Campi di volontariato in Kenya

 

OIKOS propone un programma di campi di volontariato durante il 2021 in collaborazione con l’organizzazione CIVS. 
CIVS (Centre for International Voluntary Service), è un’organizzazione che dal 1995 organizza campi di volontariato per promuovere il benessere delle comunità più svantaggiate del Kenya.


INFORMAZIONI GENERALI

Per partecipare a uno dei campi di volontariato proposti non sono necessari requisiti particolari. 
E’ ritenuto però  fondamentale avere una mentalità aperta e orientata a un percorso di. condivisione. 
E’ l’esperienza di condivisione a  rappresentare, infatti,  il valore cardine dei progetti stessi. 
Lo spirito di adattamento, l’entusiasmo e la motivazione sono, inoltre,  peculiarità molto  importanti per i volontari che scelgono di partecipare a un campo di lavoro soprattutto in una nazione dell’Africa subsahariana.

1. Scaricare il modulo specifico e inviarlo, dopo averlo redatto in ogni sua parte,  e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com 

Si può  scegliere il campo di volontariato che si preferisce indicando, tra le opzioni, anche i progetti che hanno  date aperte
Si possono indicare tre diverse  opzioni sia per data che per luogo. (La scelta delle tre opzioni diventa necessaria nel caso il primo progetto  scelto sia già completo oppure si renda per qualsiasi motivo non disponibile) e inviarlo a oikosvolontariato2019@gmail.com seguendo le istruzioni

2. Aspettare la conferma di partecipazione al campo di volontariato, con indicazione della data, del luogo del  tipo di progetto, nonché dei contatti dell’associazione ospitante.

2. Effettuare il versamento della quota di partecipazione secondo l’importo complessivo di 150,00 (centocinquanta) euro. Tale quota comprende le spese amministrative e assicurative nonchè gli oneri per l’attivazione e il monitoraggio dell’intero progetto. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS  onlus  oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS  Code IBAN:  IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15  indicando nella  causale del versamento  “PARTECIPAZIONE A CAMPO DI VOLONTARIATO. Contributo“.
I volontari che completeranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione  sarà assicurato un rimborso spese di 50,00 euro

3. Mandare per e.mail (oikosvolontariato2019@gmail.com)  l’attestazione del versamento, l’application specifica per i campi di volontariato (scaricala qui) e una copia di un documento d’identità.

LA PROCEDURA COMPLETA E’ VISIBILE QUI

Il costo del viaggio (la cui organizzazione è autonoma), il rilascio del visto, le spese  personali sono a carico di ciascun volontario. 

Il contributo per le spese di gestione del campo di volontariato è di 265,00 euro. Tale somma include il trasporto da e all’aeroporto, all’andata e al ritorno, fino a 3 notti di alloggio a Nairobi, un’introduzione alla vita nel Kenya attraverso un tour nel centro di Nairobi prima del campo, l’orientamento che si svolge di norma il giorno precedente all’inizio del campo alle ore 10.00, il vitto (colazione, pranzo e cena), le strutture del campo e la guida da parte di un volontario leader con esperienza, il certificato di partecipazione e le spese relative alla gestione del progetto
Tale somma va versata al coordinatore locale al momento dell’arrivo in Kenya. 

I volontari possono inoltre scegliere di partecipare ad un safari opzionale che si svolge di norma 4 giorni prima del campo e per il quale è prevista una quota di partecipazione extra di 340,00 euro (che comprende tutti i pasti, i trasporti, l’entrata al parco, l’alloggio ed il tour guidato). Il safari ha luogo negli spettacolari parchi naturali e nei luoghi turistici del Kenya, tra cui l’attrazione principale è costituita dalla Masai Mara Game Reserve. I volontari interessati devono farne richiesta almeno due settimane prima dell’inizio del campo.

I volontari vengono accolti al Jomo Kenyatta International Airport di Nairobi. CIVS si occupa dell’alloggio prima e dopo il campo presso una famiglia nell’area Buruburu di Nairobi.

I volontari sono fortemente invitati a portare con sé: rete per le mosche, torcia, articoli per l’igiene personale, kit di pronto soccorso, sacco a pelo, sandali e crema solare. In aggiunta a ciò, i volontari possono portare, a scopi di interazione: fotografie del proprio paese d’origine, indumenti vecchi non più utilizzati, giocattoli, libri, penne, ecc…


Cliccando sul codice del campo puoi trovare le informazioni sul tipo di attività prevista per i volontari

CODICE
CAMPO

PERIODO

LOCALITA’

TIPO DI PROGETTO

CIVS/STV-01 

09.01 – 27.01.2021

Kisumu

Sviluppo sostenibile della comunità

CIVS/STV-02 

06.02 – 24.02.2021

Sigomre

Assistenza ai bambini 

CIVS/STV-03 

06.03 – 24.03.2021

Hamisi

Assistenza a persone diversamnte abili

CIVS/STV-05 

08.05 – 26.05.2021

Hamisi

Assistenza orfani – disabili – donne

CIVS/STV-06

05.06 – 23.06.2021

Rusinga

Assistenza orfani – disabili – donne

CIVS/STV-07

03.07 – 21.07.2021

Rodi

Agricoltura e conservazione ambientale

CIVS/STV-07:2 

10.07 – 28.07.2021

Hamisi

Promuovere l’istruzione di base e lo sviluppo della comunità

CIVS/STV-08.1

07.08 – 25.08.2021

Kisumu 

Sviluppo sostenibile della comunità

CIVS/STV-08:2 

14.08 – 01.09.2021

Limuru

Assistenza ai bambini 

CIVS/STV-09 

04.09 – 22.09.2021

Mumias 

Sviluppo sostenibile

CIVS/STV-10 

02.10 – 20.10.2021

Mumias

Sviluppo sostenibile della comunità

CIVS/STV-11 

06.11 – 24.11.2021

Kisumu 

Sviluppo sostenibile della comunità

CIVS/STV-12 

04.12 – 21.12.2021

Rusinga

Agricoltura e conservazione ambientale

 

 

 

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

CIVS/STV-01

AHERO RESOURCE CENTRE

09.01 – 27.01.2021

CIVS/STV-08.1

AHERO RESOURCE CENTRE

07.08 – 25.08.2021

CIVS/STV-11

             AHERO RESOURCE CENTRE

06.11 – 24.11.2021

LOCALITA’: Il campo si trova a Ahero, circa 25km a est di Kisumu.

PROGETTO: Ahero Resource Centre Project funge da one-stop shop che offre un’ampia varietà di servizi alla comunità locale. Il centro fornisce ai membri una possibilità di formazione per lo sviluppo di conoscenze riguardanti l’agricoltura resistente alla siccità, l’imprenditorialità e l’educazione degli adulti. La formazione in classe è complementata da un insegnamento pratico all’interno dell’adiacente Farmer Field School che comprende anche una serra, un vivaio e un allevamento di pollame che forniscono esempi concreti delle moderne pratiche in ambito agricolo, oltre a costituire una fonte di nutrimento e di guadagno per il programma di nutrizione degli orfani.
Il centro è dotato di una infrastruttura di raccolta dell’acqua piovana che consente di utilizzare integralmente le brevi ed intense piogge della regione. In aggiunta, un pozzo trivellato costituisce un’affidabile e abbordabile fonte di acqua potabile per la comunità. Di volta in volta, in base alla disponibilità di fondi, una trentina di orfanie bambini vulnerabili della scuola hanno accesso ad un pasto gratuito all’interno del centro che consenta loro di migliorare la concentrazione e il rendimento scolastico.
Il centro ospita poi una Banca Comunitaria che offre servizi di tipo finanziario personalizzati in base ai bisogni della comunità locale, inclusi conti di risparmio o l’offerta di prestiti ai membri. Questa supporta l’attività economica di oltre 150 membri della banca.

ATTIVITA’: I volontari lavorano nella fattoria del centro al fine di migliorarne i rendimenti per il programma di nutrizione degli orfani e per incentivare buone pratiche agricole all’interno della comunità. Essi supportano poi il programma di nutrizione degli ospiti attraverso la preparazione del pranzo, il servizio in mensa e il lavaggio dei piatti. Si occupano poi del mantenimento e della pulizia generale della struttura, di piantare alberi e delle lezioni di Kiswahili.

VITTO E ALLOGGIO:  I volontari sono ospitati presso la sede del progetto: E’ necessario disporre di un sacco a pelo e di un materassino. I volontari possono usufruire delle provviste disponibili e si dividono la responsabilità della preparazione dei pasti. Essi hanno inoltre la possibilità di visitare il Lago Victoria, nella città di Kisumu, che dista un’ora da Ahero. Essi possono inoltre visitare i campi di riso di Ahero, il mercato locale o intraprendere una gita opzionale di una giornata alla foresta Kakamega.

 

CIVS/STV-02

     KAZANA CULTURAL GROUP

06.02 – 24.02.2021

LOCALITA’:  Il progetto si svolge a Sigomre, nella contea di Syaia.

PROGETTO: Kazana Cultural Group è stato fondato nel 2010 da un gruppo di volontari locali composto da ragazzi e ragazze con competenze diverse.
L’obiettivo principale del gruppo è identificare, nutrire e offrire supporto psicologico ai bambini e ai giovani delle comunità locali attraverso eventi organizzati.
Il gruppo ha 120 bambini, di cui 75 maschi e 135 femmine di età inferiore a 18 anni. Il progetto non offre istruzione formale, ma offre una guida ai bambini e ai giovani. I coordinatori del progetto incontrano i bambini quando sono fuori dalla scuola, specialmente durante i fine settimana e durante le vacanze.
Durante questo periodo, ai bambini viene insegnato suonare strumenti musicali, giocare a calcio, pallavolo e hockey. Sono anche formati sull’utilizzo di materiali disponibili localmente per realizzare giocattoli semplici.

ATTIVITA’: I volontari sono impegnati in diverse attività come ad esempio insegnare ai bambini a suonare uno strumento (chitarra o tastiera), organizzare attività ricreative per i bambini, come attività soportive e danza.
I volontari saranno impegnati anche in attività di piantumazione e ristrutturazione del centro.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati presso la sede del progetto. E’ necessario disporre di un sacco a pelo e di un materassino. I volontari possono usufruire delle provviste disponibili e si dividono la responsabilità della preparazione dei pasti. 

 

CIVS/STV-03

            KAIMOSI SPECIAL SCHOOL

06.03 – 24.03.2021

LOCALITA’: Il campo si svolge al Hamisi, presso la contea di Vihiga in Kenya.

PROGETTO: Kaimosi Special School è stata fondata dai missionari della Quakers Friends Church

nel 1987 con l’obiettivo di responsabilizzare le persone disabili (sia mentalmente che fisicamente)  dalle comunità. Il progetto era anche quello di dare loro un’istruzione di base e la speranza per la vita futura, nonché renderli autosufficienti e integrarli nella società. Attualmente, la scuola ospita circa 104 persone disabili tra bambini e giovani adulti di età compresa tra 6 anni a circa 32 anni e provengono da diverse comunità.  Ad oggi è un collegio nazionale completo, sostenuto dal governo del Kenya e dalla chiesa quacchera dell’amico.

ATTIVITA’: I volontari sono coinvolti in attività di insegnamento (tessitura, sartoria, falegnameria e perline), nella realizzazione di attivtà extra scolatiche, in lavori di assistenza nel campo della fisioterapia e della mobilitazione, con la possibilità di lavorare in fattoria.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati presso la sede del progetto: E’ necessario disporre di un sacco a pelo e di un materassino. I volontari possono usufruire delle provviste disponibili e si dividono la responsabilità della preparazione dei pasti. I volontari di questo campo possono visitare Lake Victoria, nel museo di Kisumu. 

 

CIVS/STV-05

TUJENGANE COMMUNITY DEVELOPMENT SELF HELP GROUP

08.05 – 26.05.2021

CIVS/STV-07:2

TUJENGANE COMMUNITY DEVELOPMENT SELF HELP GROUP

10.07 – 28.07.2021

LOCALITA’: Il progetto si svolge nei distretto Hamisi, nella contea di Vihiga.

PROGETTO: Tujengane Self Help Group, è un’iniziativa senza scopo di lucro basata sullo sviluppo della comunità, che è stata avviata da giovani volontari nel villaggio di Mulundu e nelle comunità limitrofe, a causa dell’aumento della povertà e dell’analfabetismo tra i giovani del villaggio a causa degli svantaggi dovuti al loro background economico, sociale e culturale. Tujengane significa letteralmente “costruirsi l’un l’altro” e ha l’obiettivo di migliorare la vita delle persone nella comunità, in particolare della popolazione più svantaggiata. La missione di questa organizzazione riguarda il benessere di orfani e bambini vulnerabili, donne maltrattate, vedove, vedovi, persone con disabilità e giovani. 

ATTIVITA’: I volontari predono parte all’insegnamento delle varie materie scolastiche (matematica, lingua, scrittura, disegno, giardinaggio, semina, informatica e pulizia), essi si occupano anche delle attività extra scolatiche, del mantenimento e della pulizia generale del centro, di fornire servizi di guida e di consulenza agli studenti e di lavori all’interno della fattoria.

VITTO E ALLOGGIO:  I volontari sono ospitati presso la sede del progetto. E’ necessario disporre di un sacco a pelo e di un materassino. I volontari possono usufruire delle provviste disponibili e si dividono la responsabilità della preparazione dei pasti. 

 

CIVS/STV-06

    BADILISHA ECO-VILLAGE

05.06 – 23.06.2021

CIVS/STV-12

    BADILISHA ECO-VILLAGE

04.12 – 21.12.2021

LOCALITA’: Il progetto di svolge a Rusinga, provincia di Nyanza, nella contea di Homa Bay.

PROGETTO: Badilisha in Swahli vuol dire “cambiamento”. La finalità del  progetto “Badilisha Eco-Village” è, pertanto,  quello di cambiare le condizioni di vita di tutti coloro che devono affrontare, quotidianamente, diversi problemi come la mancanza di alimenti,  malattie infettive,  mancanza di istruzione. Questo cambiamento può avvenire attraverso la promozione di pratiche sostenibili (soprattutto nella produzione di alimenti).  Inoltre, vengono trattati temi che sottolineano l’importanza del rispetto per l’ambiente e delle coltivazioni biologiche. 

ATTIVITA’: Le principali attività svolte dai volontari sono di tipo agricolo, in particolare la pacciamatura, la semina e la raccolta. I volontari danno, inoltre, supporto al programma alimentare indirizzato agli orfani, a iniziative ecologiche, al  programma di educazione sanitaria e allle attività di rimboschimento.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari saranno ospitati presso la sede del progetto. Sarà necessario disporre di un sacco a pelo e di un materassino.  I pasti saranno forniti dall’associazione di accoglienza. 

 

CIVS/STV- 07:01

              ST. 

            VIANEEY ACADEMY

03.07- 21.07.2021

LOCALITA’: Il progetto di svolge a Rodi, nella provincia di Homabay.

PROGETTO: La St. Vianeey Academy e il Children Center offrono programmi di educazione e alimentazione ai bambini di età compresa tra 3 e 14 anni. Il Centro è stato fondato nel 2016, con lo scopo di aiutare bambini bisognosi (provenienti da famiglie a basso reddito, orfani o con problemi di disabilità). L’obiettivo è quello di assistere giovani donne e i giovani bambini per aiutarli a responsabilizzarsi riuscendo poi a sostenere le loro famiglie. Vianeey Academy and Children Center è un centro democratico che mira a fornire un’istruzione di qualità ai bambini attraverso l’insegnamento professionale e l’acquisizione di libri per i bambini e la fornitura di attività ricreative in cui gli stessi possono scoprire i loro talenti in tenera età. 

ATTIVITA’: Le principali attività svolte dai volontari sono di assistenza all’educazione di base (matematica, inglese e scienze), formazione dei bambini nello sport, nella musica, nelle poesie e nel ballo, giardinaggio di colture che aiutano nel programma di alimentazione scolastica, assistenza nella preparazione e nel servizio dei pasti, pulizia e manutenzione dell’area di progetto

VITTO E ALLOGGIO: I volontari saranno ospitati presso la sede del progetto. Sarà necessario disporre di un sacco a pelo e di un materassino.  I pasti saranno forniti dall’associazione di accoglienza. 

 

 

CIVS/STV- 08.02

             BODY OF CHRIST CHILDREN’S HOME

14.08 – 01.09.2021

LOCALITA’:  Il progetto si svolge a Limuru, provincia di Mutarakwa, nella contea di Kiambu in Kenya

PROGETTO: Body of Christ Children’s Home è stata fondata nel 2005 da un ex personale governativo avviando una scuola per lo sviluppo della prima infanzia all’interno del centro dove i bambini potevano ottenere i bisogni di base come l’istruzione, il cibo e un riparo.

Il progetto, quindi, vede i bambini a casa 164 bambini. Quelli che risiedono stabilmente nella casa sono 50 bambini mentre quelli che frequentano attività giornaliere come apprendimento, asilo nido e alimentazione sono 125. La scuola va dalla scuola materna al grado 1-5. Il progetto supporta anche 10 studenti adolescenti che frequentano la scuola superiore altrove. Inoltre la struttura  ha anche una piccola fattoria dove piantano ortaggi, mais, fagioli, pomodori, ecc. Sono anche coinvolti nell’allevamento di pollame e nell’allevamento di bovini da latte. I prodotti ottenuti da queste attività vengono utilizzati per integrare i nutrienti dei bambini.

ATTIVITA’: I volontari sono impegnati in diverse attività d’assistenza al personale  a livello scolastico, d’insegnamento, assistenza nella preparazione e nel servizio dei pasti,  aiutare a prendersi cura degli animali domestici e alla mungitura per integrare l’alimentazione dei bambini.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati presso la sede del progetto. E’ necessario disporre di un sacco a pelo e di un materassino. I volontari possono usufruire delle provviste disponibili e si dividono la responsabilità della preparazione dei pasti. 

 

CIVS/STV-09

TUMAINI NUTRITIOUS SELF HELP GROUP

04.09 – 22.09.2021

LOCALITA’: Il progetto si svolge nei distretto Hamisi, nella contea di Vihiga.

PROGETTO: Il Muhudu Cultural Group è un’organizzazione senza scopo di lucro. La missione di questa organizzazione riguarda il benessere di orfani e bambini vulnerabili, donne maltrattate, vedove, vedovi, persone con disabilità e giovani. 

ATTIVITA’: I volontari predono parte a varie attività: come a esempio informare, educare e creare consapevolezza nella comunità  su varie tematiche. Si occuperanno della difesa dei diritti umani quali pedofilia, incuria dei minori, maltrattamenti alle donne e assistenza sanitaria di base. Collaboreranno anche alla creazione creazione di capacità per una migliore sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza oltre allo sviluppo di micro-finanze attraverso il table banking al fine di potenziare progetti o idee specifici per migliorare i loro standard di vita della comunità.
Si occupano inoltre di supporto scolastico ai bambini di ogni età.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati presso la sede del progetto. E’ necessario disporre di un sacco a pelo e di un materassino. I volontari possono usufruire delle provviste disponibili e si dividono la responsabilità della preparazione dei pasti. 

 

CIVS/STV-10

    KHALABA COMMUNITY DEVELOPMENT GROUP

02.10 – 20.10.2021

LOCALITA’: Il progetto si svolge a Mumias, nell’insediamento Kholera, nello Stato di Kakamega.

PROGETTO: Khalaba Community Development Group è un’organizzazione basata sulla comunità situata nel distretto di Mumias, nella Provincia Occidentale del Kenya. Il gruppo è stato creato con l’obiettivo di migliorare gli standard educativi degli orfani e dei bambini vulnerabili all’interno della comunità di Khalaba e dei suoi dintorni, in modo che siano in grado di prendersi cura di se stessi. Il gruppo gestisce una scuola in un orfanotrofio locale, dove vi sono 10 orfani e 16 vedove. Gli orfani e le vedove vengono sostenuti attraverso le vendite di mais prodotto dalla loro piccola fattoria. Ciò soddisfa i bisogni primari degli orfani: cibo, vestiti e riparo. Le vedove ricevono anche sostegno da vari gruppi nell’ambito del Khalaba Community Development Group.

ATTIVITA’: I volontari predono parte all’insegnamento delle varie materie scolastiche (matematica, lingua, scrittura, disegno, giardinaggio, semina, informatica e pulizia), essi si occupano anche delle attività extra scolatiche, del mantenimento e della pulizia generale del centro, di fornire servizi di guida e di consulenza agli studenti e di lavori all’interno della fattoria.

VITTO E ALLOGGIO: I volontari sono ospitati presso la sede del progetto. E’ necessario disporre di un sacco a pelo e di un materassino. I volontari possono usufruire delle provviste disponibili e si dividono la responsabilità della preparazione dei pasti. Essi hanno inoltre la possibilità di visitare la città di Kisumu, il Lago Victoria, il mercato Masai e il museo di Kisumu. Essi possono inoltre visitare la foresta di Kakamega, che si trova a circa un’ora di distanza da Kisumu.

 

 

KENYA: COVID-19. Aggiornamento:

 I collegamenti aerei internazionali sono attivi. Per i viaggiatori in arrivo in Kenya (anche provenienti dall’Italia), non è prevista la quarantena a condizione che siano muniti di un certificato negativo per test COVID PCR effettuato non più di 96 ore prima dall’arrivo in Kenya, non presentino una temperatura corporea superiore a 37,5 gradi e non manifestino tosse persistente, difficoltà respiratorie o altri sintomi influenzali.

I viaggiatori che facciano ingresso in Kenya sono tenuti a compilare previamente il modulo online di monitoraggio sanitario – reperibile a questo link – necessario a generare un “QR code” che verrà recapitato agli interessati tramite posta elettronica e andrà presentato ai controlli di sicurezza. Il monitoraggio quotidiano da parte delle Autorità sanitarie keniane proseguirà nei 14 giorni successivi all’arrivo, tramite SMS o tramite l’app di Android “Jitenge” del Ministero della Salute keniano.

Ai passeggeri in arrivo potrebbe essere inoltre richiesto un codice “Trusted Traveler” alfanumerico ed in formato QR, ottenibile nel  sito https://trustedtravel.panabios.org/   Tuttavia, dato che al momento tale sistema non appare ancora pienamente operativo, si raccomanda comunque ai viaggiatori in arrivo in Kenya di avere con sé il proprio certificato cartaceo del risultato del test PCR COVID, redatto in lingua inglese.

Poiché è in atto un peggioramento della situazione epidemica nel Paese e le strutture ospedaliere sono quasi sature, si raccomanda vivamente a coloro che intendano recarsi in Kenya, nel rispetto delle attuali disposizioni in materia di restrizioni ai viaggi all’estero, di munirsi di una adeguata copertura assicurativa per eventuali spese mediche che possono essere in loco molto elevate.

In tutto il Paese resta in vigore il coprifuoco notturno dalle 22.00 alle 4.00 del mattino. Sono vietati gli assembramenti sociali (con più di 15 persone) e politici, mentre sono permesse le celebrazioni religiose, nel rispetto di specifiche direttive. I bar possono restare aperti fino alle 19.00.

Sono permesse le celebrazioni religiose nel rispetto di specifiche direttive ed è stata disposta la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado e la ripresa delle attività sportive.

I passeggeri che arrivino con voli nella fascia oraria del coprifuoco potranno dirigersi, anche in tali orari, presso i propri hotel e/o abitazioni, sulla base del possesso del biglietto aereo e della carta d’imbarco.

In tutti i luoghi e i mezzi di trasporto pubblici e privati continua ad essere obbligatorio l’uso di mascherine facciali e il distanziamento sociale di almeno un metro.

Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute keniano (www.health.go.ke) o chiamare i seguenti numeri: +254 729 471 414, +254 732 353 535.