OIKOS, in collaborazione con l’organizzazione JeLED, propone per il 2021 un programma di campi di volontariato in Togo.
JeLED (Jeunes Logis pour les Enfants Déshérités) è una associazione umanitaria improntata sullo sviluppo della comunità rurale attraverso un percorso educativo riconosciuto dalle autorità del Togo che ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale attraverso un impegno che interessa diversi ambiti di intervento: educativo, sanitario, ambientale e interculturale.
In collaborazione con Oikos, JeLED si sta facendo parte attiva per sviluppare una collaborazione tra le varie organizzazioni del Togo e per garantire un più adeguato impiego di risorse e un maggiore sviluppo della comunità locale.
Gli abitanti di un villaggio del Togo raccolgono l’acqua lungo un torrente.
INFORMAZIONI GENERALI
Che cos’è un campo di volontariato
Un campo di volontariato è un progetto che lega un gruppo di persone che lavorano insieme per il raggiungimento di un obiettivo preciso durante un periodo di tempo stabilito. Per il conseguimento di tale scopo sono ingredienti fondamentali, nei volontari, la determinazione, la motivazione e il lavoro di gruppo. Ogni volontario ricopre, infatti, un ruolo importante che facilita il processo di evoluzione del progetto e comporta una maggiore acquisizione delle sue responsabilità. Il lavoro dei volontari crea, inoltre, una dinamica favorevole all’apprendimento attraverso tre momenti fondamentali: l’ampliamento delle conoscenze culturali, geografiche e umane, l’acquisizione di una maggiore capacità comunicativa attraverso lo scambio interculturale, l’evoluzione della personalità e della responsabilizzazione di ciascun individuo.
L’esperienza dei campi di volontariato è particolarmente indicata per chi vuole partecipare a un piccolo progetto di sviluppo umano e culturale, vivendo insieme alla comunità locale con tutti i vantaggi e gli svantaggi, che tale scelta comporta.
Non è, invece, indicata per chi vuole trascorrere un soggiorno turistico, per chi vuole imporre il proprio modo di fare o di pensare e per chi va in Africa con l’intenzione di confermare i propri pregiudizi sul continente africano oppure intende accettare passivamente gli stereotipi espressi dalla comunità locale.
I progetti sono aperti a volontari provenienti da diversi Paesi del Mondo che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Procedura:
1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte, e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com
Si può scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno date aperte.
Si possono indicare tre diverse opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com seguendo le istruzioni.
2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.
2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS onlus oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo“.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro.
3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com) l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.
LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI
Tale quota deve essere integrata da un contributo per la gestione del progetto che comprende gli oneri necessari per il vitto e l’alloggio e incude una quota per lo sviluppo della comunità locale. Il relativo importo varia a seconda del campo di volontariato ed è indicato nelle descrizioni dei singoli progetti.
Il costo del viaggio (la cui organizzazione è autonoma), il rilascio del visto, le spese personali sono a carico di ciascun volontario.
L’associazione di accoglienza offrirà un alloggio a Lomé ai volontari che arriveranno alcuni giorni prima dell’inizio del campo e che partiranno alcuni giorni dopo la fine del campo. I coordinatori dei campi di lavoro guideranno i volontari sin dal loro arrivo all’aeroporto. Ai fini di un’adeguata organizzazione dell’accoglienza in aeroporto è necessario comunicare tempestivamente i dettagli del proprio volo.
L’impegno quotidiano richiede circa 7 ore di lavoro al giorno, per 5 giorni alla settimana. i volontari contribuiranno nella preparazione cibi dei tre pasti giornalieri (colazione, pranzo e cena) e in altre faccende domestiche suddividendosi in gruppi per stabilire al meglio i turni di lavoro.
Vaccini: E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla.
E’ consigliata anche una profilassi antimalarica.
Si può consultare per avere maggiori informazioni l’URL www.oikos.org/campi/vistivaccini.htm
Sono necessari: sacco a pelo, abiti adatti alla pioggia, zanzariere, torce e guanti da lavoro.
Cliccando sul codice del campo puoi trovare le informazioni sulla località di accoglienza, sul progetto e sul tipo di attività prevista per i volontari
CODICE | PERIODO | LOCALITÀ | TIPO DI PROGETTO |
01.07 – 21.07.2021 | Keve Atsave | Giardinaggio | |
08.07 – 29.03.2021 | Koudassi | Assistenza all’infanzia | |
14.07 – 03.08.2021 | Afagnan | Sociale | |
06.08 – 24.08.2021 | Kuma-tsame | Educazione all’infanzia | |
12.08 – 30.08.2021 | Keve Atsave | Assistenza all’infanzia | |
12.07 – 31.09.2021 | Adidogomé Lomé | Educazione all’infanzia | |
20.12.2021 – 05.01.2022 | Keve Atsave | Feste natalizie con i bambini |
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
JeLED 01 | Keve Atsave | 01.07 – 21.07.2021 |
LOCALITA’: il progetto si svolge presso il villaggio Kave Atsave, un villaggio a circa 60km da Lomé
ATTIVITA’: I volontari parteciperanno alla gestione di un orto agroecologico dove vengono coltivate una varietà di ortaggi biologici per il consumo locale. Questo progetto ha due componenti: il primo è la produzione delle verdure biologico e il secondo consiste nella sensibilizzazione e formazione sull’istituzione del giardino ecologico.
ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in dormitori oppure presso famiglie locali, a discrezione dell’associazione di accoglienza in base al numero dei partecipanti.
CONTRIBUTO: 25<0,00 euro da versare all’arrivo.
JeLED 02 | Koudassi | 08.07 – 29.03.2021 |
LOCALITA’: il progetto si svolgerà presso il villaggio Koudassi – Gare, nella regione centrale del Togo.
ATTIVITA’: Il progetto, attraverso attività d’ insegnamento, mira all’integrazione delle donne all’interno del mondo scolastico. I volontari saranno impegnati dell’insegnamento della scrittura, della lettura soprattutto in lingua francese.
ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in dormitori oppure presso famiglie locali, a discrezione dell’associazione di accoglienza in base al numero dei partecipanti.
CONTRIBUTO: 250,00 euro da versare all’arrivo.
JeLED 03 | Afagnan | 14.07 – 03.08.2021 |
LOCALITA’: i l progetto si svolge presso il villaggio Afagnan, che si trova a 65 km da Lomé.
ATTIVITA’: I volontarti partecipanno al progetto di volontariato internazionale presso l’ospedale di carità “Saint Jean de Dieu”, dove aiuteranno il personale sanitario nell’assiestenza di persone malate e povere. Svolgeranno attività di pulizia, di cucina e animzaizone.
ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in dormitori oppure presso famiglie locali, a discrezione dell’associazione di accoglienza in base al numero dei partecipanti.
CONTRIBUTO: 250,00 euro da versare all’arrivo.
JeLED 04 | Kouma-tsame | 06.08 – 24.08.2021 |
LOCALITA’: il progetto si svolge presso il villaggio Kouma-tsame.
ATTIVITA’: Il progetto si tratta di corsi estivi per bambini all’insegna di attività d’insegamento delole materie base (matematica, fisica, scienjze, inglese e francese). A volte il monitoraggio dei bambini viene svolto attraverso il dono del materiale scolastico.
ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in dormitori oppure presso famiglie locali, a discrezione dell’associazione di accoglienza in base al numero dei partecipanti.
CONTRIBUTO: 250,00 euro da versare all’arrivo.
JeLED 05 | Keve Atsave | 12.08 – 30.08.2021 |
LOCALITA’: il progetto si svolge presso il villaggio Kave Atsave, un villaggio a circa 60km da Lomé
ATTIVITA’: Il progetto consiste nel creare diversi giochi per il tempo libero con i bambini.
ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in dormitori oppure presso famiglie locali, a discrezione dell’associazione di accoglienza in base al numero dei partecipanti.
CONTRIBUTO: 250,00 euro da versare all’arrivo.
JeLED 06 | Adidogomé Lomé | 12.07 – 31.09.2021 |
LOCALITA’: il progetto si svolge a Lomé.
ATTIVITA’: I volontari aiuteranno i giovani ad approcciarsi al mondo informatico, durante tutto l’anno e in un mese estivo. Le attività si baseranno sull’ insegnamento dell’informatica base (connesione, navigazione, email).
ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in dormitori oppure presso famiglie locali, a discrezione dell’associazione di accoglienza in base al numero dei partecipanti.
CONTRIBUTO: 250,00 euro da versare all’arrivo. E’ anche possibile prolungare il progetto per 30 giorni con un contributo di 300,00 euro.
JeLED 07 | Kave Atsave | 20.12.2021 – 05.01.2022 |
LOCALITA’: il progetto si svolge presso il villaggio Kave Atsave, un villaggio a circa 60km da Lomé.
ATTIVITA’: “Noël au Village” è un proegetto di solidarietà che aiuta all’integrazione dei bambini, che vivino in zone rurali, durante le festività natalizie. I volontari verrano inclusi nelle attività di intrettenimento, creazione di eventi culturali in luoghi comune e partecipazione nelle attività sportive.
ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in dormitori oppure presso famiglie locali, a discrezione dell’associazione di accoglienza in base al numero dei partecipanti.
CONTRIBUTO: 250,00 euro da versare all’arrivo.oikosvolontariato2019@gmail.com
TOGO: COVID-19. Aggiornamento:
Al fine di contenere la diffusione del COVID-19, le Autorità del Togo hanno prorogato fino al 16 settembre 2021 lo stato di emergenza sanitaria.
Permangono chiuse le frontiere terrestri, mentre dal 1 agosto 2020 è stato riaperto lo spazio aereo per i voli commerciali nazionali ed internazionali.
Tutti i passeggeri in arrivo a Lomé hanno l’obbligo di:
– registrarsi individualmente sul sito governativo dedicato https://voyage.gouv.tg/ e compilare il formulario di salute ed immigrazione almeno 24 ore prima del viaggio;
– presentare, prima dell’imbarco, i risultati negativi di un test PCR COVID-19 effettuato meno di 5 giorni prima del viaggio. Il documento contenente tali risultati deve essere caricato on-line sul suddetto sito;
– sottoporsi all’arrivo in aeroporto, presso un laboratorio dedicato, ad un altro test PCR COVID-19, il pagamento del test deve essere effettuato on-line, prima della partenza, sul sito https://voyage.gouv.tg/;
– installare l’applicazione mobile “TOGO SAFE”, di tracciamento dei contatti, reperibile sul sito https://voyage.gouv.tg/, all’arrivo all’aeroporto di Lomé’ e prima di lasciare l’aeroporto, e mantenerla attiva per tutta la durata del soggiorno o almeno per i 30 giorni successivi all’arrivo in Togo. L’installazione di tale applicazione è obbligatoria dal 14 settembre, pena la messa in quarantena da parte delle Autorità togolesi.
Tutti i passeggeri in partenza da Lomé devono:
– registrarsi individualmente sul sito governativo dedicato https://voyage.gouv.tg/, compilare il formulario di salute ed immigrazione e pagare on-line le spese di un test PCR COVID-19 da effettuare presso un laboratorio dedicato dell’aeroporto almeno 72 ore prima del viaggio.
Si raccomanda inoltre a tutti i viaggiatori in partenza o diretti a Lomé’ di sottoscrivere un’assicurazione medica o di viaggio al momento dell’acquisto del biglietto aereo, ove non disponessero già di un’assicurazione sanitaria internazionale.
Si segnala che, allo scopo di frenare i contagi in progressivo aumento, il Governo ha imposto un coprifuoco, in vigore dal 17 gennaio 2021 e fino a data da destinarsi, dalle ore 20.00 alle ore 05.00 nelle prefetture di Tone, Cinkasse’, Tandjoare, Kpendjal e Kpendjal West, ubicate nella regione delle Savane all’estremo nord del Paese.