
VOLONTARIATO A MEDIO E LUNGO TERMINE IN BENIN
OIKOS propone anche per questo anno un programma di volontariato a medio termine in collaborazione con La Maison de la Joie.
La maison de la Joie (la casa della gioia) è un orfanotrofio che accoglie bambini abbandonati, accompagnandoli nella crescita fino al raggiungimento dell’indipendenza economica e personale. La struttura mira a garantire adeguate istruzione ed educazione e a permettere ai minori accolti di sviuppare la propria personalità in un ambiente protetto e sicuro.
inori e dei giovani che vivono in condizioni di disagio (orfani, diversamente abili, malati, provenienti da famiglie povere), della loro istruzione e del loro inserimento nel mondo del lavoro.
Le attività promosse da UAC sono concentrate nella parte Sud-Ovest della nazione.
INFORMAZIONI GENERALI SUI PROGETTI
Località: Il progetto si svolge a Ouidah. Un tempo il solo porto del Benin, questa città è stata il centro nevralgico della tratta degli schiavi neri della regione africana occidentale. Oggi è una città di grande importanza economica, storica e culturale. A Ouidah è possibile visitare numerosi templi e musei, il parco della Foresta Sacra e la Route des Esclave.
Progetto: La Maison de la Joie è un orfanotrofio che accoglie bambini abbandonati, accompagnandoli nella crescita, garantendo un’adeguata istruzione ed un ambiente sicuro e protetto. La struttura accoglie minori di tutte le età e qualche giovane donna che, cresciuta in orfanotrofio, non ha ancora raggiunto l’indipendenza economica. Il progetto si svolge durante le vacanze invernali (dicembre e gennaio) ed estive (agosto), periodi in cui i minori, non andando a scuola, hanno più tempo libero da dedicare ad attività ludiche e di formazione alternativa.
Attività: I volontari sono coordinati dai responsabili italiani in loco e partecipano a tutte le attività della casa-famiglia finalizzate creare e mantenere un ambiente positivo per la crescita dei minori. Collaborano quindi alla cura quotidiana dei bambini più piccoli, affiancano ragazzi e ragazze nelle loro attività formative, creano ed animano momenti di ricreazione e ludici. I protagonisti del progetto partecipano anche al mantenimento dell’ordine all’interno dell’orfanotrofio in base alle necessità quotidiane.
Requisiti: I progetti sono aperti a volontari provenienti da tutti i Paesi europei che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Durata: Le date di inizio e di fine del progetto e la sua durata sono subordinate alla disponibilità del volontario. Si ricorda comunque che il progetto viene svolto nei mesi di dicembre, gennaio ed agosto.
Vitto e alloggio: I volontari alloggiano nelle camere della casa-famiglia, dove vengono serviti anche i pasti. E’ garantita l’acqua corrente e l’elettricità.
Trasporti: Il biglietto di volo andata-ritorno è a carico del volontario. I responsabili dell’associazione locale sono disponibili ad accogliere i volontari direttamente all’arrivo all’aeroporto di Cotonou. Le eventuali spese per il trasporto fino al luogo del progetto sono da cooncordare con i membri dell’associazione in base alla disponibilità dei mezzi dell’associazione.
Documenti necessari: Passaporto valido; polizza sanitaria per malattie e per il viaggio (facoltativa). Per entrare nella nazione è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla.
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione comprende le spese di organizzazione e la quota annuale di iscrizione ad OIKOS ed è di 130,00 Euro. Viene versata al momento della presentazione della richiesta di partecipazione secondo le modalità di cui sotto.
Contributo: I volontari versano all’organizzazione di accoglienza un contributo di 25,00 euro al giorno che copre il vitto, l’alloggio, gli spostamenti durante il progetto e l’eventuale acquisto di materiale per il suo svolgimento.
Per i volontari che presenteranno una richiesta specifica c’è la possibilità di soggiornare in Benin prima o dopo l’inizio o la fine del progetto. Tale richiesta va presentata al momento della candidatura.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI
CODICE | PERIODO | LOCALITA’ | TIPOLOGIA |
UAC/MLTV1 | Da settembre a giugno (*) | Buéa | Educazione |
(*) Nei mesi di luglio e agosto i progetti non possono essere attivati a causa della sospensione delle attività scolastiche.
PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:
- Scaricare l’application form cliccando qui.
- Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 170,00 euro. tale quota comprende, oltre alla quota associativa annuale, le spese amministrative e assicurative del progetto e le spese per l’attivazione e il monitoraggio del progetto. Per i volontari che comleteranno il loro percorso prendendo parte agli incontri di valutazione la nostra associazione assicura un rimborso spese di 50,00 euro, oltre a garantire l’alloggio presso la nostra struttura a tutti i volontari che ne faranno richiesta. La quota va versata sul ccp (conto corrente postale) n. 81765000, intestato ad associazione culturale OIKOS onlus oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento “Contributo volontariato medio lungo termine“. La conferma del versamento va inviata via email all’indirizzo volontariato@oikos.org oppure via fax al numero 065073533.
- Inviare l’application debitamente compilata in inglese all’email volontariato@oikos.org preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività. Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente una adeguata preparazione e organizzazione.
L’inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.
Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell’OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a volontariato@oikos.org