo da IItalia, Germania e Svezia.
Proprio attraverso i racconti dei volontari italiani, Oikos ha compreso quanto il COMOC sia una realtà solida e ben gestita, dove il volontario viene attivamente coinvolto nella gestione dell’orfanotrofio e il suo contributo al progetto porta effettivamente un miglioramento nella qualità della vita delle ragazze e ragazzi che vivono all’interno dell’orfanotrofio.
INFORMAZIONI GENERALI
L’attività di volontariato è aperta tutto l’anno.
Il COMOC accoglie minori di diversa età, dai 4 ai 16 anni, che sono rimasti orfani, senza una casa o minori in condizioni di povertà, cioè figli di famiglie che non riescono a mantenerli.
I volontari sono impegnati in attività didattiche finalizzate a sviluppare le conoscenze elementari degli allievi delle scuola primaria, attraverso l’insegnamento della lingua inglese, della matematica, della storia, delle scienze, della geografia, dell’educazione civica, dell’arte e della musica.
Sono organizzate anche attività ludico-ricreative differenziate a seconda dell’età media dei singoli gruppi E’ compito dei volontari prendersi cura degli ospiti, preparando loro i pasti e dando loro supporto nelle attività quotidiane.
I volontari più esperti in contabilità e amministrazione, inoltre, possono collaborare alle attività amministrative del Centro.
La quota di partecipazione, che comprende la quota annuale di iscrizione all’Oikos, è di 175,00 euro e deve essere versata al momento della presentazione della propria candidatura sul ccp 81765000 intestato alla associazione culturale OIKOS oppure sul cc bancario 14042.46 Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “Contributo volontariato medio lungo termine” ed inviarlo al numero di fax 065073233.
Il contributo per la gestione del progetto è, invece, di 250,00 (duecentocinquanta) euro al mese e va versato in valuta locale (Shellino Keniota) in contanti direttamente li all’orfanotrofio.
Inoltre, lo staff del COMOC si occupa dell’accoglienza dei volontari al momento del loro arrivo all’aeroporto di Mombasa, provvedendo al loro trasferimento presso la propria sede.
Per tale servizio le spese ammontano a circa 20,00 euro e sono a carico del volontario.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
COMOC |
Likoni (Mombasa) |
Assistenza a minori |
LOCALITA‘: Il Child Of Mercy Orphanage Centre (COMOC) è situato sulla Shelly Beach Road nel distretto di Likoni, sud di Mombasa. Separato dalla città da un lembo di Oceano Indiano, Likoni è effettivamente una città a parte, totalmente differente da Mombasa, in cui la gente vive in condizioni economiche e sociali di povertà.
Il COMOC, al momento, ospita 24 minori dai 4 ai 16 anni. Le ragazze e i ragazzi frequentano la scuola Timbwani Baptist Primary School. La struttura scolastica si a circa 1/2 km dal centro.
ATTIVITA’: I volontari entrano nel ciclo vitale di una grande famiglia.
Le attività iniziano al mattino presto, dopo una colazione, con operazioni di preparazione del pranzo e della per i bambini, lavare i vestiti, attività di lavoro fisico come raccolta della legna e manutenzione del centro.
In seguito i volontari sono impegnati in attività didattiche di sostegno (inglese, matematica, geografia), attraverso le quali sarà possibile creare una interazione con studenti ed insegnanti e nello stesso tempo contribuendo a fornire un’istruzione di base ai ragazzi.
Al rientro da scuola si cena tutti insieme, si lavano i piatti e si assistono i ragazzi nello svolgimento dei compiti per casa. Si va a letto presto molto stanchi.
All’interno della routine giornaliera, i volontari, in accordo con la direttrice, possono proporre e organizzare in autonomia, attività didattiche o pratiche insieme ai bambini o contribuire con la propria iniziativa a migliorare la gestione dell’orfanotrofio.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggiano al piano superiore dell’orfanotrofio, un appartamento completamente dedicato ai volontari, in cui sono presenti anche un piccolo angolo cucina e un frigorifero, qualora il volontario necessitasse del cibo extra oltre ai 3 pasti regolarmente garantiti all’orfanotrofio.
A PROCEDURA PER INVIARE
LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria RICHIESTA di PARTECIPAZIONE occorre :
– Scaricare l’application form cliccando qui.
– Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 175,00 euro sul c/c n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS con causale del versamento “Contributo volontariato medio lungo termine” oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “Contributo volontariato medio lungo termine” ed inviarlo al numero di fax 065073233
– Inviare l’application debitamente compilata in inglese o in francese all’indirizzo telematico oikosvolontariato2019@gmail.com preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività.
Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente anche una adeguata preparazione e organizzazione
L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.
Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento che ha luogo presso la sede operativa dell’OIKOS a Roma. che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a oikosvolontariato2019@gmail.com
KENYA: COVID-19. Aggiornamento:
I collegamenti aerei internazionali sono attivi. Per i viaggiatori in arrivo in Kenya (anche provenienti dall’Italia), non è prevista la quarantena a condizione che siano muniti di un certificato negativo per test COVID PCR effettuato non più di 96 ore prima dall’arrivo in Kenya, non presentino una temperatura corporea superiore a 37,5 gradi e non manifestino tosse persistente, difficoltà respiratorie o altri sintomi influenzali.
I viaggiatori che facciano ingresso in Kenya sono tenuti a compilare previamente il modulo online di monitoraggio sanitario – reperibile a questo link – necessario a generare un “QR code” che verrà recapitato agli interessati tramite posta elettronica e andrà presentato ai controlli di sicurezza. Il monitoraggio quotidiano da parte delle Autorità sanitarie keniane proseguirà nei 14 giorni successivi all’arrivo, tramite SMS o tramite l’app di Android “Jitenge” del Ministero della Salute keniano.
Ai passeggeri in arrivo potrebbe essere inoltre richiesto un codice “Trusted Traveler” alfanumerico ed in formato QR, ottenibile nel sito https://trustedtravel.panabios.org/ Tuttavia, dato che al momento tale sistema non appare ancora pienamente operativo, si raccomanda comunque ai viaggiatori in arrivo in Kenya di avere con sé il proprio certificato cartaceo del risultato del test PCR COVID, redatto in lingua inglese.
Poiché è in atto un peggioramento della situazione epidemica nel Paese e le strutture ospedaliere sono quasi sature, si raccomanda vivamente a coloro che intendano recarsi in Kenya, nel rispetto delle attuali disposizioni in materia di restrizioni ai viaggi all’estero, di munirsi di una adeguata copertura assicurativa per eventuali spese mediche che possono essere in loco molto elevate.
In tutto il Paese resta in vigore il coprifuoco notturno dalle 22.00 alle 4.00 del mattino. Sono vietati gli assembramenti sociali (con più di 15 persone) e politici, mentre sono permesse le celebrazioni religiose, nel rispetto di specifiche direttive. I bar possono restare aperti fino alle 19.00.
Sono permesse le celebrazioni religiose nel rispetto di specifiche direttive ed è stata disposta la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado e la ripresa delle attività sportive.
I passeggeri che arrivino con voli nella fascia oraria del coprifuoco potranno dirigersi, anche in tali orari, presso i propri hotel e/o abitazioni, sulla base del possesso del biglietto aereo e della carta d’imbarco.
In tutti i luoghi e i mezzi di trasporto pubblici e privati continua ad essere obbligatorio l’uso di mascherine facciali e il distanziamento sociale di almeno un metro.
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute keniano (www.health.go.ke) o chiamare i seguenti numeri: +254 729 471 414, +254 732 353 535.