Oikos Associazione organizza per il 2021 campi di volontariato in Svizzera, Liechtenstein e Austria, in collaborazione con il Bergwaldprojekt (“Progetto Bosco”), fondazione senza scopo di lucro fondata nel 1987 con la finalità di promuovere la conservazione, la manutenzione e la protezione delle foreste e del paesaggio naturale nelle zone di montagna e di sensibilizzare la popolazione locale alla tutela e alla valorizzazione della natura.
INFORMAZIONI GENERALI
– Partecipanti: I progetti sono aperti a volontari provenienti dai paesi europei che abbiano compiuto i 18 anni di età. In alcuni progetti è possibile la partecipazione anche di gruppi familiari (con minori al di sopra dei sei anni). Al riguardo va ricordato che la tutela del minore in presenza di un genitore o di un familiare è affidata al familiare medesimo, il quale è tenuto a garantirne vigilanza e guida durante tutta l’esperienza. Si possono organizzare anche esperienze di gruppo, con gruppi non superiori alle 25 unità.
– Attrezzature necessarie: vestiti caldi e adatti al lavoro, scarpe da montagna (sopra la caviglia), giacca impermeabile in caso di pioggia, crema solare, sacco a pelo, zaino, coltello da tasca, lampadina tascabile e thermos per mantenere calde le bevande. Le dinamiche forestali non consentono previsioni a lungo termine del lavoro da svolgere, le attività previste, pertanto, potrebbero subire delle modifiche.
– Alloggi: L’accoglienza verrà garantita in alloggi molto semplici, principalmente in rifugi montani o dormitori, con la possibilità di usufruire della doccia calda.
– Durata e lingue: Ogni campo di lavoro ha la durata di 1 settimana. Le lingue parlate nei campi di volontariato sono l’inglese e il tedesco (fanno eccezione le località di Chambéry e Trient et Blonay, dove si parla francese) .
– Programma: L’arrivo dei volontari è previsto per la domenica pomeriggio. Il gruppo arriva alla struttura di accoglienza, vengono organizzati e distribuiti gli alloggi o le tende. Segue la cena e la presentazione dei partecipanti, con successiva proiezione di diapositive e relazione sul programma settimanale. La partenza è prevista per il sabato successivo.
– Da lunedì a venerdì: Sveglia alle ore 6:00, pulizie personali, colazione, riordino della cucina; alle ore 7:30 organizzazione dei gruppi di lavoro, partenza per le località di intervento. Il pranzo viene preparato direttamente in montagna con la collaborazione di tutti i partecipanti, mentre per la cena sarà cucinata presso la struttura di accoglienza. Per ogni settimana di lavoro è prevista un’escursione di mezza giornata di carattere didattico sulla vita e la manutenzione del bosco. Il venerdì pomeriggio o il sabato mattina è riservato ai preparativi per la partenza e allo smantellamento del campo. Prima di lasciare il campo è programmato un momento di discussione per analizzare le esperienze della settimana. L’alloggio è garantito in strutture molto semplici, capanne, ostelli o strutture di campeggio situati in luoghi periferici che, per quanto funzionali, non hanno tutti i comfort che caratterizzano la vita quotidiana in città. Tale scelta poggia sulla convinzione che uno stile di vita semplice ed essenziale possa favorire momenti di serenità e conoscenza.
Quota di partecipazione:
1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte, e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com
Si può scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno date aperte.
Si possono indicare tre diverse opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com seguendo le istruzioni.
2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.
2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS onlus oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo“.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro.
3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com) l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.
LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI
Il costo del viaggio (la cui organizzazione è autonoma) e le spese personali sono a carico di ciascun volontario.
Cliccando sul codice del campo puoi trovare le informazioni sul tipo di attività prevista per i volontari
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPO DI PROGETTO |
02.05 – 08.05.2021 | Grabs | Bosco d’inverno | |
09.05 – 15.05.2021 | Arosa | Bosco d’inverno | |
09.05 – 15.05.2021 | Soazza | Bosco d’inverno | |
16.05 – 22.05.2021 | Rossberg | Manutenzione del bosco | |
16.05 – 22.05.2021 | Arosa | Manutenzione del bosco | |
23.05 – 29.05.2021 | Soazza | Manutenzione del bosco | |
23.05 – 29.05.2021 | Rossberg | Manutenzione del bosco | |
29.05 – 05.06.2021 | Progetto Alpino Aion | Manutenzione del bosco | |
06.06 – 12.06.2021 | Lutschental | Manutenzione del bosco | |
12.06- 19.06.2021 | Progetto Alpino Aion | Manutenzione del bosco | |
13.06 – 19.06.2021 | Lutschental | Manutenzione del bosco | |
13.06 – 19.06.2021 | Biasca | Manutenzione del bosco | |
20.06 – 26.06.2021 | Urnaesch | Manutenzione del bosco | |
20.06 – 26.06.2021 | Wagital | Manutenzione del bosco | |
26.06 – 03.07.2021 | Progetto Alpino Aion | Manutenzione del bosco | |
27.06 – 03.07.2021 | Schaan | Manutenzione del bosco | |
27.06 – 03.07.2021 | Urnaesch | Manutenzione del bosco | |
27.06 – 03.07.2021 | Wagital | Manutenzione del bosco | |
03.07 – 10.07.2021 | Progetto Alpino Aion | Manutenzione del bosco | |
04.07 – 10.07.2021 | Schaan | Manutenzione del bosco | |
04.07 – 10.07.2021 | Elm | Manutenzione del bosco | |
04.07 – 10.07.2021 | Avers | Manutenzione del bosco | |
11.07 – 17.07.2021 | Avers | Manutenzione del bosco | |
11.07 – 17.07.2021 | Elm | Manutenzione del bosco | |
18.07 – 24.07.2021 | Bregaglia | Progetto per famiglie | |
25.07 – 31.07.2021 | Avers | Manutenzione del bosco | |
25.07 – 31.07.2021 | Uri | Manutenzione del bosco | |
01.08 – 07.08.2021 | Champéry | Progetto per famiglie | |
01.08 – 07.08.2021 | Uri | Manutenzione del bosco | |
01.08 – 07.08.2021 | Montafon | Progetto per famiglie | |
08.08 – 14.08.2021 | Montafon | Manutenzione del bosco | |
15.08 – 21.08.2021 | Trento | Manutenzione del bosco | |
22.08 – 28.08.2021 | Engi | Manutenzione del bosco | |
22.08 – 28.08.2021 | Entlebuch | Manutenzione del bosco | |
22.08 – 28.08.2021 | Trento | Manutenzione del bosco | |
29.08 – 04.09.2021 | Engi | Manutenzione del bosco | |
29.08 – 04.09.2021 | Entlebuch | Manutenzione del bosco | |
05.09 – 11.09.2021 | Jaun | Manutenzione del bosco | |
12.09 – 18.09.2021 | Jaun | Manutenzione del bosco | |
12.09 – 18.09.2021 | Haslen | Manutenzione del bosco | |
19.09 – 25.10.2021 | Haslen | Manutenzione del bosco | |
19.09 – 25.10.2021 | St. Stephan | Manutenzione del bosco | |
19.09 – 25.10.2021 | Crap Maria | Manutenzione del bosco | |
26.09 – 02.10.2021 | St. Stephan | Manutenzione del bosco | |
26.09 – 02.10.2021 | Crap Maria | Manutenzione del bosco | |
03.10 – 09.10.2021 | Disentis | Manutenzione del bosco | |
03.10 – 09.10.2021 | Crap Maria | Manutenzione del bosco | |
10.10 – 16.10.2021 | Disentis | Manutenzione del bosco | |
10.10 – 16.10.2021 | Crap Maria | Manutenzione del bosco | |
17.10 – 23.10.2021 | Montreux | Manutenzione del bosco | |
17.10 – 23.10.2021 | Jura | Manutenzione del bosco | |
24.10 – 30.10.2021 | Jura | Manutenzione del bosco | |
24.10 – 30.10.2021 | Blonay | Manutenzione del bosco | |
24.10 – 30.10.2021 | NaturPark Pfyn-Finges | Manutenzione del bosco | |
31.10- 06.11.2021 | NaturPark Pfyn-Finges | Manutenzione del bosco | |
31.10- 06.11.2021 | Nates | Manutenzione del bosco | |
31.10- 06.11.2021 | Blonay | Manutenzione del bosco | |
07.11- 13.11.2021 | Nates | Manutenzione del bosco |
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
56CH | 31.10- 06.11.2021 | Bosco d’inverno |
58CH | 07.11- 13.11.2021 | Bosco d’inverno |
LOCALITA’: il campo di volontariato si svolgerà a Naters, comune che si trova nel cuore dell’Alto Vallese tra le Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch
ATTIVITA’: i volontari saranno sempre affiancati da esperti project manager.
Il programma dal lunedì al venerdì sarà: sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro. Possibili attività sono: raccolta del legname, la costruzione di sentieri, paratie, protezioni e recinzioni che impediscano l’allontanamento della fauna selvatica e la creazione di aree di compensazione sotto la guida degli esperti capigruppo e capi progetto.
VITTO E ALLOGGIO: i volontari alloggeranno presso la “Alts Schüelhüs”, una sistemazione confortevole con elettricità e docce, situata ad 1300 metri sopra il livello del mare. I pasti sono biologici e locali.
43CH | 19.09 – 25.10.2021 | Manutenzione del bosco |
45CH | 26.09 – 02.10.2021 | Manutenzione del bosco |
47CH | 03.10 – 09.10.2021 | Manutenzione del bosco |
49CH | 10.10 – 16.10.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITA’: il campo di volontariato si svolgerà nella Val Calanca, tra i paesi di Buseno e Castaneda, il gruppo rock alto 200 metri «Crap de Maria» si estende parallelamente alla valle.
ATTIVITA’: i volontari saranno sempre affiancati da esperti project manager.
Il programma dal lunedì al venerdì sarà: sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
Possibili attività sono: raccolta del legname, la costruzione di sentieri, paratie, protezioni e recinzioni che impediscano l’allontanamento della fauna selvatica e la creazione di aree di compensazione sotto la guida degli esperti capigruppo e capi progetto.
VITTO E ALLOGGIO: i volontari alloggeranno presso la ” Santa Maria iC”, una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali.
01CH | 02.05 – 08.05.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Grabs, si trova al confine orientale della Svizzera nella Valle del Reno
ATTIVITÁ: I volontari saranno sempre affiancati da esperti project manager e svolgeranno lavori di manutenzione e cura del bosco della località. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
Possibili attività sono inoltre: raccolta del legname, la costruzione di sentieri, paratie, protezioni e recinzioni che impediscano l’allontanamento della fauna selvatica e la creazione di aree di compensazione sotto la guida degli esperti capigruppo e capi progetto.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno alla “Berghaus Chalchofen”, semplice alloggio per gruppi a 1183 m sul livello del mare. Non sono presenti servizi tra cui: acqua calda, impianti docce e limitazioni di impianti energetici. I pasti sono locali e biologici.
02CH | 09.05 – 15.05.2021 | Manutenzione del bosco |
05CH | 16.05 – 22.05.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà ad Arosa, il cui punto più alto raggiunge i 2000m di altitudine.
ATTIVITÁ: La zona di Arosa è soggetta a rischi di caduta massi, frane, scivolamenti del terreno. Per questi motivi, la foresta presente ha una funzione protettiva molto importante, poiché trattiene la neve e le impedisce di scivolare, oltre che mantenere assieme il terreno, evitando frane ed erosioni. I volontari lavoreranno nella manutenzione e cura di recinzioni, pali, costruzioni. Aiuteranno anche a piantare nuove piante ed alberi, per ringiovanire la foresta, per buona parte “vecchia”.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nella struttura St. Peter, una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali. Non è possibile campeggiare
03CH | 09.05 – 15.05.2021 | Manutenzione del bosco |
06CH | 23.05 – 29.05.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a nel comune di Soazza, si trova nella Misoxertal GR, tra Bellinzona e il Passo San Bernardino.
ATTIVITÁ: La diversità delle specie arboree a Soazza è molto ampia: castagno, quercie, tiglio, larici, abeti. I prati sotto gli alberi rivestono, poi, importanza nazionale e per la loro protezione è attiva una fondazione che ne cura la gestione. I volontari lavoreranno nella cura e manutezione del bosco, curando e costruendo sentieri e recinzioni, oltre che falciando l’erba e salvaguardando in generale i biotopi presenti. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nel “Centro Didattico Nosala”, 700 m sul livello del mare. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali, con possibilità di campeggiare.
ù
04CH | 16.05 – 22.05.2021 | Manutenzione del bosco |
07CH | 23.05 – 29.05.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà nella zona di Rossberg in consultazione con i partner del progetto della vecchia sede di Rigi.
ATTIVITÁ: Nel progetto Rossberg, sono in corso vari lavori per preservare e mantenere la foresta protettiva. I compiti principali saranno lo sgombero dei tronchi dopo il disboscamento, la manutenzione delle foreste giovani e i percorsi di ispezione. I volontari lavoreranno nella manutenzione e cura del bosco della località. E saranno sempre affiancati da esperti project manager. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nella struttura “Forsthütte Herzighütte”, 680 m sul livello del mare. Non sono presenti servizi tra cui: acqua calda con impianto a doccia (limitata), limitazioni di impianti energetici. I pasti sono locali e biologici. C’è la possibilità di campeggiare.
09CH | 06.06 – 12.06.2021 | Manutenzione del bosco |
11CH | 13.06 – 19.06.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Lütschental, un villaggio di montagna di poco più di 200 abitanti nel canton Berna.
ATTIVITÁ: Le attività riguarderanno prevalentemente la cura e manutenzione del patrimonio boschivo, la cura dei biotopi (ci sono rettili ed orchidee rari). Altre mansioni riguarderanno la rimozione degli alberi caduti e la manutenzione dei sentieri. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nella “Palestra Lütschental”, a circa 700m sul livello del mare. Il cottage è dotato di elettricità ed acqua calda e vi è anche la possibilità di campeggiare. I pasti sono locali e biologici.
08CH | 29.05 – 05.06.2021 | Manutenzione del bosco |
10CH | 12.06 – 19.06.2021 | Manutenzione del bosco |
15CH | 26.06 – 03.07.2021 | Manutenzione del bosco |
19CH | 03.07 – 10.07.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà sulle “Alpi Aion” si trova sul versante orientale della Val Calanca, sopra il paese montano di Cauco. La remota malga nella valle dei Grigioni meridionali è poco sviluppata. Uno stretto sentiero escursionistico conduce dalla strada al rifugio, che si trova a circa 600 metri più in alto.
ATTIVITÁ: Le attività riguarderanno prevalentemente: l’apertura del bosco di larici e salici incarniti e nel mantenimento dei pascoli alpini. Inoltre, i volontari supportano la squadra alpina nel lavoro con gli animali, con i pastori o le recinzioni. Tutti aiutano anche con le faccende domestiche e la cucina. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nel rifugio alpino semplice, a circa 1830m di altitudine, con possibilità di campeggiare. Non sono presenti servizi tra cui: acqua calda, impianti docce e limitazioni di impianti energetici. I pasti sono locali e biologici.
12CH | 13.06 – 19.06.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà nella zona della Biasca nella Valle Santa Petronilla.
ATTIVITÁ: Le attività riguarderanno prevalentemente: mantenimentodei margini dei boschi e dei pascoli alpini. Inoltre, i volontari supportano la squadra alpina nel lavoro con gli animali, con i pastori o le recinzioni. Tutti aiutano anche con le faccende domestiche e la cucina. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nel rifugio alpino semplice, a circa 1780m di altitudine, con possibilità di campeggiare. Non sono presenti servizi tra cui: acqua calda, impianti docce e limitazioni di impianti energetici. I pasti sono locali e biologici.
13CH | 20.06 – 26.06.2021 | Manutenzione del bosco |
17CH | 27.06 – 03.07.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Urnasch, un comune svizzero che si trova tra le colline della regione dell’Appenzello
ATTIVITÁ: Le attività riguarderanno prevalentemente la cura e manutenzione del patrimonio boschivo, ricco di fauna e flora. I volontari supportano la squadra alpina nel lavoro con gli animali, con i pastori o le recinzioni. Tutti aiutano anche con le faccende domestiche e la cucina. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nella struttura Chammhaldenhütte SAC, a circa 1400m di altitudine. Non c’è la possibilità di campeggiare e non sono presenti servizi tra cui: acqua calda, impianti docce e limitazioni di impianti energetici. I pasti sono locali e biologici.
16CH | 27.06 – 03.07.2021 | Manutenzione del bosco |
20CH | 04.07 – 10.07.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Schaan, il comune più popoloso del principato del Liechtenstein, ai piedi del massiccio delle Tre Sorelle. Schaan è una comunità di confine con la Svizzera e l’Austria ed è tra le più importanti località economiche della regione, oltre a possedere anche la più grande area agricola.
ATTIVITÁ: Le attività riguarderanno prevalentemente la cura e manutenzione dell’integrità e salute del patrimonio boschivo, che in questa regione ha subito molti danni a causa delle tempeste e da parte dello scarafaggio della corteccia. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in una semplice baita Capanna di caccia Matona, a 1400m sul livello del mare, con possibilità di campeggiare. Non sono presenti materassi, non è presente l’impianto elettrico e idrico con acqua calda, perciò è necessario attrezzarsi per la montagna e non avere fobie a causa delle altitudini.
14CH | 20.06 – 26.06.2021 | Manutenzione del bosco |
18CH | 27.06 – 03.07.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Wägital, una valle nel Canton Svitto, Svizzera centrale, tra le Alpi, il lago di Lucerna e il lago di Zurigo.
ATTIVITÁ: Le attività riguarderanno prevalentemente la cura e manutenzione dell’integrità e salute del patrimonio boschivo, che ha in questa località la funzione principale di prevenire le insorgenze di valanghe e ridurre l’impatto dell’acqua durante le intemperie. Perciò, il fulcro del lavoro comprenderà la demolizione e ricostruzione delle reti di protezione dalle valanghe, nonché la cura della foresta, il mantenimento delle vie di accesso e la costruzione di nuovi sentieri e percorsi.
La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: Le famiglie alloggeranno in un semplice rifugio a circa 1370m di altitudine, con possibilità di campeggiare. Non sono presenti servizi tra cui: acqua calda, impianti docce e limitazioni di impianti energetici. I pasti sono locali e biologici.
28CH | 01.08 – 07.08.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Champéry, nel Canton Vallese, Svizzera occidentale.
ATTIVITÁ: Le attività principale del progetto Champéry sono la manutenzione di giovani foreste, la manutenzione dei pascoli e la costruzione di sentieri per lo sviluppo delle aree. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nello Chalet de Mettquy, a circa 1400m di altitudine, a circa una mezz’oretta dal paese, con possibilità di campeggiare. Una sistemazione confortevole con elettricità e impianti di acqua calda (senza docce) e con pasti biologici e locali.
22CH | 04.07 – 10.07.2021 | Manutenzione del bosco |
23CH | 11.07 – 17.07.2021 | Manutenzione del bosco |
26CH | 25.07 – 31.07.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà nella alta valle dell’Avers.
ATTIVITÁ: Le attività si concentrano sul lavoro forestale come: lo sgombero dei pascoli, la manutenzione dei margini del bosco e il mantenimento e disboscamento dei pascoli alpini. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: Le famiglie alloggeranno in una struttura semplice che si trova a 1600m di altitudine. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali. Non è possibile campeggiare.
21CH | 04.07 – 10.07.2021 | Manutenzione del bosco |
24CH | 11.07 – 17.07.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà ad Elm, un paesino svizzero di 600 abitanti, nel Canton Glarona, vallata del Sernftal.
ATTIVITÁ: Le attività principali da svolgere sono la protezione delle foreste, la costruzione di strade e lo sfalcio dei prati di montagna. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nel rifugio forestale Tüchelboden, a circa 1500m di altitudine, senza elettricità né acqua calda. Data la carenza di posti letto, si raccomanda di portare la propria tenda. Possibilità di campeggio.
25CH | 18.07 – 24.07.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Bregalglia, comune che si estende da Maloja sulla Bregaglia fino a Castasegna, al confine italiano.
ATTIVITÁ: Le attività dei volontari saranno prevalentemente finalizzate alla gestione e protezione delle risorse floristiche e forestali. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: Le famiglie alloggeranno per gruppi nella “Villa Pia a Vicosoprano”, 1060 m sul livello del mare. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali. Non è possibile campeggiare.
27CH | 25.07 – 31.07.2021 | Manutenzione del bosco |
29CH | 01.08 – 07.08.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà nel Canton Uri, Svizzera centrale, in varie località (Altdorf, Attinghausen, Bürglen, Erstfeld, Flüelen, Gurtnellen, Schattdorf, Seedorf, Silenen, Sisikon, Spiringen).
ATTIVITÁ: Le attività dei volontari saranno prevalentemente finalizzate alla manutenzione dei sentieri, alla costruzione di recinzioni, alla cura di giovani piante, agli sgomberi di alberi caduti e alla pulizia boschiva. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in diverse baite forestali, a circa 700m di altitudine. Data la scarsità di posti letti, si suggerisce di portare la propria tenda per poter campeggiare.
33CH | 22.08 – 28.08.2021 | Manutenzione del bosco |
36CH | 29.08 – 04.09.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà ad Engi, un paesino della Svizzera orientale di poco più di 600 persone, nel Canton Glarona (vallata Sernftal), uno dei più piccoli cantoni svizzeri, all’interno dell’arena tettonica di Sardona, patrimonio mondiale dell’Unesco.
ATTIVITÁ: Le attività principali riguarderanno la manutenzione di recinzioni e costruzioni, la cura, gestione e protezione delle risorse floristiche e forestali, la gestione del paesaggio (paludi e prati sopraelevati) per preservare i biotopi. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nel rifugio Ski house Stäfeli , a 1767m di altitudine Non sono presenti servizi tra cui: acqua calda, impianti docce e limitazioni di impianti energetici. I pasti sono locali e biologici. C’è la possibilità di campeggiare.
30CH | 01.08 – 07.08.2021 | Manutenzione del bosco |
31CH | 08.08 – 14.08.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Montafon, una valle estesa per 39 km e composta da un aggregato di dieci paesini nella zona di Vorarlberg, la regione più orientale dell’Austria. La foresta di montagna ha, in queste località, soprattutto la funzione di proteggere questi luoghi dai disastri naturali (inondazioni, frane, valanghe).
ATTIVITÁ: Le attività dei volontari saranno prevalentemente finalizzate alla manutenzione dei sentieri, alla costruzione di recinzioni, agli sgomberi, alla cura, alla manutenzione, alla pulizia delle aree di pascolo. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in una semplice baita nel bosco Holzerhütte Silbertal, a 1125 sul livello del mare. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali. C’è la possibile campeggiare.
32CH | 15.08 – 21.08.2021 | Manutenzione del bosco |
35CH | 22.08 – 28.08.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Trient, si trova ai piedi del massiccio del Monte Bianco nel Basso Vallese francofono.
ATTIVITÁ: Manutenzione stradale e nuova costruzione, manutenzione di foreste e pascoli, cura, gestione e protezione delle risorse forestali e floristiche. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in un semplice rifugio a circa 1300m di altitudine. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali. C’è la possibile campeggiare.
34CH | 22.08 – 28.08.2021 | Manutenzione del bosco |
37CH | 29.08 – 04.09.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà ad Entlebuch, comune svizzero del Canton Lucerna e prima riserva della biosfera della Svizzera a far parte del patrimonio mondiale dell’Unesco.
ATTIVITÁ: Le attività principali riguarderanno la creazione e manutenzione di recinzioni e costruzioni, su una superficie di 400 metri quadri di ambiente prealpino carsico e di torbiera, con flora e fauna eccezionali. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno ad Hürndli Hütte, un piccolo rifugio a circa 1500m di altitudine, senza elettricità né acqua calda. É possibile campeggiare. i pasti sono biologici e locali.
40CH | 12.09 – 18.09.2021 | Manutenzione del bosco |
41CH | 19.09 – 25.10.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà ad Haslen, nel Canton Glarona, nella vallata del Grosstal.
ATTIVITÁ: Le attività principali saranno finalizzate alla cura delle piante giovani della foresta, alla gestione e protezione delle risorse floristiche e forestali, all’abbattimento obbligatorio di alberi e alla gestione degli habitat naturali, alla cura e manutenzione di aree ricreative ed infine ad attività mirate alla prevenzione dei danni e alla tutela personale. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nella casa per gruppi Skihaus Stäfa, a circa 850m di altitudine. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali. C’è la possibile campeggiare.
38CH | 05.09 – 11.09.2021 | Manutenzione del bosco |
39CH | 12.09 – 18.09.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Jaun, nel Canton Friburgo, nelle prealpi svizzere Gastlosen.
ATTIVITÁ: Le attività principali saranno finalizzate alla cura del bosco dei dintorni, di circa 1600 ettari di estensione, alla semina, alla cura delle piante giovani, alla gestione e protezione delle risorse floristiche e forestali, all’abbattimento obbligatorio di alberi e alla gestione degli habitat naturali, alla costruzioni di sentieri e recinzioni.
La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nello Chalet Hermann, a circa 1020m di altitudine. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali, senza possibilità di campeggiare.
46CH | 03.10 – 09.10.2021 | Manutenzione del bosco |
48CH | 10.10 – 16.10.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Disentis, un piccolo comune del Canton Grigioni.
ATTIVITÁ: Le attività principali saranno finalizzate alla gestione e protezione delle risorse floristiche e forestali: verranno costruite nuove dighe, recinzioni e sentieri all’interno della foresta. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nella Casa Lavineras, semplice e accogliente baita nel bosco a 1990 m sul livello del mare. Non sono presenti servizi tra cui: acqua calda, impianti docce e limitazioni di impianti energetici. I pasti sono locali e biologici. C’è la possibilità di campeggiare.
42CH | 19.09 – 25.10.2021 | Manutenzione del bosco |
44CH | 26.09 – 02.10.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a St. Stephan, nel Canton Berna, nella vallata alpina Simmental.
ATTIVITÁ: Le attività principali saranno finalizzate alla manutenzione, gestione e protezione delle risorse floristiche e forestali: verranno costruite nuove dighe, recinzioni e sentieri all’interno della foresta, piantate nuove essenze arboree ed attuate misure di conservazione delle terre coltivate. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nella Ferienhaus Alpina, a circa 1000m di altitudine. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali, senza possibilità di campeggiare.
50CH | 17.10 – 23.10.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Montreux , cittadina nel Canton Vaud sopra la località di Vevey, sul lago di Ginevra.
ATTIVITÁ: Le attività principali saranno finalizzate alla gestione e protezione delle risorse floristiche e forestali: verranno costruite nuove dighe, recinzioni e sentieri all’interno della foresta. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in semplici alloggi «Les Béviaux» a 1350m di altitudine. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali, con la possibilità di campeggiare.
53CH | 24.10 – 30.10.2021 | Manutenzione del bosco |
57CH | 31.10- 06.11.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Blonay si trova vicino a Montreux, sulle rive dell’alto Lac Léman. La comunità si sposta dal lago fino alle colline leggermente in pendenza del Wadtland.
ATTIVITÁ: Le attività principali saranno finalizzate alla gestione e protezione delle risorse floristiche e forestali: verranno costruite nuove dighe, recinzioni e sentieri all’interno della foresta. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in semplici capanne del contadino “Ferme de Mousse”, a 1200 m sul livello del mare. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali, con la possibilità di campeggiare.
51CH | 17.10 – 23.10.2021 | Manutenzione del bosco |
52CH | 24.10 – 30.10.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà a Jura e quando il tempo è sereno, offre un’ampia vista sull’Altopiano Centrale, direttamente sulle Alpi.
ATTIVITÁ: Le attività principali consistono in misure di riqualificazione ecologica ai margini delle foreste, manutenzione delle foreste di protezione e rimboschimento delle aree temporalesche. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno nella Casa degli amici della natura a Schauenburg, a 1172 m sul livello del mare. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali, con la possibilità di campeggiare.
54CH | 24.10 – 30.10.2021 | Manutenzione del bosco |
55CH | 31.10- 06.11.2021 | Manutenzione del bosco |
LOCALITÁ: Il campo di volontariato si svolgerà presso i comuni di Leuk e Salgesch.
ATTIVITÁ: Le attività principali consisteranno nello sgombero di boschi e steppe e dei cumuli di sfalci. Occasionalmente vengono abbattuti anche alberi più piccoli e vengono combattuti i neofiti. Il lavoro forestale viene sempre svolto sotto la guida di project manager esperti e capigruppo. La sveglia alle 6 del mattino ed inizio dei lavoro nel bosco, che comprendono escursioni durante lo svolgimento della giornata, preparazione della cena e pulizia dei locali e manutenzione degli strumenti di lavoro.
VITTO E ALLOGGIO: I volontari alloggeranno in una sistemazione per gruppi Pfyngut, a 500m dal livello del mare. Una sistemazione confortevole con elettricità e docce e con pasti biologici e locali, non c’è la possibilità di campeggiare.
SVIZZERA: COVID-19. Aggiornamento:
Si consiglia, prima di mettersi in viaggio, di consultare il sito ufficiale dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica svizzera (https://www.bag.admin.ch/bag/it/home.html).
A partire dall’8 febbraio 2021 sono in vigore nuove regole per l’ingresso in Svizzera. Coloro che provengono dalle regioni ad alto rischio, come identificate dalle Autorità locali, devono presentare un test PCR con esito negativo effettuato non oltre 72 ore prima dell’ingresso nel Paese e sono, comunque, sottoposti ad obbligo di quarantena. Quest’ultima ha durata di dieci giorni, ma può essere terminata a partire dal settimo giorno in caso di test rapido o PCR, effettuato dall’interessato a proprie spese, con esito negativo.
al 17 maggio 2021 sono incluse in tale elenco Basilicata, Campania e Puglia.
L’obbligo di effettuare un test PCR scatta anche per tutti coloro che arrivano in Svizzera per via aerea, indipendentemente dalla provenienza, con controllo effettuato all’imbarco sul volo. Vige, inoltre l’obbligo di registrazione dei propri dati di contatto (https://swissplf.admin.ch/home) per tutti coloro che entrano nel Paese con mezzo di trasporto pubblico.
I collegamenti aerei e ferroviari sono attivi seppur con alcune riduzioni. Si invita a verificare l’offerta e l’operatività dei voli direttamente sui siti delle compagnie aeree (Alitalia, Easyjet, Swiss) e sul sito delle ferrovie https://www.sbb.ch/it/orario.html.
Per dettagliate informazioni sulle misure adottate dal Paese a livello nazionale al fine di contenere la diffusione del contagio, si raccomanda di consultare la sezione Situazione Sanitaria di questa scheda, e il sito web dell’Ambasciata d’Italia a Berna