Campi di volontariato in Togo

Oikos propone un programma di campi di volontariato in Togo per il 2021 in collaborazione con l’organizzazione Association des Jeunes Volontaires au Service du Monde au Togo (AJVSM-Togo).

L’AJVSM-Togo è un’organizzazione apolitica, riconosciuta ufficialmente dallo Stato togolese, particolarmente impegnata nel settore della promozione dell’esperienza giovanile, dell’assistenza all’infanzia, della tutela e dello sviluppo ambientale, della lotta all’analfabetismo e della prevenzione e lotta alle malattie infettive. Organizza colonie, centri estivi e campi di lavoro (estivi e invernali) incentrati principalmente su attività ludico-educative per minori, rimboschimento, apicoltura, rifornimento idrico, costruzione di edifici di pubblica utilità e recupero ambientale. Operando in collaborazione con organismi nazionali e internazionali, organizza anche  viaggi-studio e attività socio-culturali, nonché campagne informative destinate alle comunità  locali.
L’associazione organizza campi di volontariato internazionali che si occupano di sostegno scolastico, conservazione ambientale, sostegno all’infanzia, costruzione (biblioteche, edifici scolastici), campagne di sensibilizzazione per la lotta contro le malattie infettive e la malaria, presentazione di arti africane in particolare togolesi (disegni, batik, sculture, danze tradizionali, ecc), di sviluppo ( stradale, ambientale, ecc).  

Il Togo è una nazione dell’Africa dell’Ovest, umida  e costiera. Ha una superficie di 56.600 Km2  per una popolazione di circa 4.600.00 abitanti. 
È suddiviso in cinque regioni amministrative; una delle più grandi è la Danyi, la regione degli altopiani. In tale regione ha sede  l’associazione di accoglienza.  
La  regione di Danyi gode di un  clima mite e fresco. Il Togo conta circa 43 lingue nazionali – compresi i dialetti – e svariate popolazioni, tra cui gli Ewé, i Kabyé, i Moba e i Losso

 

 

 

INFORMAZIONI GENERALI

ORGANIZZAZIONE DEI CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALI

Il principio dei campi di volontariato

I campi di lavoro consistono in attività di volontariato a cui si può prendere parte indistintamente dalla propria età, sesso o credo religioso, in nome di un lavoro di utilità collettiva (tutela ambientale, miglioramento delle condizioni scolastiche e sanitarie ecc…). 
I campi di volontariato costituiscono inoltre un’ottima opportunità per sperimentare la vita in comunità e di far propria una esperienza di condivisione.
Lo svolgimento dei progetti può prevedere in alcuni casi la collaborazione della popolazione locale. I progetti che vengono realizzati, costituiscono un’occasione di conoscenza, apprendimento e scambio culturale.  Durante i campi di lavoro i volontari sono divisi in gruppi e contribuiscono, insieme alla popolazione locale, a svolgere le attività quotidiane: cucinare, lavare i piatti, pulire, prendere l’acqua quando necessario, ecc. Ogni fine settimana viene effettuata una valutazione per migliorare l’evoluzione delle attività. Il campo di lavoro rappresenta un luogo di conoscenza e scambio culturale tra diversi popoli nell’ambito di un progetto più ampio di cooperazione internazionale. 

Durante le vacanze scolastiche i giovani togolesi, a seconda della loro età, svolgono diverse attività.
Alcuni sono soliti aiutare i genitori in attività agricole. La maggior parte di essi, specie i più piccoli, non hanno. tuttavia,  alcun tipo di impegno e nessuna occasione di apprendimento.  Questa inoperosità, unita alla mancanza di insegnanti, contribuisce all’abbassamento del loro livello culturale di base.
I corsi estivi del progetto di sostegno scolastico permettono dunque di impegnare in maniera adeguata soprattutto i più piccoli (in particolar modo gli orfani e i minori abbandonati), contribuendo al rafforzamento delle loro competenze, preparandoli al rientro in classe.
In tale circostanza ai partecipanti vengono  forniti anche  il materiale scolastico e didattico necessario (matite, righelli, quaderni, libri di lettura etc.)

ORGANIZZAZIONE INTERNA

Il campo è innanzitutto un luogo di conoscenza e di scambio culturale.
Qui i volontari sono ripartiti in gruppi e si organizzano per il compimento dei compiti giornalieri (cucina, stoviglie, pulizia, acqua, ecc..) Un fine-settimana è dedicato per la giornata in famiglia dove ogni volontario viene mandato in una famiglia per una giornata intera con un argomento di discussione ben preciso (costumi, cerimonia di nascita, religione, matrimonio, ecc.).
Ogni fine settimana viene effettuata  una valutazione per correggere e migliorare l’evoluzione delle attività. Ai volontari viene rilasciato un attestato di partecipazione  alla fine del campo.
Le camere sono private e così i servizi.
I fine settimana sono sempre liberi per i volontari perché si dedichino alle loro attività personali.
Alla fine del campo verrà regalata al volontario una maglietta AJVSM. 

VITTO E ALLOGGIO:  I volontari alloggeranno in case dotate di camere con letti a castello. 
La distribuzione dei posti letto verrà stabilita assieme a tutti partecipanti.

DURATA E CONTRIBUTO: Il contributo per  le spese di gestione del campo di volontariato varia in base al progetto e deve essere versato al referente al momento dell’arrivo in Togo. 
La durata di un campo di breve termine varia da 21 a 36 giorni con la possibilità per i volontari di prolungare il loro soggiorno all’occorrenza. Le spese di partecipazione ad un campo includono:
1-  Il vitto e alloggio,
2- Colazione, pranzo e cena.
3- Le escursioni nel tempo libero
Le spese di iscrizione sono di 20 euro e servono per le spese di formalità amministrativa come la registrazione al consolato, le formalità dei visti per prolungare all’occorrenza il soggiorno al servizio dei passaporti ed altro.

TEMPO LIBERO: L’associazione AJVSM organizza a sue spese un’uscita turistica e culturale (cascata, centro artigianale, Monastero e una serata di danza). 
Per le uscite turistiche di più di 300 chilometri dal campo i volontari si organizzano tra loro gestendosi le spese supplementari. 
L’uscita turistica è spesso orientata verso la città dei Tamberma. Le uscite offrono anche la possibilità di scoprire la fauna di Sarakawa, la grotta di Danyi, le cascate con gli splendidi animali selvaggi a scoprire.

Quota di partecipazione: 

1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte,  e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com 

Si può  scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno  date aperte
Si possono indicare tre diverse  opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto  scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.comseguendo le istruzioni

2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del  tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.

2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS  onlus  oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS  Code IBAN:  IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15  indicando nella  causale del versamento  “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo“.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione  sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro

3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com)  l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.

LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI

Il costo del viaggio (la cui organizzazione è autonoma), il rilascio del visto, le spese  personali sono a carico di ciascun volontario.

NB: Informazioni più precise sui singoli campi saranno fornite a seguito dell’iscrizione, all’interno dell’infosheet.

 

Cliccando sul codice del campo puoi trovare le informazioni sul tipo di attività prevista per i volontari

CODICE
CAMPO

PERIODO

LOCALITA’

TIPO DI PROGETTO

AJVSM1

09.04 – 03.05.2021

Adidogome Yokoe

Assistenza bambini 

AJVSM2

04.06 – 26.06.2021

Dany Dafo

Assistenza pulizia scuola 

AJVSM3

12.07 – 03.08.2021

Kpalime

Animazione e scultura 

AJVSM4

21.07 – 18.08.2021

Adidogome Yokoe

Sostegno scolastico

AJVSM5

06.08 – 20.08.2021

Agou Gadjagan

Apicultura e artigianato

AJVSM6

15.08 – 10.09.2021

Tsadome

Sostegno scolastico 

AJVSM7

15.09 – 10.11.2021

Yokoe

Riabilitazione dei locali dell’orfanotrofio e rimboschimento

AJVSM8

10.09 – 13.10.2021

Dany Dafo

Pulizia di un villaggio 

AJVSM9

13.09 – 16.10.2021

Gbaladjé

Sostegno scolastico 

AJVSM10

10.09 – 16.10.2021

Adélè

Sensibilizzazione all’ambiente 

 

 

 

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

 

 

AJVSM1

09.04 – 03.05.2021

Assistenza bambini 

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  250,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

AJVSM2

04.06 – 26.06.2021

Pulizia di una scuola 

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  300,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

AJVSM3

12.07 – 03.08.2021

Animazione e scultura 

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  250,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

AJVSM4

21.07 – 18.08.2021

Sostegno scolastico

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  250,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

AJVSM5

06.08 – 20.08.2021

Apicultura e artigianato

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  300,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

AJVSM6

15.08 – 10.09.2021

Sostegno scolastico

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  300,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

AJVSM7

15.09 – 10.11.2021

Riabilitazione dei locali dell’orfanotrofio e rimboschimento

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  500,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

AJVSM8

10.09 – 13.10.2021

Pulizia di un villaggio 

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  300,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

AJVSM9

13.09 – 16.10.2021

Sostegno scolastico

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  250,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

AJVSM10

10.09 – 16.10.2021

Sensibilizzazione all’ambiente

ATTIVITA’: I volontari saranno divisi in gruppi per lo svolgimento delle attività quotidiane (cucinare, lavare i piatti, pulire, andare a prendere l’acqua se necessario, ecc.). Un fine settimana è dedicato alla “giornata della famiglia” in cui ogni volontario viene inviato a una famiglia per un’intera giornata e con un tema specifico di discussione (costume, cerimonia di nascita, religione, matrimonio ecc.). Verrà fatta ad ogni fine settimana una valutazione delle attività svolte. 

VITTO E ALLOGGIO: Alloggeranno in una struttura condivisa vicino al luogo del progetto, dove verranno distribuiti anche i pasti

DURATA:  I volontari potranno partecipare al progetto dai 21 ai 30 giorni, con la possibilità di prolungarsi oltre. 

CONTRIBUTO:  400,00 euro più 20 euro di quota amministrativa 

 

TOGO: COVID-19. Aggiornamento:

 Al fine di contenere la diffusione del COVID-19, le Autorità del Togo hanno prorogato fino al 16 settembre 2021 lo stato di emergenza sanitaria.

Permangono chiuse le frontiere terrestri, mentre dal 1 agosto 2020 è stato riaperto lo spazio aereo per i voli commerciali nazionali ed internazionali.

Tutti i passeggeri in arrivo a Lomé hanno l’obbligo di:

– registrarsi individualmente sul sito governativo dedicato https://voyage.gouv.tg/ e compilare il formulario di salute ed immigrazione almeno 24 ore prima del viaggio;

– presentare, prima dell’imbarco, i risultati negativi di un test PCR COVID-19 effettuato meno di 5 giorni prima del viaggio. Il documento contenente tali risultati deve essere caricato on-line sul suddetto sito;

– sottoporsi all’arrivo in aeroporto, presso un laboratorio dedicato, ad un altro test PCR COVID-19, il pagamento del test deve essere effettuato on-line, prima della partenza, sul sito https://voyage.gouv.tg/;

– installare l’applicazione mobile “TOGO SAFE”, di tracciamento dei contatti, reperibile sul sito https://voyage.gouv.tg/, all’arrivo all’aeroporto di Lomé’ e prima di lasciare l’aeroporto, e mantenerla attiva per tutta la durata del soggiorno o almeno per i 30 giorni successivi all’arrivo in Togo. L’installazione di tale applicazione è obbligatoria  dal 14 settembre, pena la messa in quarantena da parte delle Autorità togolesi.

Tutti i passeggeri in partenza da Lomé devono:

– registrarsi individualmente sul sito governativo dedicato https://voyage.gouv.tg/, compilare il formulario di salute ed immigrazione e pagare on-line le spese di un test PCR COVID-19 da effettuare presso un laboratorio dedicato dell’aeroporto almeno 72 ore prima del viaggio.

Si raccomanda inoltre a tutti i viaggiatori in partenza o diretti a Lomé’ di sottoscrivere un’assicurazione medica o di viaggio al momento dell’acquisto del biglietto aereo, ove non disponessero già di un’assicurazione sanitaria internazionale.

Si segnala che, allo scopo di frenare i contagi in progressivo aumento, il Governo ha imposto un coprifuoco, in vigore dal 17 gennaio 2021 e fino a data da destinarsi, dalle ore 20.00 alle ore 05.00 nelle prefetture di Tone, Cinkasse’, Tandjoare, Kpendjal e Kpendjal West, ubicate nella regione delle Savane all’estremo nord del Paese.